I vantaggi del live streaming e i consigli per gli influencer nel post a cura di Pop Up
Gli utenti dei social media sono da sempre attirati dalla possibilità di diventare influencer e riuscire a trasformare la loro passione in un vero e proprio lavoro, o trasformarla almeno in una seconda entrata economica. Sono tante le piattaforme social disponibili e diversi format da pubblicare sui vari canali. Uno di quelli che sta andando forte in quest’ultimo periodo è il live streaming, ossia le dirette video, attraverso le quali l’influencer tratta un tema in base a quella che è la nicchia di utenti che lo segue (moda, makeup, tecnologia, e via dicendo).
Buzzoole ha pubblicato, da questo punto di vista, un post nel quale elenca i vantaggi e le caratteristiche del live streaming, oltre che consigli utili per iniziare a “streammare” con successo.
Vediamo quali sono nelle righe che seguono: buona lettura a tutti!
Live Streaming: i vantaggi della diretta
Quali sono i vantaggi della diretta social? Vediamoli qui di seguito:
- Tutto può succedere. Con le dirette social tutto può accadere. Si direbbe per la TV “Il bello della diretta”. Quindi non preoccupatevi se accade qualcosa di imprevisto che secondo voi “rovina” il video che state realizzando. Questo potrebbe rivelarsi più virale del video in sé;
- Autenticità. Mostrati nelle dirette per quello che realmente sei. Nessuna maschera quindi, ma l’essere sé stessi potrà risultare apprezzato dagli utenti. Sono tanti i creator che da questo punto di vista stanno iniziando ad adottare, nei propri live, un approccio più sincero, per accorciare le distanze con il proprio pubblico;
- Interattività. Conosci meglio i tuoi follower e scopri cosa pensano in tempo reale, rispondendo alle loro domande. Infatti, interagire con i propri follower, instaurando un dialogo, potrebbe rivelarsi interessante e incentiverebbe più utenti a partecipare alle dirette, con la possibilità di dialogare per il proprio influencer preferito;
I consigli di Buzzoole per iniziare le proprie dirette
Il brand dà inoltre alcuni utili consigli per iniziare a sviluppare il proprio live streaming.
- Prima di tutto la piattaforma: quella che va forte in questo periodo è Instagram Live, mentre da poco disponibile è anche Instagram Live Rooms, per aumentare il numero di partecipanti ai live in una stanza fino a 4 membri.
- Poi abbiamo la pianificazione dei live: anche se sono dirette video, ciò non significa che bisogna improvvisare tutto. Infatti occorre dotarsi delle migliori attrezzature per la realizzazione dei video in diretta, e anche sviluppare un calendario editoriale, dove nelle varie dirette occorre decidere gli argomenti di cui discutere. Inoltre è importante l’orario e il giorno della diretta: fate in modo che diventi un appuntamento fisso ad un orario fisso, sul quale i tuoi follower sanno di poter contare.
- Infine la promozione: fai sapere che terrai la tua diretta social, promozionando l’evento sugli stessi canali ufficiali e anche su altri social media. Un’idea sarebbe quella di promozionare l’evento, ad esempio, mediante storia su Instagram, attivando magari un countdown che informa gli utenti che presto ci sarà la messa in onda della diretta.