Aggiornamenti Facebook: al via i test per introdurre la funzionalità Voice Clips come aggiornamenti di stato

Gli aggiornamenti Facebook sono sempre in agguato e vengono introdotte quando meno te l’aspetti. Quando credi di aver visto tutto, ecco che il social medium ti stupisce con una novità. E anche questa volta potrebbe andare nel medesimo modo. Infatti ora Facebook sta cercando di risolvere il problema dell’impossibilità nel digitare il proprio stato con la funzionalità Voice Clips, che consentirebbe agli utenti di condividere le clip audio come aggiornamenti di stato, fornendo un altro mezzo attraverso il quale condividere i propri pensieri e opinioni.

Come riportato da TechCrunch, Facebook sta testando le voice clips su una piccola percentuale di utenti in India. La funzione è stata notata per la prima volta dall’utente Abhishek Saxena che ne ha condiviso gli screenshot su Twitter.

Facebook Voice Clips: ma come funzionano?

Il procedimento è immediato, proprio come registrare un messaggio vocale su WhatsApp: nelle opzioni di aggiornamento dello stato, per gli utenti abilitati ai test, è disponibile un nuovo tipo di aggiornamento chiamato “Aggiungi Voice Clip”. Basta toccarlo e sarai in grado di registrare il tuo messaggio, con un grafico con la forma d’onda che indica la registrazione in corso (come mostrato sopra). Al momento non ci sono limiti di lunghezza per le tue clip audio e puoi ascoltare l’anteprima dell’audio (se riesci a sopportare il suono della tua voce) prima di caricarlo sul feed delle notizie.

Facebook ha confermato i test a TechCrunch, dichiarando:

“Lavoriamo sempre per aiutare le persone a condividere e connettersi con i propri amici e familiari su Facebook in modalità autentiche. Le Voice Clips offrono alle persone un nuovo mezzo attraverso il quale esprimersi.”

Facebook Voice Clips: quali sono gli usi specifici di questa funzionalità?

Da un lato è un altro modo di condividere, ampliando le opzioni per la condivisione personale, che Facebook vuole potenziare per rendere la piattaforma sempre più vicina agli utenti, mentre dall’altro potrebbe essere il modo di ridurre la necessità di digitare in lingue diverse, il che a volte può essere più difficile rispetto che a pronunciarle, specialmente se usi queste lingue regolarmente nelle conversazioni (ma non necessariamente hai dimestichezza con lo scrivere in quella lingua). Ad esempio esiste una vasta gamma di lingue e dialetti parlati in tutta l’India e il fatto che Facebook abbia iniziato a testare questa funzionalità proprio lì conferma questa modalità d’uso.

Infine c’è anche il vantaggio di non dover digitare, consentendo di rispondere a mani libere. Secondo quanto riferito, Facebook sta sviluppando il suo assistente virtuale (come Echo di Amazon) visto che la popolarità di questi strumenti è in aumento. Dato questo continuo aumento sembra che Facebook voglia adattarsi ai nuovi comportamenti delle persone, parlare con i loro dispositivi invece di digitare su di essi. Infatti, secondo le statistiche, le ricerche effettuate utilizzando l’assistente virtuale dei telefoni sono molto più utilizzate dagli utenti giovani rispetto a quelle fatte utilizzando la tastiera, indicando che questa è una tendenza sempre più in crescita.

Per ora Facebook ha solo confermato la fase di testing di questa funzionalità ma non ha fornito alcun dettaglio su un potenziale lancio mondiale.

Secondo voi quanto è utile questo strumento? Faccelo sapere nei commenti!

Fonte articolo: socialmediatoday

Fonte immagine: idownloadblog