Per la sezione Let’s Yelp, oggi sono con Maddalena Granata, Senior Manager di Yelp Napoli, con la quale abbiamo discusso di diversi argomenti interessanti, dalla sua esperienza nella multinazionale americana al mondo del lavoro nel settore del digital marketing e ci da delle news a Napoli sulla sua community. Buona lettura a tutti!
Ciao Maddalena, parlaci un po’ di te…
Sono Maddalena, ho 32 anni e non mi connetto da due minuti! Scherzi a parte, sono napoletana, amo il cibo, i social, le persone, ed essere sempre aggiornata sulle grandi e piccole novità. Amo viaggiare, immergermi in culture diverse, sperimentare sapori nuovi e … tornare a Napoli.
Come hai capito che lavorare con il web sarebbe stata la tua “strada” professionale?
Dopo una laurea in Economia della Comunicazione alla Cà Foscari ed una seconda in Scienze Finanziare alla Parthenope, è arrivata la “chiamata”. La comunicazione, l’organizzazione di eventi ed il marketing sono sempre state nelle mie corde, ma quando dopo aver utilizzato Yelp come utente, qualcuno dall’ HQ della società americana mi ha notato ed invitato ad un colloquio face to face, ho sentito che la mia passione poteva essere una professione a tutto tondo.
- 3 qualità che occorrono per intraprendere questa carriera e 3 consigli che ti senti di dare agli aspiranti?
Creatività, predisposizione ai rapporti interpersonali e determinazione.
Il mondo web, corre così veloce e ti pone davanti sempre nuove sfide. Nulla è determinato ed è come inventarsi un lavoro ogni giorno. Insomma non ci si annoia mai. Vi è mai capitato di vedere profili super cool sui social che nella vita reale lasciano un po’ di delusione? E’ quello che non dovrebbe mai capitare a chi fa questo lavoro. Certo, non degli esaltati, ma essere socievoli è la base di chi vuole parlare e interagire con le persone. Lavorare con una grande realtà internazionale da remoto significa non avere un ufficio fisico, non avere degli orari fissi, ma conseguire dei risultati specifici (altrimenti che lavoro è?). C’è bisogno di una grande capacità organizzativa e di determinazione per fare un lavoro che apparentemente ha così poche regole.
3 Consigli? Aggiornarsi almeno con frequenza settimanale, anche solo sulle nuove caratteristiche dei prodotti; Fare esperienza, a qualsiasi livello. Non è vero che le fotocopie non servono, se si legge ciò che si sta fotocopiando e si capisce perchè c’è bisogno di una fotocopia. Ogni esperienza fa bagaglio; Non mollare.
- Soddisfazione più grande nello svolgimento del tuo lavoro? Delusione più grande?
Dopo aver iniziato Yelp Napoli da zero, la soddisfazione più grande arriva dalle persone della mia città. “Ah si conosco Yelp, mi ha aiutato a trovare il posto giusto per andare a cena ieri sera”. E’ una specie di goduria per le mie orecchie. Delusioni? Che è un lavoro vero! Scherzo, ma quando gli altri non capiscono esattamente il tuo lavoro e pensano che trascorra il tempo a bighellonare sui social tutto il giorno, un po’ ti chiedi, ma perché?
- Puoi parlarci del tuo lavoro di Senior Manager? In cosa consiste di preciso?
Ecco, appunto! Il Senior Manager è un lavoro che ne racchiude 5 insieme: Community Manager, Esperto di Marketing, Social Media Manager, Organizzatore di eventi, Pubbliche Relazioni, Copywriter. “Ma quando ti svegli la mattina, cosa fai?” Questa è la seconda domanda che generalmente mi fanno. Accendo il pc, controllo cosa è successo su Yelp, controllo le recensioni e le foto aggiunte di recente, il forum degli utenti, pianifico e redigo delle miniguide su tematiche specifiche a Napoli, rispondo alle richieste di aiuto da parte degli yelpers, incontro proprietari di attività o associazioni per organizzare degli eventi di cp-marketing, valuto e pianifico le partnership, vado in giro per la città a scoprire posti nuovi, coordino il mio lavoro con quello degli altri city manager nelle altre città, coordino la comunicazione per i canali social ufficiali di Yelp Napoli e…tanto altro, ma non tutto in un solo giorno.
- Dei lavori sul digitale, quali sono quelli più promettenti secondo te?
I programmatori e i SEO sono sempre i più ricercati. Ma anche la figura del Web Marketing Manager mi sembra molto promettente. Allo stato attuale nessuno capisce bene le differenze tra le varie figure, ma credo che prossimamente saranno indispensabili delle figure in grado di coordinare come agenzia le diverse necessità di una azienda, da un progetto di commercio elettronico, ad un semplice sito internet.
- Parliamo di Yelp, come sei approdata in questa realtà?
Quasi per caso. Ho sempre amato condividere le recensioni delle mie esperienze, soprattutto durante i viaggi. Ritornata a Napoli, quando cercavo delle attività nei dintorni da poter frequentare, mi rendevo conto che la realtà era totalmente diversa da quella che traspariva da queste piattaforme. Così ho cercato una alternativa ed ho trovato Yelp. Ho amato l’interazione tra le persone, e il fatto che le recensioni fossero filtrate al fine di avere delle informazioni quanto più veritiere possibili e…il resto lo sapete. Sono qui!
- Secondo te perché un utente dovrebbe preferire Yelp a tanti altri strumenti simili come ad esempio Tripadvisor?
I punti di forza di Yelp sono molteplici. Prima di tutto è una grande community attiva e locale, con tanti esperti del posto e non solo viaggiatori momentanei; poi possiede un alto grado di interazione tra la community locale e quelle internazionali (sia presenti in 170 paesi nel mondo); la propositività delle persone che raccontano la loro esperienza. Infatti ci piace raccontare dei posti che hanno veramente entusiasmato gli utenti tanto da volerli consigliare. E questo si vede dal fatto che l’80% delle recensioni su Yelp sono positive. Agli yelpers piace rivivere le esperienze positive, non fare critiche al veleno. Infine il portale ha una marea di strumenti utili per avere una guida aggiornata sempre in tasca.
- Qual è secondo te il punto di forza del social network Yelp?
Le passioni condivise. I social, diciamolo, ci hanno un po’ stufato. Tutti sanno tutto di tutti, postano tutto su qualsiasi argomento. Gli yelper condividono la passione per il sushi, le birre artigianali, la pizza, i negozi, i meccanici, gli artigiani, i medici e tanti altri settori in cui sentono di poter offrire il loro aiuto attraverso la condivisione della propria esperienza, che in quanto tale acquisisce autorevolezza, poiché reale e non semplice pubblicità commerciale.
- Tre motivi per i quali un’attività dovrebbe essere presente su Yelp e farsi pubblicità
1. Essere trovata! Yelp offre un servizio di geolocalizzazione gratuita;
2. Mostrare le specialità che contraddistinguono l’attività. Nessuna attività è identica ad un’altra, Yelp offre un modo per comunicare la propria unicità;
3. I costi contenuti di promozione basati sulle sole visualizzazioni;
- Dove vedi Yelp fra 5 anni?
Immagino Yelp come una grande piattaforma a disposizione di tutti i napoletani, di chi vuole ottenere dei consigli, ma soprattutto di chi vuole condividere le bellezze della nostra città, e sostenere le attività locali in una vetrina che si affaccia sul mondo.
Ringraziamo Maddalena di Yelp Napoli per il tempo concesso per rispondere alla nostra intervista, e invitiamo tutti coloro che sono interessati a postare qui le loro domande in merito.