L’uso dello storytelling nel marketing

0
1824
storytelling marketing

Storytelling Marketing: cos’è e perchè è importante

L’uso dello storytelling nel marketing, nella definizione delle proprie strategie, è divenuto sempre più un elemento cardine di una buona strategia di Social Media Marketing.

Ma come si fa a raccontare effettivamente una storia?

Noi di Pop-Up Magazine cerchiamo di dare ai nostri lettori alcune chiavi di lettura interessanti per raccontare, nel migliore dei modi, una storia che possa interessare al pubblico.

Storytelling Marketing: prima di tutto un’attenta analisi

Prima di tutto occorre fare un’attenta analisi, volta ad indagare a fondo su 2 elementi chiave:

  • Il pubblico;
  • Il brand;

Per quanto concerne il nostro pubblico, occorre analizzare i nostri utenti finali, al fine di individuarne i tratti caratteristici. L’analisi del nostro seguito e dei nostri fan è senz’altro un elemento da tenere in estrema considerazione, poichè saranno i fruitori delle nostre storie e quindi senza una buona analisi non saremo in grado di colpirli e interessarli col nostro racconto.

Nello specifico occorrerà analizzare 3 punti focali che interessano maggiormente:

  1. La fase della vita in cui il nostro pubblico si trova (se si tratta di adolescenti oppure di adulti o di persone di mezza età fa in modo da far cambiare storia in modo significativo);
  2. Gli snodi esistenziali a cui stanno andando incontro (deve iscriversi all’Università, pensa di sposarsi, avrà un bambino, sta andando in pensione);
  3. Il suo possibile “fatal flow, ossia il suo tallone d’Achille, ciò a cui il pubblico è sensibile.

Questo fornirà l’identikit del nostro pubblico potenziale (insieme ovviamente ad un’analisi socio-demografica, che tenderà a studiare le caratteristiche più superficiali del nostro pubblico, come il range d’età, livello d’istruzione, di reddito, località in cui vive, ecc);

Poi abbiamo il brand, che riveste un ruolo fondamentale per la storia da costruire. Da questo punto di vista si cercherà di analizzare nel miglior modo possibile l’identità aziendale, i valori cardine di marca, la storia, i momenti più importanti della sua vita, la filosofia e la mission aziendale, le caratteristiche dei diversi prodotti dell’universo aziendale.

Adesso i dettagli della nostra storia

Dopo queste analisi, che vengono fatte a priori da qualsiasi marketer, a questo punto occorre definire i dettagli della storia che vogliamo raccontare al pubblico.

Prima di tutto il tema centrale della nostra storia diviene importante.

Quale sarà il tema su cui si fonda la nostra comunicazione?

Da sempre i temi principali di una buona storia sono sempre gli stessi, dai tempi più lontani: amore, gioco, lavoro, amicizia, passione, odio, vendetta, l’avventura, e così via, che rivestono un ruolo importante nella vita delle persone, da sempre.

I punti cardine di una buona storia

Ogni storia poi ha dei suoi elementi cardine, una trama e un genere. Lo sviluppo narrativo ha a che fare con l’insieme delle azioni che definiscono la storia che vogliamo raccontare, la quale avrà un inizio, uno svolgimento, un punto di svolta e una fine.

Ogni sviluppo narrativo che si rispetti, deve avere degli elementi che lo contraddistinguono, che si dividono in:

  • Il Protagonista o i protagonisti della storia che vogliamo raccontare, con le proprie speranze, paure, qualità e difetti;
  • Un obiettivo che il protagonista deve raggiungere;
  • La sfida, ossia la prova che l’eroe deve affrontare per raggiungere il suo obiettivo;
  • L’avversario, colui che ostacola il raggiungimento del suo scopo;
  • Oggetti magici, che aiutano il protagonista a vincere la sfida, che molte volte nelle storie di consumo sono rappresentati dai prodotti dell’azienda;
  • Gli aiutanti, che supportano i protagonisti nel raggiungimento dei propri obiettivi;
  • Nozze finali, come cioè l’eroe riesce nel suo intento e raggiunge l’obiettivo (che spesso si traduce nel caso di beni di consumo nel raggiungimento della promessa che il brand aveva fatto al proprio pubblico).

La scelta del tipo di canale utilizzato nello storytelling

Anche il tipo di canale utilizzato per veicolare la nostra storia sarà estremamente importante per il coinvolgimento del pubblico: TV, Radio, Social Media, Blog, Outdoor, hanno bisogno di un tipo di comunicazione della storia diverso, che va quindi adattato alle nostre esigenze promozionali. La storia sarà la stessa, ma il modo di comunicarla invece no.

L’uso dello storytelling nel marketing quindi diventa cruciale per il successo della comunicazione aziendale e diventa il modo più efficace per:

  • Fidelizzare il pubblico e far conoscere i valori di marca;
  • Interessarli e farli divenire nostri promoter;
  • Raggiungere alla fine i nostri obiettivi di business;

Conclusioni

Lo Storytelling Marketing può essere considerata una vera e propria disciplina, molto utile nel mondo aziendale. Sono sempre più agenzie che si avvalgono infatti di questo strumento per far conoscere le storie dei propri clienti.

Quali sono gli elementi che secondo voi sono più importanti per un ottimo storytelling? Ditecelo nei commenti!

 

Fonte articolo: Social Media Marketing, Guido Di Fraia, Hoepli, 2015