Case Study Facebook: Hawkers testa gli annunci con il formato collection ed incrementa vendite ed engagement
In questo post vogliamo illustrarvi una case study Facebook che abbiamo ritrovato sul sito internet della Digital Training Academy e che discute delle performance di annunci “Collection” di Facebook, mostrandovi il caso Hawkers.
Per la sua collaborazione nel 2017 con il marchio di abbigliamento spagnolo El Ganso, il marchio di occhiali Hawkers ha testato il formato pubblicitario Facebook Collection contro la pubblicità alle singole foto e ha rilevato che il formato della raccolta ha migliorato l’engagement dell’86% e il ritorno sulla spesa pubblicitaria del 51%.
Riepilogo della case study Facebook
- Hawkers ha utilizzato il formato di raccolta Facebook per visualizzare gli elementi del catalogo sotto un video principale;
- I test split A/B usati vedono il rendimento degli annunci “Collection” maggiori rispetto agli annunci fotografici tradizionali;
- Il marchio Eyewear ha registrato un ritorno del 51% in più sulla spesa pubblicitaria per l’annuncio Facebook Collection.
La sfida di Hawkers
Fondata in Spagna nel 2013, Hawkers ha sconvolto il mercato degli occhiali da sole con le sue tonalità eleganti e convenienti. Le sue partnership di successo, la strategia di branding e la pubblicità su Facebook hanno contribuito a far crescere un business che ha un fatturato annuale di 100 milioni di dollari.
Il colosso spagnolo degli occhiali da sole voleva verificare se il formato dell’annuncio della raccolta, che visualizza gli elementi del catalogo sotto un video o un’immagine principale fosse migliore degli annunci fotografici su Facebook. L’azienda ha scelto di testare una campagna per promuovere il lancio della sua nuova gamma con il marchio di moda El Ganso.
La soluzione
A marzo-aprile 2017, Hawkers ha lanciato una campagna pubblicitaria su Facebook che promuoveva i suoi nuovi occhiali realizzati in collaborazione con El Ganso. Per verificare se il formato collection fosse più potente degli annunci fotografici che aveva pubblicato in passato, Hawkers e MakeMeReach hanno diviso il pubblico in modo che a metà di essi si mostrasse il formato collection e l’altra metà vedesse i normali annunci fotografici. Invece la creatività e l’annuncio in entrambi i casi erano uguali. L’unica differenza erano le 4 immagini del catalogo che apparivano sotto l’immagine del protagonista della campagna nel formato di raccolta. Hawkers ha utilizzato i segmenti di pubblico Lookalike di Facebook per raggiungere un’audience più ampia e distribuire gli annunci a persone che erano simili ai clienti esistenti in Spagna.
I risultati raggiunti
Il test Hawkers sul formato collection ha apportato enormi miglioramenti ai risultati delle sue campagne e il marchio sta ora investendo il 33% della spesa pubblicitaria Facebook nel formato di raccolta. Utilizzando questo formato, piuttosto che singole foto nei suoi annunci, il brand Hawkers ha ottenuto:
- Rendimento della spesa pubblicitaria superiore del 51%;
- 30% di costo in meno per acquisto;
- Engagement superiore dell’86% (interazione con gli annunci);
Axel Ramírez, Advertiser, Hawkers Co., ha dichiarato:
“Fino ad ora gli annunci fotografici erano il tipo di annuncio più performante per i prodotti Hawkers. Avere risultati migliori con il formato di raccolta è molto, molto impressionante per noi! Non vediamo l’ora di lanciare più campagne con questo nuovo formato di annunci su Facebook. “
Questa case study Facebook ha dimostrato come il formato collection possa in alcuni casi e in determinati settori (quello in cui le foto rivestono un ruolo importante per promozionare un brand) tradursi in un miglioramento dei risultati raggiunti a scapito dei tradizionali formati pubblicitari sul social medium.