brand identity

Brand identity: la chiave del successo aziendale

Ci si trova sempre più spesso a parlare di pubblicità efficace soprattutto quando si possiede una piccola o media impresa che vuole aumentare il proprio fatturato. Il fulcro della questione sta nel fatto che in passato falsi esperti di pubblicità hanno cercato di far passare il concetto che basta comprare un sei per tre o una pagina su un giornale piuttosto che una dozzina di passaggi radiofonici o televisivi per vendere di più. Questo modo di fare pubblicità si è rivelato inutile e dispendioso per un motivo ben preciso.

In questo post di Pop Up Magazine, indagheremo sul concetto di brand identity, che si rivela importante nella strategia di marketing di un’azienda.

Bombardamento pubblicitario

Nel 2019 ogni persona è letteralmente bombardata da messaggi pubblicitari, tanto che da uno studio della University of Southern California è emerso che un americano medio è sottoposto ogni giorno a circa cinquemila messaggi pubblicitari e per il resto degli individui nel mondo il numero non è certamente molto diverso.

Cinquemila messaggi al giorno che passano davanti agli occhi distratti dei consumatori eppure qualcuno tra questi emerge. Farsi notare è soprattutto ricordare dal pubblico non può essere limitato quindi ad affiggere un manifesto per un tempo non meglio precisato e sperare che i consumatori restino folgorati dalla sua bellezza e che quindi si convinca o ad eleggere il prodotto che non lasceranno mai.

Fare promozione è qualcosa di molto più serio ed importante se Henry Ford sosteneva che “La pubblicità è l’anima del commercio” e spesso si commette l’errore di pensare che sia qualcosa che interessa prettamente le grandi aziende. Assolutamente falso, perché le grandi aziende sono già conosciute e affermate agli occhi del cliente, mentre invece sono le piccole e medie aziende che devono lottare nell’oceano di offerte che invadono il mercato.

Brand identity

Creare un’identità visiva agli occhi del cliente è il primo passo per poter essere riconoscibili e riconosciuti per creare una forte brand image bisogna senz’altro partire dall’immagine coordinata. Pochissime piccole o medie imprese hanno capito il valore di una efficace brand identity, e la psicologia della pubblicità che sta dietro alla ripetizione di un logo.

Rafforzare l’immagine della propria azienda grazie all’imprimersi nella mente del consumatore utilizzando il logo che si ripete costantemente su carta intestata, block notes, agende e anche abbigliamento, accessori e borse è uno dei metodi più semplici ed efficaci.

Creare magari una linea di moda promozionale che possa essere personalizzata e poi fatta indossare a blogger e influencer piuttosto che ad una squadra di bambini che giocano a calcio, è un metodo per creare nella testa del consumatore un legame di tipo emozionale ed empatico. Basti pensare che un consumatore risponde positivamente ad una pubblicità nel 31% dei casi quando riesce a stabilire con il messaggio un collegamento empatico.

Conclusioni

Chiarita l’importanza della brand identity e della ripetizione di un logo dalle foto sui social a indumenti loggati, è doveroso ricordare che non esistono bacchette magiche che possano far schizzare le vendite alle stelle dall’oggi al domani. Tuttavia, esistono molte tecniche per trasferire della propria azienda un’immagine solida e affidabile, e questo sì che nel tempo porta ad una stabile e costante crescita non soggetta alle mode effimere o ai fenomeni del momento.