Trend del settore ristorazione Made in UK
Sono molti i trend nel settore della ristorazione, che dal paese anglosassone stanno sbarcando in Italia. Patria del Marketing e della Comunicazione in Europa, l’Inghilterra sta divenendo cruciale anche per il lancio di nuove mode nel campo della ristorazione, che spesso si rivelano una piacevole sorpresa, in quanto ricevono l’approvazione dei propri clienti e una risonanza amplificata dai Social Media. Dal Ted di Roma al Don Antonio Pub di Napoli, molti guardano al Regno Unito, per cercare di apportare novità interessanti nel nostro paese, forse ancora un pò indietro nelle mode culinarie.
Ma quali sono i nuovi trend in arrivo dalla Gran Bretagna? Ecco a voi una serie di idee nuove da cui prendere spunto:
- Cereal Killer Cafè: ecco a voi un nuovo format originale ideato dai due fratelli inglesi Gary ed Alan Keery, che consiste in un bar, situato a Brick Lane, Londra. Questo locale offre un servizio di prima colazione fatto di latte e corn flakes. Proprio così avete capito bene: tazza di latte e tantissime varianti di Corn Flakes offerti ai propri clienti, in cambio del pagamento di poche sterline (3 pounds circa). La particolarità non è tanto il prodotto ma la location, che è stata ideata ad hoc per far sentire immersi i propri clienti in un posto accogliente e del tutto informale: colorato, eccentrico, fantasioso, e con disponibilità di tanti tipi di fumetto, cassette con vecchi cartoni animati in VHS come Scooby Doo. Un locale stile anni 90, ma rivisto nel concept come potete notare dalle foto:
- Bad Egg, letteralmente Uovo Marcio tradotto dall’italiano. Questo è un locale molto particolare specializzato in uova. In questo diner, a colazione e ai pasti è possibile ordinare uova, ma cucinate in modo originale: con spezie africane, alla malese, con gamberetti o all’americana. Disponibili inoltre piatti etnici, oppure fusion di pietanze derivanti da tradizioni culinarie diverse. Da provare almeno una volta;
- Bump Caves, locale specializzato in drink situato a Tower Bridge Road. Se vi piacciono i locali estremi dove tutto è possibile, questo fa al caso vostro. Locale con luci al neon e musica psichedelica, in un’atmosfera ricca di elettricità, questo drink bar propone un’ampia gamma di “nuovi drink alcolici”: birra con whisky, oppure alcolici associati ad oggetti magici ed ispirati agli stupefacenti: infatti il locale propone i cosiddetti narcoktails, come il Campari Laced Electric Kool Aid Acid Test, servito con una batteria da nove volt (proprio così!), progettata per essere leccata, e con un sacchettino di polvere bianca che contiene una miscela di acido citrico che può essere aggiunta alla bevanda; la Schiz-a-Colada, invece, a base di crema inglese, ananas e rum, il quale viene servito con una sigaretta al vapore di cocco. Insomma un locale per veri duri.
- Altre tendenze nei locali londinesi sono da poco stati introdotti, come locali dove il vino si serve senza stappare la bottiglia; i locali twin peaks, dove unire spettacolo di burlesque al buon cibo, all’interno di veri teatri; quelli che abbinano il cibo ai cocktail, e i nuovi ristoranti multisensoriali, dove il gusto è solo uno dei sensi che si appaga quando si esce di casa.
E in Italia arrivano finalmente TED e Don Antonio Pub
Don Antonio Pub non è l’ennesimo locale aperto a Napoli dedicato al food and beverage. Ma è una nuova moda nel settore della ristorazione, che sta finalmente arrivando anche in Italia da un punto di vista di concept di prodotto. Infatti dalla lontana Londra, dove la catena di pub “Burger & Lobster” sta riscuotendo un grande successo ormai da anni (il primo locale è stato aperto nel 2011), finalmente anche in Italia si sta apprezzando questo mix di carne e pesce fresco. Primo tra tutti il Ted di Roma, e il locale a base di Burger & Lobster di Milano.
Ma quali sono le particolarità di questo tipo di locale? La ampia gamma di piatti a base di astice e aragosta, salse fatte in casa, patate al platano e un mix di cucina tradizionale e innovativa. Un format nuovo che dopo alcuni anni finalmente è arrivato anche da noi, e che conta di fare moltissimi proseliti.
Voi esperti di marketing e comunicazione come utilizzereste questi concept innovativi per le vostre campagne? Che ruolo secondo voi giocano i Social Media e le tecnologie digitali per lo sviluppo di questi nuovi trend nel settore food?
Fonte: Mixerplanet.com