Consigli per essere un social media manager di successo nel 2020
Il mondo dei social media cambia così velocemente che sta diventando sempre più difficile costruire una community digitale davvero coinvolta.
Circa il 40% della popolazione mondiale usa i social media, trascorrendo in media 2 ore al giorno condividendo contenuti, mettendo like, guardando video. E non solo i tassi di utilizzo dei social media non mostrano alcun segno di rallentamento, ma ora si stanno evolvendo così rapidamente che le tecniche di una volta stanno rapidamente diventando obsolete.
In questo scenario, il lavoro di social media manager è in continua evoluzione: quindi ecco 5 consigli per essere un social media manager di successo nel 2020.
1. Concentrati sulla costruzione di una comunità, non solo nella costruzione di un pubblico specifico
I social media non si limitano a catturare l’attenzione e far crescere il proprio pubblico. Si tratta anche di costruire una community davvero coinvolta. Come social media manager, bisogna sapere chi vogliamo dentro la nostra community e cosa loro vogliono sentire da noi. Questo è spesso il motivo per cui i contenuti dei social media si appiattiscono: mancano di uno scopo e di una connessione con il pubblico. Fondamentalmente, vengono usati solo per promozione, pubblicità tradizionale e materiale di marketing, in un nuovo formato.
Ora, potresti pensare: “beh, vogliamo coinvolgere tutti nella nostra comunità online”.
I valori di un’azienda, il messaggio che vuole comunicare, non risuonerà allo stesso modo con ogni singola persona. Ad esempio se sei una piccola impresa o un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di un problema di nicchia o locale, devi essere conscio del fatto che la tua comunità online sarà molto più piccola di un’organizzazione nazionale. Sfrutta i tuoi attuali membri della community per portare gli altri all’ovile.
Ogni giorno, entra nelle tue community (smettila di chiamarle piattaforme) e guarda cosa funziona. Rispondi a commenti e domande, sii presente e non automatizzare eccessivamente. Impara sempre dalla tua community e su ciò a cui sono più interessati, cosa li motiva, cosa li ispira.
Crea contenuti solo per loro!
2. Imposta un timer
Quanto tempo devi dedicare ai social media? Questo è il 100% del tuo lavoro o solo il 10%?
Il modo migliore per determinare quanto tempo impiegherà la gestione dei social media è di chiarire quanto tempo devi dedicare ad esso.
La verità è che ottenere risultati sui social media è molto simile a ottenere risultati da un piano di esercizi per rimettersi in forma: costanza e disciplina sono fondamentali. Se hai trenta minuti liberi al giorno per fare una breve passeggiata, forse è meglio che sedersi alla scrivania tutto il giorno, tutti i giorni e fare zero attività. Se riesci a fare un’ora di camminata una volta almeno a settimana, i tuoi risultati saranno ancora migliori.
Lo stesso vale per i social media: non importa se hai tutto il giorno, o solo un’ora al giorno, per concentrarti sui social media, devi creare un piano di gestione del tempo per evitare di perderti, che è una cosa abbastanza facile che possa accadere su queste piattaforme progettate per attirare la tua attenzione.
Consiglio la famosa Tecnica del Pomodoro , in cui imposti un timer per 25 minuti di attività e 5 minuti di pausa.
Ricorda che un’efficace gestione dei social media non consiste solo nel pubblicare e promuovere offerte. Il vero lavoro che ottiene risultati è il più dispendioso in termini di tempo: interagire, costruire connessioni, esplorare argomenti, creare contenuti e modificare, analizzare, migliorare.
Una volta scaduti i 25 minuti e il timer scade, il gioco è fatto, qualunque cosa tu abbia fatto o meno. È quindi possibile impostarlo di nuovo alla fine della giornata o a metà giornata. Tutto dipende da quanti canali gestisci!
La gestione dei social media richiede disciplina e pratica, ma una strategia basata sul tempo come questa può essere un ottimo modo per un social media manager, per essere al top.
3. Fai delle pause per la tua salute mentale
Lo stress incide molto sulla salute mentale per un social media manager, e le conseguenze stanno appena iniziando ad essere adeguatamente studiate e comprese.
La mentalità “sempre attiva” domina praticamente in ogni settore e in questo momento storico è ancora più vero, soprattutto con i social media. Ma l’uso continuo dei social media può essere dannoso per la nostra salute mentale, quindi fare un passo indietro di tanto in tanto è essenziale, anche se non sembra un’opzione possibile perché c’è troppo da fare. Ciò può significare disattivare le notifiche sui social media quando lasci l’ufficio. Se hai assolutamente bisogno di rispondere a qualcosa, dedica 10-15 minuti di tempo dopo il lavoro per accedere a ciascuna piattaforma, poi spegni il telefono e il laptop per la notte.
È anche importante prendere dei momenti per respirare e distogliere lo sguardo dallo schermo. In vacanza consiglio per qualche giorno un detox da qualunque piattaforma social: sarà rigenerante!
4. Dì semplicemente di NO al perfezionismo
I tuoi contenuti non saranno mai perfetti e l’elenco delle cose da fare sui social media non sarà mai completo. In molti casi, dobbiamo essere d’accordo con “fatto e imperfetto”, poiché è meglio che semplicemente non fatto.
Con questo non vuol dire che allora pubblicheremo contenuti terribili, scorretti grammaticalmente, ma non dovresti passare ore a progettare e modificare un singolo post di Instagram, o a passare tutti i tuoi giorni modificando un video per smartphone che durerà al massimo 30 secondi.
L’attenzione ai dettagli è eccezionale, ma il perfezionismo può essere per te un killer. Prendi quel post. Modificalo in seguito se trovi un errore davvero così grave.
5. Difendi il tuo lavoro
Ogni lavoro ha dei periodi molto intensi, ma sentirsi costantemente come se stessi lottando per tenere la testa fuori dall’acqua non va bene. I social media manager sono spesso anche responsabili del marketing, dei creatori di contenuti, degli analisti e responsabili del servizio clienti. Non è una sorpresa, alla fine, che così tanti di noi finiscano stressati.
Se sei una persona sola e le tue responsabilità lavorative ammontano a tre lavori a tempo pieno, devi essere onesto con i tuoi superiori nel far loro sapere che questo non è sostenibile. Realizza un inventario dettagliato del tuo tempo, elencando quante più attività possibili e quanto tempo ci vuole per realizzarle.
Conclusioni
Nel 2020, assicurati di considerare il tuo stato mentale, la capacità e la portata del lavoro che stai svolgendo.
Essere costantemente connessi può sembrare avvincente, coinvolgente – ma se devi trascurare altri elementi, come trascorrere del tempo con la tua famiglia, al fine di tenere d’occhio le tue notifiche, ciò può avere significativi effetti negativi sulla tua salute.
Fonte articolo: socialmediatoday