Digital Marketing Lego: anche Lego tra i top brand

Sono lontani i tempi in cui la Lego si dedicava soltanto a dare istruzioni su come costruire modellini più o meno complessi. Adesso la multinazionale danese arriva, addirittura, a dare delle “dritte” su come costruire un brand di successo. Il marchio Lego, d’altro canto, oggi lo troviamo nel mondo dei videogiochi, ma anche nei famosi The Lego Movie.

Ogni cosa che riguarda i mattoncini diventa un successo, ecco perché.

No online marketing? No party!

La campagna di Digital Marketing Lego prevede l’utilizzo dei mezzi offerti dal web. I social network giocano un ruolo di primo piano, non a caso la strategia adottata dall’azienda, per promuovere il proprio brand, prevede tre strumenti: YouTube, Twitter e di contenuti realizzati dagli utenti (User Generated Content). Analizziamoli uno alla volta.

Perché YouTube?

I nostalgici ricorderanno sicuramente gli spot televisivi della Lego degli anni ’80 e’90. Ebbene, la società continua a credere nella comunicazione audiovisiva. Rispetto al passato però cambia sia il contenuto sia il medium. La Lego, infatti, ha scelto di realizzare dei video, nei quali vengono raccontate delle storie che hanno come protagonisti i suoi personaggi e sono visualizzabili illimitate volte sul proprio canale YouTube.

A ciascuno il suo tweet

Il reparto marketing ha colto subito le potenzialità di Twitter e le ha sfruttate in maniera intelligente. Al pari di altri marchi di fama planetaria, da Samsung a Starbucks, Lego ha scelto di segmentare il suo pubblico di follower potenziali e reali. Nello specifico, è stato attivato un account principale @LEGO_Group, affiancato da una serie di profili specifici, in base al tipo di contenuto associato. Eccone alcuni:

@LEGODimensions

@LEGOBatmanMovie

@LEGOMarvelGame

@LEGOIdeas

@LEGOBatmanGame

Essi consentono di facilitare la ricerca di specifici contenuti, da parte dei follower, indirizzandoli, allo stesso tempo, verso l’account principale.

 Cattura

Crea le prossime costruzioni

Il terzo ed ultimo strumento della strategia adottata dal marchio prevede la creazione di costruzioni Lego da parte dei suoi fan. Essi, infatti, hanno la possibilità di ideare dei modelli nuovi e di caricare la propria idea direttamente sul sito dedicato, Lego Ideas. La migliore proposta viene, poi, selezionata dallo staff aziendale che la trasforma in realtà e la commercializza in tutto il mondo. Inoltre, chi ha lanciato la proposta vincente riceve una percentuale sui ricavati delle vendite. Ciò rappresenta un modello per qualsiasi società che produce beni di consumo poiché esso copre ogni aspetto del processo di business.

Questa strategia dimostra come i responsabili marketing dell’azienda abbiano sfruttato pienamente, ed intelligentemente, il potere fidelizzante del brand per consolidare ancora di più la sua presenza sul mercato globale.

Autore: Claudio Ianniello