Social Media Content: i contenuti utili ad ingaggiare al meglio la nostra community

0
872
social media 2021

Social Media Content: i contenuti utili ad ingaggiare al meglio la nostra community e mantenere aggiornato il feed

I contenuti social sono da sempre importanti e sono utili a mantenere la propria community sempre interessata al nostro brand e a ciò che abbiamo da dire sui vari canali utilizzati. Red Website Design ha individuato in un’interessante infografica 15 tipologie di contenuti social, utili a ingaggiare la propria community, aggiornando in modo sempre originale i propri seguaci, magari prima con l’ingaggio di un social media manager in grado di aiutarci nella definizione del lavoro da svolgere.

Andiamo a vedere quali sono i più importanti social media content:

  • Blog post, che consentono di comunicare i valori del brand anche sui social e far atterrare gli utenti sul nostro sito;
  • eBooks e contenuti affini (white paper e guide), i quali migliorano i nostri sforzi nell’attività di lead generation;
  • Case studies e testimonial, i quali dimostrano la qualità del lavoro svolto e l’amore dei clienti per il brand;
  • Backstage/dietro le quinte, che rendono il marchio più umano e aiutano a comprendere meglio come si arriva al prodotto/servizio, e chi vi lavora. Aiuta a rendere il marchio più vicino al cliente;
  • Curated content, che sono contenuti non creati da noi ma condivisi sui nostri canali social, chiedendo magari un’opinione/parere alla nostra community;
  • Tips, che riprendendo spunto da case studies ed e-Books, creano delle immagini sui punti salienti del contenuto, rimarcando un concetto e rendendolo visivamente accattivante;
  • Quotes, che rappresentano alcuni dei contenuti più condivisi di sempre nella storia dei social, anche se ultimamente sempre meno utilizzati;
  • Video di spiegazioni (i famosi How to), che aiutano a comprendere come fare qualcosa, e che possono essere condivisi su più canali e ricondivisi poi dal pubblico;
  • Eventi, dal vivo oppure online, i quali possono rappresentare un punto di contatto con i membri della nostra community;
  • Infografiche, sempre più in voga come contenuti social;
  • Post di auguri, in caso di vacanze e ricorrenze, i quali aiutano sempre a far sentire la community più vicina a noi;
  • Annunci, nuovi lanci e novità, i quali rendono i nostri seguaci sempre al passo con le ultime news inerenti al nostro mondo;
  • Press coverage, ossia la condivisione di un post blog, di un’intervista apparsa su un giornale, di un video realizzato sull’azienda, e così via, che danno la possibilità di farci percepire importanti nel nostro settore agli occhi degli utenti;
  • Annunci di recruiting, che fanno in modo da trovare talenti da assumere direttamente da persone che già conoscono la nostra realtà;
  • User-generated-content, in modo che a parlare del nostro brand siano direttamente i fan (magari mettendo in palio un premio), utilizzando per l’occasione un hashtag specifico;

Questi contenuti poi sono adattabili in base al social medium e al pubblico in target. Ricordate sempre l’importanza di una buona pianificazione social, sia del calendario che dei contenuti da pubblicare.