820 mila autori unici, 26 milioni di commenti postati su Twitter, 290.000 persone esposte mediamente ogni giorno a questi messaggi, per un totale di 1,4 miliardi di visualizzazioni. Questi i numeri delle discussioni su Twitter relative ai programmi televisivi rilevati da Nielsen Social nel primo semestre 2015. In termini di stagionalità i trend riflettono quelli dei palinsesti televisivi (fig.1). Una correlazione forse scontata, ma che testimonia la forza della TV nel raccogliere audience, anche sui social, in particolare attorno ad eventi Live.
Sono infatti contenuti come Reality/Talent Show ed eventi Sportivi a determinare gli equilibri nella classifica per genere (fig.2). Talent e Reality sono al primo posto con il 31% dei tweet complessivi. Seguono gli eventi sportivi con il 25%, dato a prima vista rilevante ma che presenta ampi margini di crescita se si considera che negli USA lo sport pesa per il 50% sul totale Tweet riferiti alla TV. Al terzo posto troviamo i programmi di Intrattenimeno/Varietà (inclusi i 2,2 milioni di Tweet relativi a Sanremo). Molto interessante il dato relativo ai Talk show, e in particolare i dibattiti politici, che ogni sera catalizzano migliaia di commentatori su Twitter (18% del totale Tweet).
Anche i risultati per emittente su Twitter sono determinati dai generi trasmessi: Canale 5 è il network che nel semestre ha collezionato più Tweet e più Impression, ovvero il numero complessivo di visualizzazioni degli stessi Tweet, con i successi di Amici (show molto forte anche nella fascia pomeridiana trasmessa su Real Time), dell’Isola dei Famosi e delle partite in chiaro della Champions League. Sempre tra le emittenti Free to Air, seguono Rai 1 grazie al Festival di Sanremo e a un fenomeno molto popolare tra i giovanissimi come Braccialetti Rossi e quindi Rai 2 trainata dai risultati di The Voice. Il grande interesse suscitato dei talk politici e programmi di approfondimento su Twitter, premia soprattutto La7 e Rai 3, spesso presenti nei ranking dei programmi settimanali nel corso del semestre.
Per quanto riguarda i canali trasmessi sulle piattaforme Pay, numeri di spicco per i Talent, in particolare con Masterchef e Italia’s Got Talent su Sky Uno, buoni risultati anche per le serie TV trasmesse da Sky Atlantic e Fox Life. Sempre sulle piattaforme TV a pagamento emergono i canali che trasmettono calcio sia nazionale che internazionale (Sky Sport e Calcio, Mediaset Premium e Fox), seguiti da canali dedicati ai Motori (in particolare Sky F1 e Sky Moto GP) e altri sport come Tennis e Ciclismo (ancora Sky Sport ed Eurosport).
(fonte: Nielsen)