Social media marketing: perché non ne possiamo più fare a meno oggi su Pop Up Magazine
Sei fra gli irriducibili che continuano a ripetere che Facebook non serve a niente per le aziende? Oggi dovrai ricrederti. Il social media marketing è ormai un elemento fondamentale del marketing aziendale. Non possiamo più pensare alle campagne pubblicitarie come si faceva una volta. La presenza di un’azienda su internet e, in particolare, sui social network può fare davvero la differenza nella crescita del fatturato e dell’acquisizione dei clienti. Ancora non sei convinto? Ti spiego il perché.
Social Media Marketing: cos’è e cosa rappresentano i social nel 2019
Si parla (secondo cifre ufficiali) di quasi quattro miliardi di persone che utilizzano i social, con una crescita costante di persone connesse a Internet di quasi un milione in più ogni giorno. Ma aspetta, il dato sensazionale è che ogni persona passa in media almeno sei ore al giorno online. Incredibile! I tre siti più visitati sono:
- Google;
- YouTube;
- Facebook.
Questi dati indicano che i social network sono come un’immensa piazza, dove è possibile raggiungere con la propria attività un numero impressionante di persone, scegliendo solo quelle realmente interessate al prodotto o al servizio che vuoi promuovere.
I social media, quindi, non hanno importanza solo per i personaggi famosi in cerca di like e consensi, ma anche per le aziende che producono beni o servizi, per i negozi, per le attività locali, oltre che per i liberi professionisti, che potranno presentare il loro lavoro in maniera completa e professionale.
Cosa fa chi si occupa di social media marketing
Un’agenzia che si occupa di social media marketing, quindi, gestisce la presenza di un’azienda o di un professionista sui social network. Cura le varie pagine e gli account aziendali e pianifica e organizza le campagne di social advertising.
Una della fasi principali di tutto questo lavoro è l’analisi e lo studio di una strategia che sia personalizzata e univoca per quella specifica attività. È ovvio che il social media marketing pensato per un negozio che vende abbigliamento online sarà diverso da quello di un medico specialista. La bravura di chi si occupa di questo settore, infatti, sta proprio nell’organizzazione di percorsi individuali, nell’identificazione del target di pubblico giusto a cui rivolgersi e nella scelta dei canali più efficaci per presentare l’attività.
Il social media marketing si differenzia dalle altre attività di web marketing proprio nel modo in cui vengono raggiunte le persone. Lavorando su Google, come nella SEO o con le campagne di Google Ads, si vanno a raggiungere le persone che stanno navigando, quindi che stanno cercando o comunque si stanno informando su un determinato prodotto. Essere nelle prime posizioni della pagina dei risultati di ricerca (tramite posizionamento organico oppure con gli annunci a pagamento) consente di raggiungere un pubblico consapevole.
Pensa però a quante persone navigano sui social senza magari sapere che tu che hai qualcosa da offrire che potrebbe interessargli. Pensa a quante persone in più puoi raggiungere. Questo concetto ha un nome, si chiama “bisogno latente“. Si tratta di suscitare la voglia di acquistare qualcosa in persone che ancora non sanno di volerlo fare. Sembra difficile, lo so, in realtà è alla base di ogni buona strategia di marketing, non solo online.
I social media e la creazione di una community
Il social media marketing nasconde un altro grande, immenso vantaggio. Quello di offrire alle aziende la possibilità di lavorare sul proprio brand, creandosi una buona reputazione e una cerchia di clienti affezionati. Siamo circondati, per non dire assediati, da pubblicità e da proposte di vendita. Alla tele, su internet, per strada, sui giornali, ovunque c’è qualcuno che vuole venderci qualcosa. La concorrenza è spietata. Pur con tutto l’impegno, ci sarà sempre chi ha prezzi migliori dei tuoi, chi fa offerte migliori, chi ha prodotti più appetibili. Perché le persone devono scegliere proprio te fra tutta la miriade di aziende che possono trovare in giro?
La risposta giusta è: perché di te si fidano. È dimostrato (e lo avrai provato sicuramente in prima persona) che siamo molto più sicuri ad acquistare presso un negozio dove siamo già stati clienti e dove ci siamo trovati bene. Anche le grandi catene puntano su questo concetto: ne sono un esempio gli slogan che parlano del “tuo macellaio di fiducia” o del “tuo negozio di fiducia” promossi recentemente dai big della grande distribuzione. La gente va in confusione in mezzo ai tanti annunci da cui viene martellata e preferisce affidarsi ad aziende che conosce, anche quando questo vada a discapito del risparmio.
Come utilizzare i social network per crearsi una rete di clienti affezionati? Con la corretta gestione delle pagine social, la pubblicazione di consigli, post interessanti, aggiornamenti che riguardino l’azienda, la sua personalità. Farsi conoscere, entrare nelle case delle persone con cordialità, quasi a creare una grande famiglia. Gli utenti già affezionati serviranno a convincere quelli nuovi, attraverso commenti, condivisioni e recensioni online.
Allora, cosa aspetti? La tua azienda è pronta per questa nuova avventura. Il social media marketing ti aspetta.