Perchè è importante creare dei gruppi Facebook e quali sono i 10 consigli per farli crescere velocemente
Da tempo il social medium offre alla tua azienda la possibilità di creare non solo pagine fan aziendali, ma anche dei gruppi Facebook di diversa natura per generare una community di appassionati ad una certa materia (ad esempio viaggi, moda, marketing, lavoro, scuola, e così via).
Indice dei Contenuti
Tipologie di gruppi Facebook esistenti
Gestione gruppi Facebook: le funzionalità
Come creare un gruppo Facebook
I 10 consigli per far crescere un gruppo su Facebook
Conclusioni
Tipologie di gruppi Facebook esistenti
Tra i diversi gruppi Facebook esistenti oggi, è possibile creare:
- gruppi Facebook aperti, il cui contenuto è visibile a tutti i membri del gruppo, ma anche a chi non ne fa parte;
- g. Facebook chiusi: i cui membri e nome sono visti da tutti gli utenti del social medium, ma i cui post appaiono solo ai membri di quel gruppo;
- gruppi Facebook segreti, che non sono visibili su Facebook e a cui accedono solo i membri selezionati dall’amministratore.
Gestione gruppi Facebook: le funzionalità
Pochi sanno, inoltre, che creare un gruppo Facebook e gestirlo in modo adeguato può offrire all’azienda informazioni sugli utenti e sui membri da utilizzare nell’attività di marketing futura e per la creazione della social media strategy in generale.
Ogni amministratore del gruppo Facebook ha, infatti, accesso ai dati e può gestire le statistiche del suo gruppo, mostrando quante volte è stato visualizzato un post o un messaggio.
Si possono anche condividere con gli iscritti al gruppo alcune foto senza renderle visibili nel profilo pubblico e lavorare a più mani sullo stesso documento, aumentando la collaborazione tra i membri.
Infine, si può chattare in gruppo, creando un meeting virtuale i cui messaggi sono condivisi con tutti i membri della chat, strumento collaborativo oggi fondamentale per una migliore gestione dei flussi di lavoro.
Unico punto di debolezza: attualmente la chat funziona solo per piccoli gruppi di utenti.
Come creare un gruppo Facebook
Ora che conosci le tipologie di gruppi Facebook e le funzionalità che offrono, vediamo come creare un gruppo Facebook.
Dopo aver effettuato l’accesso al vostro account Facebook, troverai in alto nel menu, sotto la voce Crea, il comando per creare un nuovo gruppo su Facebook.

Dalla finestra successiva potrai dare un nome al tuo gruppo e selezionarne la tipologia, come mostrato qui di seguito:

Successivamente si potrà scegliere l’icona più adatta, invitare i membri, modificare le impostazioni della privacy e aggiungere una breve descrizione, impostando anche l’indirizzo email e l’immagine di copertina.
Infine, tra le opzioni offerte, c’è la possibilità di invitare altri amministratori del gruppo appena creato.
In poche parole è possibile creare il gruppo Facebook più adatto ad ogni esigenza, sia privata che professionale.
I 10 consigli per far crescere un gruppo su Facebook
Gestire un gruppo in un contesto affollato di messaggi, è un compito complesso ed è bene che l’azienda individui un incaricato, o meglio un community manager, in grado di mediare tra le esigenze di tutti i componenti del gruppo, eliminare messaggi ritenuti inappropriati o fuori dalla policy del gruppo, eliminare membri del gruppo che non rispettano le regole, e in generale moderare tutte le discussioni generate al suo interno.
Vediamo ora 10 consigli pratici per far crescere il gruppo su Facebook e ottenere rapidamente i risultati desiderati.
Effettuare un’analisi prima di partire
Per prima cosa, se vuoi creare un gruppo, è bene indagare gli argomenti e i temi da trattare, oltre che fare un profilo del tuo target ideale, dato che non puoi iscrivere chiunque.
Stabilire gli obiettivi del gruppo Facebook
Ora che conosci tema e target del gruppo, puoi definire gli obiettivi personali e aziendali per cui lo vuoi aprire e quali risultati ti aspetti di ottenere.
Fare un setup corretto
Anche il gruppo fa parte della SEO e, oltre ad avere un nome efficace che stimola curiosità e interesse, deve essere ottimizzato per le parole chiave più cercate su Google relativamente a quel tema, settore o nicchia di mercato.
Definire regole e netiquette
Il primo contenuto da pubblicare sul gruppo Facebook appena aperto è l’insieme di regole chiare o precise, ovvero la netiquette, che eviterà spam, insulti e ogni altra forma di anarchia sul gruppo. In generale una delle regole più comuni è quella per la quale tutti i membri devono conversare pacatamente e non fare post legati a servizi, prodotti o altra forma di promozione, pena l’essere bannati dal gruppo.
Condividere contenuti utili
Fare Content Marketing è essenziale anche per un gruppo di successo e solo contenuti di valore sapranno alimentare la discussione tra i membri e forniranno una ragione per far parte di questa community online.
Per questo dovrai creare un piano editoriale che comprenda la content creation e la content curation oltre che programmare i post sul gruppo, usando appositi tool come ad esempio PostPickr. Inoltre, è importante pubblicare con regolarità, magari inserendo domande per alimentare il dibattito e proponendo contenuti realmente di valore.
Non dimenticarti che è possibile usufruire di due funzionalità interessanti:
- mettere in evidenza un post con la funzione “Pin the post”;
- condividere file, sondaggi, fare dirette live, organizzare eventi e creare documenti collegati al gruppo;
Creare un team
Se il gruppo è piccolo si tratta di un’attività non necessaria, ma quando la community è formata da migliaia di persone allora è necessario creare un team per la migliore gestione del gruppo Facebook: richieste di iscrizioni, commenti, controllo dei materiali condivisi e altro ancora.
Promuovere il gruppo
Una volta creato, sarà tua cura promuovere il gruppo, avviando un’attività di cross promotion o una collaborazione con altri gruppi Facebook simili. L’obiettivo è scambiarsi i link per acquisire nuovi membri.
Coinvolgere le persone
Generare coinvolgimento, commenti e interazioni è il miglior modo per far crescere velocemente un gruppo su Facebook. Dovrai dare il benvenuto ai nuovi membri, chiedendo loro di presentarsi per farli sentire importanti e continuare a gratificarli nel tempo, ad esempio rendendo moderatori o admin quelli più attivi.
Monitorare la situazione
Ogni mese il consiglio è quello di revisionare e monitorare il lavoro svolto, controllando il numero di nuovi iscritti e il tasso di engagement dei tuoi post. Se le cose vanno bene, continua così, altrimenti puoi modificare il piano editoriale o cercare altre strategie per aumentare il coinvolgimento dei membri del gruppo. L’importante è, ad ogni modo, valutare sempre lo stato della tua community.
Organizzare eventi offline
Non tutta la vita di un gruppo deve basarsi sul mondo online e quindi su Facebook: ed è per questo che è importante creare occasioni di incontro tra i membri del gruppo stesso un paio di volte all’anno se le persone abitano distanti, o se si tratta di un gruppo locale, addirittura in via continuativa.
Conclusioni
Come abbiamo visto brevemente in questo post, creare gruppi Facebook e gestirli con competenza e passione permette di raggiungere importanti risultati per la tua azienda, oppure obiettivi personali legati alla vita privata.
E tu quali gruppi segui su Facebook? Quanto interagisci online e cosa ne pensi? Raccontalo nei commenti!