Nasce Byte, il social che sorge dalle ceneri di Vine e vuole diventare l’anti-TikTok
Bentrovati su Pop Up Mag, il sito dedicato alle principali notizie provenienti dal mondo del digital e del marketing. Per il post di oggi vogliamo parlarvi della nascita di un nuovo social medium dedicato a video: stiamo parlando di Byte, che nasce dalle ceneri del defunto Vine, chiuso nel 2017, che vuole fare concorrenza ai social più utilizzati al momento, tra i quali TikTok, di cui abbiamo ampiamente discusso nei post precedenti.
Byte, da oggi disponibile su Android e iOS
Come detto, da oggi è disponibile Byte, il nuovo social medium dedicato al caricamento di brevi video a loop della durata di sei secondi, che dalle caratteristiche ricorda molto il suo predecessore Vine. Infatti è stato creato dalla stessa mano che creò uno dei primi social dedicati solamente al caricamento di video: stiamo parlando di Dom Hofmann, che aveva precedentemente annunciato nel 2018 la sua idea di business al pubblico.
Ad oggi Byte sembra molto ricordare il suo antenato Vine, soprattutto per la funzione di caricamento dei video a loop. Ciò che ha di diverso rispetto al passato è l’aver preso da TikTok la funzione di scorrimento dei video: è infatti possibile visualizzare i diversi video semplicemente scorrendo lo schermo.
Al momento è già possibile scaricare Byte, sia da Android che da iOS.
Le guidelines del nuovo social medium
Come si apprende dal sito, la nuova piattaforma è tutta dedita alla creatività, lasciando ampio spazio di manovra agli utenti di creare i propri video dando sfogo all’immaginazione, ovviamente seguendo sempre delle direttive legate al rispetto del regolamento interno di Byte.
Vediamo insieme le linee guide del nuovo social medium dedicato al caricamento di brevi video, estrapolate direttamente dal sito ufficiale dalla piattaforma.
Rispetto
Far parte di in una comunità è tutto basato sul rispetto reciproco. Disaccordi e critiche vanno bene. Quindi è un feedback costruttivo. Ma per favore mantieni conversazioni e interazioni in modo civile.
Non essere molesto
Non abusare del privilegio di connettersi con gli altri per inviare messaggi molesti o umilianti, complimenti sessuali o avances indesiderate. Non pubblicare informazioni o contenuti privati di nessuno senza il loro consenso. Se qualcuno ti blocca, non tentare di contattarlo da un altro account.
No BOT
Non intraprendere interazioni ripetute, indesiderate che incidono negativamente sui membri di questa comunità, sia automatizzate che manuali. Nessun link di spam o offerte di dubbio valore.
Antenticità
Tutto ciò che fai su Byte appartiene a te. Pubblica solo cose che tu stesso fai. Non fingere di essere qualcun altro, che si tratti di una persona, un marchio o un’organizzazione. Metti in chiaro quando stai imitando qualcuno o qualcosa. Rispettiamo la proprietà intellettuale e ci aspettiamo che tu segua le leggi sul copyright e sui marchi.
Segui la legge
Speriamo che questo sia ovvio, ma abbiamo pensato che lo avremmo detto comunque: se è illegale, non è consentito su Byte.
Non sfruttare la community o l’app
Siamo onesti con tutti quelli che fanno le loro cose. Non scambiare re-byte o menzioni con denaro. Non manipolare artificialmente o gonfiare la popolarità o incoraggiare gli altri a farlo. Non saranno tollerati comportamenti crudeli e sistematici per guadagno personale o finanziario. Non abusare della funzionalità dell’app, pubblicare contenuti dannosi o interferire con il normale utilizzo di Byte.
Mantieni i contenuti appropriati per un pubblico diversificato
La nudità e la pornografia non sono consentite su Byte. Non pubblicare contenuti che mostrano atti sessuali, genitali, primi piani di corpi completamente nudi, capezzoli di sesso femminile (tranne in caso di allattamento al seno o di discussione di cicatrici post-chirurgiche). Anche contenuti animati di questa natura non sono ammessi.
Siamo profondamente impegnati nella sicurezza dei bambini e non tollereremo comportamenti predatori di tipo pedofilo. Non pubblicare contenuti che mostrano bambini nudi o parzialmente nudi, indipendentemente dall’intenzione.
Crudeltà, violenza e odio non hanno posto qui
Non molestare o maltrattare nessuno su Byte. Non minacciare, degradare o attaccare gli altri per qualsiasi motivo, ma soprattutto sulla base della loro razza, religione, genere, orientamento e / o abilità. Non fare paragoni umilianti.
I fatti sono nostri amici
Non fare false affermazioni o diffondere dannose disinformazioni che potrebbero influire sulla sicurezza del pubblico o sulla capacità di esercitare la propria autodeterminazione.
In caso di dubbio, comunica con noi
Questo vale tanto per il Byte azienda quanto per la community. La realtà è piena di paradossi e situazioni che non sono sempre nette o chiare. Potrebbe essere necessaria una certa soggettività. Se hai domande sul tuo materiale o su qualcun altro, o vuoi semplicemente discutere di queste politiche, puoi contattarci alla mail community@byte.co.
Conclusioni
Non sappiamo se il nuovo medium Byte sarà davvero l’anti TikTok o se davvero possa tenere testa a colossi come Facebook e Instagram, ma da oggi abbiamo un’altra app da provare sui nostri dispositivi. Magari incontrerà il nostro consenso e la utilizzeremo per le nostre attività.
Dal mondo di Byte è tutto. Alla prossima con i post dedicati al mondo dei social media, sempre qui, su Pop Up Magazine!