Fashion Influencer Italiani: i più seguiti su Instagram

0
2483
fashion influencer italiani

Fashion Influencer Italiani: i più seguiti su Instagram nel post di Pop Up Mag

Bentrovati su Pop Up Mag, il sito dedicato alle ultime news su marketing e comunicazione, soprattutto digitale. Per il post di oggi vogliamo parlarvi di fashion influencer italiani famosi, ossia di quelli più popolari sulla nota applicazione social, Instagram.

Per redigere questa classifica ci siamo avvalsi, come sempre, del lavoro eccelso sviluppato da Buzzoole, che spesso e volentieri si cimenta nell’analisi e nella classificazione degli influencer italiani e stranieri, appartenenti a settori differenti. Il periodo di analisi delle performance dei creator su Instagram è quello di agosto 2022, prendendo in esame l’engagement medio prodotto da due differenti categorie: Star, ossia i personaggi che raccolgono oltre 100.000 follower e Rising Star, che invece accoglie i profili con meno di 100.000 follower.

Dalle analisi del brand emerge come i settori Fashion e Beauty siano quelli più battuti dagli influencer. In Italia, nel 2021, questi due settori hanno generato ben il 29,2% dei post sponsorizzati dagli influencer, confermandosi ancora ingaggianti da questo punto di vista. Inoltre cresce l’utilizzo del Reels come formato utilizzato.

Ma chi saranno i fashion influencer italiani più seguiti su Instagram? Per scoprirlo non dovete far altro che continuare a leggere il nostro post dedicato all’argomento!

La classifica “Star” dei fashion influencer italiani: la Ferragni continua a dominare la scena

Iniziamo la nostra disamina dei fashion influencer italiani più seguiti e ingaggianti su Instagram dalla classifica Star. Qui a farla da padrona, come ogni anno d’altronde, è l’eterna Chiara Ferragni, con una media di 470.200 interazioni per post. Non solo: Chiara conosce anche un incremento dei suoi follower del +1,2% rispetto all’inizio del mese di agosto.

A seguire un’altra icona del fashion sui social media, ossia Paola Turani, che però è molto distante dalla Chiara Nazionale, con 105.000 interazioni medie per post. Al terzo posto invece l’altra Ferragni, ossia Valentina, con 98.000 interazioni medie per post, che avvicina Paola e potrebbe presto raggiungere la seconda posizione, a patto che riesca ad incrementare la sua fanbase, che nel periodo considerato ha conosciuto un – 0,2%.

A seguire un’altra vecchia conoscenza dei social e in particolare di TikTok, ossia Elisa Maino con oltre 75.100 interazioni di media per singolo post e +0,1% di incremento follower. Infine, al quinto posto troviamo Beatrice Valli con 73.200 interazioni di media per post, ma anche lei come Valentina Ferragni, conosce un lieve decremento dei follower (- 0,2%).

Ecco a voi la classifica finale delle prime 5 fashion influencer italiane (infatti non vi sono personaggi al maschile tra i primi in classifica):

  1. Chiara Ferragni con 470.200 di engagement/post di media e con un + 166.000 follower rispetto al mese precedente;
  2. Paola Turani con 105.000 interazioni medie per post e + 823 follower nel mese di agosto
  3. Valentina Ferragni con 85.000 interazioni medie/post e – 8.300 follower;
  4. Elisa Maino con 75.000 interazioni /post e + 2.300 follower;
  5. Beatrice Valli con 73.000 interazioni /post e – 5.800 follower;

fashion influencer italiani foto

Da notare un drastico calo in termini di engagement e incremento follower rispetto ad un’analisi di Buzzoole datata 2020, la cui classifica recitava così:

  1. Chiara Ferragni con 453.000 di engagement/post di media e con un +526.000 follower rispetto al mese precedente;
  2. Marta Losito con 257.000 di engagement/post e + 43.500 follower;
  3. Elisa Maino con 218.000 engagement/post e + 42.200 follower;
  4. Beatrice Valli con 172.000 engagement/post e + 28.800 follower;
  5. Valentina Ferragni con 149.000 engagement/post e +61.700 follower;

I motivi probabilmente sono da ricercarsi nell’ascesa di TikTok.

Classifica “Rising Star”: la top 5 delle future/i (si spera) Chiara Ferragni

Per la classifica “Rising Star” ci sono, invece, diverse new entry: al primo posto troviamo Emma Sartini con 14.200 interazioni medie per post e un bel 9,7% di crescita dei follower. Al secondo posto troviamo invece Giulia D’Aloia con 6.500 interazioni per post e +11,7% di follower. Sul podio Elettra Lastra supera Gianmarco Millo, unico di sesso maschile dei primi posti delle due classifiche. Per Elettra 6.400 interazioni di media e +4,3% in più di follower, mentre per Gianmarco rispettivamente 5.900 interazioni e +1% di follower. Chiude la classifica di Buzzoole Francesca Esposito con 3.800 interazioni di media per post e +1,4% di follower.

fashion influencer italiani emergenti

Come interpretare i dati di Buzzole, tra nuovi formati e temi trattati

Come interpretare queste due classifiche? Quali possono essere le riflessioni da fare circa il momento storico nel quale viviamo in merito al fenomeno delle fashion creator?

Da questo punto di vista, in generale, si assiste al maggiore utilizzo di video e storie, rispetto alle tradizionali foto. Inoltre, emerge una maggiore consapevolezza del mezzo di comunicazione utilizzato e la sua capacità di influenzare le masse con le quali si entra in contatto. Ed ecco fare capolino, accanto agli scatti patinati, anche tanti temi afferenti l’ambiente e il riutilizzo. Infatti, molti danno consigli su come riutilizzare vecchi capi e/o accessori, come riorganizzare il proprio guardaroba e video tutorial DIY (do it yourself) su come ritoccare gli abiti. Inoltre, maggiore consapevolezza su una moda che deve diventare anche sostenibile e amica dell’ambiente, oltre che un tema caro come la body positivity e l’accettazione del proprio corpo, oltre gli stereotipi.

Gianluca Perrelli, CEO di Buzzoole dichiara da questo punto di vista:

In questi anni il settore del Fashion si è evoluto e allargato a diverse tipologie di creator: dalle celebrities fino ai giornalisti ed esperti di moda, dai divulgatori di moda sostenibile fino ai cantanti più noti. Anche i tiktoker più famosi dimostrano interesse nel creare le proprie vetrine di contenuti nel mondo di Instagram,  sicuramente anche per la voglia di allargare la propria audience e intercettare un pubblico più adulto rispetto a quello del social dei video brevi TikTok. Inoltre, dilagano anche nuovi stili di comunicazione e formati creativi per ingaggiare e conquistare la propria audience in modo non convenzionale”. 

Il nostro post dedicato ai fashion influencer italiani più seguiti termina qui. Alla prossima con l’argomento Influencer Marketing, a cura di Pop Up Mag!