Intervista a Francesco Virnicchi di Advvice
Quest’oggi abbiamo avuto il piacere di ospitare per una delle nostre consuete interviste, Francesco Virnicchi. Laureato in Sociologia della Comunicazione, con un master in Scrittura Creativa e l’altro in Comunicazione d’Impresa, Francesco ha lavorato in televisione come redattore web al “Grande Fratello 2” e come Storyliner per “Un Posto al Sole” ed attualmente è il direttore creativo di un’agenzia di comunicazione napoletana, Advvice (www.advvice.it) oltre che di una Scuola di Formazione, Mind Factory (www.mindfactory.academy). Oltre alla libera professione ed alle docenze per la sua Scuola di Formazione, collabora con l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove è co-titolare della Cattedra di Tecniche della Comunicazione Pubblicitaria (Corso Avanzato) e titolare di un laboratorio in Creatività e Marketing non convenzionale, nonchè docente a Master e Corsi professionali riguardanti la Comunicazione d’impresa, il Marketing non convenzionale, il Social Media e Web Marketing, per diversi Enti di Formazione pubblici e privati in tutta Italia.
Buongiorno Francesco. Cosa ne pensi del Social Media Marketing?
E’ una grande opportunità per le aziende, sia grandi che piccole, ed è spesso una strategia molto valida se (come tutto del resto) ben realizzata.
Possiamo quindi affermare che il Social media Marketing ormai abbia sostituito il Marketing Classico?
No, anche se spesso sento questa sorta di sensazionalismo, io credo che il Social Media Marketing non vada considerato la risoluzione di tutti i problemi ed alternativo alla comunicazione classica, che invece per certi Brand e certi Target resta ancora centrale. Più che alternativo, possiamo dire che è complementare alla comunicazione classica.
Come viene inserito il Social Media Marketing nell’offerta di servizi dei professionisti del settore?
Purtroppo una gran parte degli operatori del settore ancora non ne conosce le logiche e la portata: molti pensano che fare Social Media Marketing significhi aprire una pagina Facebook e sparare promozioni a valanga!!
Perché un’azienda dovrebbe investire nel Social Media Marketing?
Io penso che le aziende innanzitutto dovrebbero investire in una figura professionale competente e capace in grado di gestire e valorizzare il comparto marketing interno, visto che in genere, quando non è gestito da “mio cugino”, è gestito dal direttore commerciale o dalla segreteria di direzione. Chi, invece, opera in maniera professionale e con competenze serie può accompagnare l’azienda stessa a raggiungere gli obiettivi che si è prefissata tramite l’analisi e lo studio dei risultati, oltre che la conoscenza approfondita dell’azienda e del prodotto, perché analisi, studio, osservazione e misurazione dei risultati sono fondamentali nel Marketing moderno e i Social Media sono il miglior strumento, insieme ai motori di ricerca, per reperire dati significativi.
Qual è quindi la caratteristica principale che deve avere chi decide di intraprendere questo percorso professionale e qual è invece il difetto più pericoloso che deve cercare di evitare?
Un social media manager deve essere innanzitutto un professionista della comunicazione e del marketing, deve essere una persona con una forte capacità di lavorare in team, deve avere una buona vision, essere orientato ai risultati e soprattutto essere pratico, realistico, creativo e soprattutto costantemente orientato all’aggiornamento. I social sono così nuovi che neanche noi che ci lavoriamo e li studiamo tutti i giorni possiamo dire di conoscerli alla perfezione, senza contare poi che gli algoritmi cambiano ad una velocità superiore a quella con cui ne comprendiamo le dinamiche.
Come si può quindi formare un professionista su questi temi nel modo più corretto?
Seguendo dei Corsi idoneii e tenuti da professionisti seri e competenti.
Potresti consigliare ai nostri lettori interessati una Scuola di Formazione dove trovano tutto questo?
Certo, la migliore che conosco è Mind Factory Academy, la mia Scuola di Formazione! Scherzo… ma non troppo…
Se volete seguire uno dei corsi di Francesco, invitiamo a cliccare sul seguente link.
Ringraziamo Francesco per il suo breve intervento. Se avete domande da fargli in merito, uso lo stesso gergo che di solito si usa nelle segreterie telefoniche: lasciate un messaggio dopo il segnale acustico! BIP