Come vendere sui social media senza sembrare troppo avidi e interessati solo al guadagno
Vendere sui social media non è un processo semplice, tutt’altro. Semplicemente perchè questi canali sono utilizzati per scopi completamente diversi. Lo stesso termine social media indica l’essere “social” e quindi interagire, non urlare ai quattro venti la tua ultima offerta o assillare i tuoi clienti per vendergli qualcosa ogni secondo.
La maggior parte di noi non è nemmeno una grande celebrità, con la capacità di veicolare traffico e vendite con un semplice post su Instagram.
Per la maggior parte di noi, il processo richiede un delicato equilibrio tra fornire valore al tuo pubblico e promuovere i propri prodotti o servizi, al fine di assicurarti di non essere troppo fastidioso e allontanare quindi le persone.
Nel post di oggi a cura di Pop Up Magazine, troverai alcuni suggerimenti utili su come vendere sui social media senza sembrare Wanni Marchi o Roberto Da Crema.
1. Ogni giorno dai valore e costruisci fiducia
Il primo passo per vendere sui social media senza sembrare troppo avidi e interessati solo a fatturare è quello di creare, in primis, un rapporto di fiducia con il tuo pubblico, fornendo ogni giorno dei contenuti di valore.
Ciò significa presentarsi in modo coerente e con post mirati. Stabilisci degli obiettivi per ciascuno dei tuoi post e crea un calendario di contenuti per tenerti aggiornato.
Costruendo nel tempo la fiducia, e mettendo in mostra la tua expertise, i tuoi follower capiranno che vale la pena acquistare i tuoi prodotti/servizi.
2. Ascolta i problemi del tuo pubblico e fornisci delle soluzioni
Per vendere sui social media senza essere troppo invadenti, devi anche dimostrare di comprendere le lotte e i malumori del tuo pubblico, fornendo delle soluzioni pertinenti per risolvere i loro problemi.
Ascolta le sfide che il tuo pubblico deve affrontare quotidianamente, e considera come si possano adattare i tuoi prodotti e servizi in tale contesto.
3. Metti in risalto i vantaggi
Devi mostrare costantemente al tuo pubblico i vantaggi che il prodotto o servizio fornisce. Portali dietro le quinte mentre crei la tua offerta, dì loro cosa ti ha ispirato a crearla e mostragli come migliorerà la loro vita.
Un ottimo modo per mostrare i vantaggi del tuo prodotto/servizio è usare delle testimonianze che danno una prova inconfutabile che questi funzionano davvero.
4. Menziona la tua offerta
Detto questo, per vendere sui social media devi anche menzionare la tua offerta.
Se segui i primi passi sopra, ti sposterai già verso la promozione senza risultare invadente, ma allo stesso tempo, le persone non sapranno che esiste un’offerta reale fino a quando non gliela mostri.
La chiave per vendere sui social media senza sembrare avidi venditori sta nell’educare continuamente il tuo pubblico. Ricorda di utilizzare gli inviti all’azione per fare in modo che il pubblico faccia clic sul tuo sito Web, ti invii un DM o un commento per ottenere maggiori informazioni sulla tua offerta.
5. Utilizzare un piano editoriale
Ho menzionato l’utilizzo di un piano editoriale per pianificare la pubblicazione di contenuti senza perdere di vista i propri obiettivi, ma facciamo un ulteriore passo avanti e pianifichiamo insieme un esempio di piano editoriale.
Potrebbe apparire nel modo seguente:
- Settimana 1: educare e fornire valore in base all’argomento del corso, a cosa si basa il tuo evento, al tuo prodotto o servizio;
- Settimana 2: parla dei principali problemi e sfide affrontate dal tuo pubblico;
- Settimana 3: fai domande al tuo pubblico, crea attesa intorno al tuo prodotto/servizio;
- Settimana 4: lancia il tuo prodotto o servizio;
Ancora una volta, questo è un piano davvero base, ma ti dà un’idea di come strutturare la tua pubblicazione e la pianificazione dei contenuti in modo da poter vendere sui social media senza sembrare dei venditori senza scrupoli.
Per concludere, ricorda che una profonda connessione e consapevolezza di ciò che il tuo pubblico desidera e di cui ha bisogno, umanizzerà il tuo brand. Tutti questi elementi ti permetteranno di vendere meglio sui social media, senza sembrare Wanna Marchi.
Ricorda infine le seguenti parole:
Le persone amano comprare ma odiano che gli si venda.