Come esternalizzare la Link Building: consigli e suggerimenti da seguire

0
378
Link building foto

Come esternalizzare la Link Building: consigli e suggerimenti da seguire, nel post a cura di Pop Up

Una delle attività più importanti da sviluppare in chiave SEO è senz’altro la Link Building, uno dei fattori off-site più importanti per il buon posizionamento di un sito per le chiavi di ricerca rilevanti e attinenti alla propria attività. Nello specifico, la link building è la capacità di sviluppare collegamenti (link) esterni e rilevanti, che puntano ad una o più pagine del tuo progetto sul web, con l’obiettivo di costruire un profilo backlink di alto livello. Essendo una delle attività più dispendiose in termini di tempo e risorse da impiegare, in molti decidono di avvalersi di professionisti esterni, in grado di fornire questo genere di servizio in cambio di un compenso economico. Può trattarsi di liberi professionisti oppure di agenzie specializzate.

In questo post troverai alcuni suggerimenti utili per affidare in outsourcing la link building del tuo progetto web e alcuni consigli per farlo in maniera efficace. Bentornati su Pop Up!

Indice dei contenuti

Link Building: uno dei fattori di posizionamento più importanti

Esternalizzare la Link Building: perchè può rivelarsi una strategia vincente

Attività preparatorie alla Link Building

Come scegliere l’agenzia o il professionista più adatto alle tue esigenze

Conclusioni

link-building-san-valentino

Link Building: uno dei fattori di posizionamento più importanti

Come già accennato in precedenza, uno dei fattori SEO più importanti per il successo del tuo progetto online è rappresentato dalla Link Building, che si pone lo scopo di costruire nel tempo, per il tuo sito, un profilo backlink composto da siti autorevoli e correlati alla tua attività, in grado di migliorare il posizionamento per chiavi di ricerca popolari e connesse alla tua nicchia di mercato.

Uno studio di Ahrefs ha rilevato che il numero di domini di riferimento a una pagina Web è fortemente correlato alla sua posizione nel ranking sui motori di ricerca. In altre parole, più backlink di qualità hai, maggiori sono le tue possibilità di posizionarti in alto nelle serp alle quali sei interessato. Tuttavia, oltre il 41% dei marketer digitali pensa che la creazione e l’implementazione di una strategia di link building sia confusa, richieda tempo e talvolta addirittura sia frustrante, visti i risultati che produce.

Esternalizzare la Link Building: perchè può rivelarsi una strategia vincente

Quando vuoi sviluppare una strategia di Link Building, hai due strade davanti a te: assumere qualcuno (o sviluppare un intero dipartimento interno, atto a questo genere di attività) oppure esternalizzare il lavoro.

Costruire un team interno può essere finanziariamente fattibile solo se hai un numero considerevole di progetti da intraprendere. Altrimenti, il tentativo di costruire un team del genere potrebbe esaurire le tue risorse in pochissimo tempo. Infatti, se solo volessimo assumere internamente una risorsa deputata allo svolgimento dell’attività, dobbiamo valutare costi per assunzione, formazione, aggiornamento, eventuali benefit e bonus, strumenti e tecnologia per lo sviluppo dell’attività, costi generali. Se questo poi viene ripetuto per X risorse interne, capirai che l’investimento vale la pena solo in caso di grosse aziende, in grado di generare una mole di entrate elevata.

In molti decidono così di esternalizzare questo servizio, affidandosi ad agenzie specializzate oppure a liberi professionisti. Ma in questo caso, occhio a chi ci si affida: la Link Building richiede, infatti, competenza ed esperienza necessaria per eseguire nel migliore dei modi una campagna. Inoltre, spesse volte, si tratta di professionisti che hanno già contatti e agganci utili per procurarsi, nel più breve tempo possibile (e ad un prezzo più basso), una serie di collegamenti esterni ai siti internet.

Vediamo qui di seguito una serie di consigli utili per non sbagliare quando si decide di affidare in outsourcing l’attività di Link Building!

Attività preparatorie alla Link Building

Prima di iniziare con la Link Building, occorre però prima lavorare bene e tanto sui fattori interni alla SEO. Questo perchè fare link building su un sito che presenta problemi tecnici e interni, rischia di far deragliare, prima di partire, la nostra locomotiva.

Nello specifico si consiglia di:

  • Organizzare la struttura del sito con una chiara gerarchia, oltre che rendere immediata e semplice la navigazione;
  • Creare contenuti di qualità per il proprio sito;
  • Ottimizzare i contenuti per la SEO, con l’utilizzo di parole chiave pertinenti, tempi di caricamento delle pagine veloce e design ottimizzato per i dispositivi mobili;
  • Costruire una solida struttura di collegamenti interni;
  • Risolvere i problemi tecnici, inclusi i collegamenti interrotti;

Come scegliere l’agenzia o il professionista più adatto alle tue esigenze

Una volta fatto questo, possiamo partire con la Link Building! Ma come farlo? Ecco di seguito un’utile guida alla scelta del professionista/agenzia specializzata in Link Building:

  • Scegli un professionista affermato. Scegliere chi ha già esperienza nel campo della Link Building può fare la differenza nella qualità del lavoro e nei risultati rinvenienti dall’attività. Chiedi referenze e affidati ad agenzie professionali;
  • Attenzione al prezzo. Diffida da chi ti propone link a basso prezzo, poiché spesse volte si tratterà di collegamenti di scarso valore, che Google e gli altri motori di ricerca non considerano più (esempio link da forum e sezioni commenti);
  • Scegli chi è trasparente e chiaro. Prima di scegliere un’agenzia o un professionista, è sempre prima meglio accertarsi della sua trasparenza. Importante chiedersi (e chiedere) quali metodi e strategie intraprenderanno nell’attività, metodologie di pagamento, condivisione dei risultati della propria campagna con noi, quali domini utilizzeranno per la campagna, e via discorrendo;
  • Attenzione a quali domini ti linkano. Infatti, sempre meglio evitare i domini che sono meri contenitori di guest post, poiché sono quelli che sono monitorati da Google e possono incidere negativamente sulla tua SEO, nonostante abbiano magari un’elevata DA;
  • Controllo e monitoraggio dell’attività. Sempre bene monitorare l’attività di link building e osservare i risultati prodotti, per assicurarsi che il lavoro sia stato fatto nel migliore dei modi. Nello specifico, valuteremo il lavoro dell’agenzia attraverso un controllo delle performance del nostro sito, controllo della qualità del lavoro svolto (usando svariati tool) e comunicando periodicamente con chi ci cura l’attività;
  • Cessa la collaborazione se i risultati non sono quelli attesi. Se non ottieni i risultati attesi oppure ti sono state fatte promesse non mantenute, o ancora se il tuo sito è sceso nel ranking dopo un’iniziale impennata (può accadere in alcuni casi) e se questo risultato è imputabile alla Link Building, meglio cessare la collaborazione e rivolgersi altrove, evitando di perdere ulteriore tempo e denaro.

Conclusioni

Questi sono i principali consigli per esternalizzare l’attività di Link Building. Per approfondimenti, consigliamo la lettura del post dedicato all’argomento, a cura di Search Engine Land, da cui abbiano tratto ispirazione per il nostro post. Alla prossima!