Influencer Marketing durante il Black Friday: come farlo

0
1722
black friday marketing

Influencer Marketing durante il Black Friday: perchè affidarsi ai Social Creator è importante

Il Black Friday quest’anno sarà probabilmente molto più seguito rispetto agli anni passati. Infatti, il giorno destinato allo shopping online per eccellenza richiamerà ancora di più l’attenzione degli utenti, pronti ad aggiudicarsi i prodotti in offerta soprattutto sulla nota piattaforma dedicata allo shopping online, Amazon. Il tutto poi completato dal Cyber Monday del lunedì successivo, dedicato invece molto di più agli sconti e alle offerte del settore High-Tech.

Molti operatori del settore, per aumentare le proprie vendite durante questo periodo, si affidano agli Influencer e al Marketing, il quale utilizza personalità di spicco nel mondo dei social e nei vari settori di appartenenza, per promozionare le proprie offerte. Infatti non basta apporre uno sconto sul prodotto per essere automaticamente venduto, ma occorre fare un’attività profonda di awareness e uno stimolo all’acquisto, che a volte solo l’influencer riesce a richiamare nel pubblico.

Vediamo nelle righe che seguono perchè l’Influencer Marketing è importante per un’azienda durante il periodo Black Friday-Cyber Monday, e 5 raccomandazioni importanti per la buona riuscita della propria campagna. Buona lettura da Pop Up Mag!  

Indice dei Contenuti

Cos’è il Black Friday?

Data Black Friday 2022

Guida all’Influencer Marketing durante il Black Friday

influencer marketing black friday

Cos’è il Black Friday?

Prima di tutto partiamo dall’evento Black Friday: cos’è e perchè è divenuto così importante?

Il Black Friday indica il venerdì successivo al giorno del Ringraziamento, che si celebra il quarto giovedì del mese di novembre. Questa data apre il periodo dedicato allo shopping natalizio, e sin dagli anni ’50 negli Stati Uniti fa da apri-pista ad offerte e promozioni da parte di piccoli e grandi magazzini.

Negli ultimi decenni questo termine è sempre più associato ad Amazon, che ha puntato forte su questa data per implementare il proprio programma di vendite, con offerte e promozioni in piattaforma durante le 24 ore dedicate all’evento.

Al Black Friday segue poi il Cyber Monday, che invece è dedicato agli sconti e alle offerte nel settore dell’Elettronica.

Se guardiamo all’Italia, notiamo che nel 2019 la spesa degli italiani durante il Black Friday e il Cyber Monday ha superato i 3 miliardi di euro. Adesso, con la maggiore propensione agli acquisti online dovuta alla spinta dell’emergenza Covid-19, siamo sicuri che questi numeri aumenteranno in maniera considerevole.

Quest’anno quando cade il Black Friday? Scopriamolo nelle righe che seguono!

Data Black Friday 2022

Quest’anno il Black Friday si terrà il giorno 25 novembre, quindi proprio a ridosso di dicembre, con il Cyber Monday che segue a ruota il giorno 28 novembre.

Quindi se state aspettando queste due date, adesso conoscete i giorni esatti in cui si terranno Black Friday e Cyber Monday.

Ed ecco giunti però al succo del nostro discorso: come fare ad aumentare le vendite in questo periodo di tempo mediante l’Influencer Marketing? Scoprilo nel prossimo paragrafo!

Guida all’Influencer Marketing durante il Black Friday

Secondo una recente ricerca Gfk e riportata da Buzzoole, 1 italiano su 2 ha in programma di approfittare delle occasioni proposte durante il Black Friday 2022.

Una leva che i brand dovrebbero sfruttare al meglio è quella dell’Influencer Marketing, anche perché, secondo dati Nielsen, il 77% di chi usa la rete si fida dei consigli dei Social Creator.

Seguendo l’interessante guida di Buzzoole sull’argomento, l’Osservatorio del brand ha rilevato la realizzazione di circa 11.000 post dedicati al periodo Black Friday 2019, di cui solo il 4% sponsorizzati in maniera trasparente. C’è quindi molto da fare da questo punto di vista.

Come pianificare al meglio una campagna di Influencer Marketing durante il Black Friday? Ecco 5 raccomandazioni per te:

  1. Pianificazione della campagna, dalla consideration alla conversion. Tutte le fasi dovranno essere pensate per ottimizzare il budget impiegato;
  2. Scelta degli influencer, di diverse fasce e in grado di raggiungere, nelle diverse fasi, gli obiettivi prefissati;
  3. Indagare bene i luoghi frequentati dal target, e utilizzare i canali social più performanti per quella fascia d’età;
  4. Fare leva sul prezzo (in effetti il giorno è dedicato al risparmio, quindi la prima leva da utilizzare sono i benefici di prezzo che è possibile ottenere), ma occhio anche alle funzioni d’uso del prodotto, che devono giustificarne l’acquisto;
  5. Puntare sulla creatività dell’influencer, troppe volte soffocata dalle aziende, e che dovrebbe essere invece la chiave di volta per il successo della campagna. A volte occorre affidarsi anche alla capacità del creator di coinvolgere il proprio pubblico. Quindi far decidere a lui come promozionare il prodotto (l’influencer conosce meglio di voi i suoi follower);

Adesso che sapete come fare, non vi resta che mettervi subito al lavoro perchè il Black Friday (e da lì a poco il Cyber Monday) non aspetta!