asd neapolis basket
asd neapolis basket

Debutto di ASD Neapolis Basket domenica

Sappiamo ormai che il marketing sportivo  è un’attività fondamentale per ogni società che vuole costruire delle relazioni durevoli e a doppio senso con i tifosi, gli sponsor, le comunità locali e tutto il mondo che ruota attorno alla  squadra.  Anche la pallacanestro é uno sport pieno di spettacolo, di contenuti sociali, di fatica e forza di volontà e ne raccolgo le ambizioni dalla voce del giovane responsabile marketing, comunicazione e ufficio stampa della ASD Neapolis Basket, la nuova realtà avvincente della pallacanestro partenopea, Sergio Facchini, alla vigilia dell’esordio in campionato regionale C Silver .

image1_fotor

Sergio Facchini, classe 1986, si laurea in Economia e Management  presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope con la tesi “Politiche di marketing e di brand image nelle società calcistiche”. Spinto dalla voglia di affinare le sue  competenze e desideroso di lavorare  nel settore sportivo frequenta il Master in „Sport Business & Management: Marketing e Comunicazione per gli Enti Sportivi“ presso la Business School del Sole 24 Ore, che conclude con uno stage presso Swimbiz.it, dove ha svolto l’attività giornalistica con articoli sul business, marketing e comunicazione intorno alle attività sportive della Federnuoto. Dopo lo stage inizia una collaborazione con la ASD VBF Casavatore Basket, svolgendo l’attività di responsabile marketing, comunicazione e ufficio stampa per poi approdare infine alla ASD Neapolis Basket nel settembre 2016 con la stessa mansione.

Il tag #VogliadiCrescereInsieme é lo slogan che sicuramente attira, coinvolge ed infiamma la passione per questa nuova squadra i fan della palla a spicchi, non solo al debutto fuori casa, il 2 ottobre , ma sicuramente per tutto il campionato.

asd_mix_fotor

Ma andiamo subito a sentire cosa ci racconta Sergio del suo lavoro.

Buongiorno Sergio, come si svolge la tua giornata tipo alla ASD Neapolis Basket?

Buongiorno. Dunque essendo l’ASD Neapolis Basket una società nata a inizi di Settembre, in questo preciso momento non esiste una giornata tipo, ogni giorno è totalmente differente rispetto al giorno precedente. In via di massima si inizia sempre con una breve riunione con il presidente e gli altri dirigenti della società, dove ci confrontiamo con quello che c’è bisogno da fare e scambiando informazioni utili al lavoro di ognuno di noi.

Secondo te che ruolo hanno assunto i social network e il web per il marketing sportivo, in particolare modo per il basket?

Indubbiamente i social network e il web ci permettono di entrare di più in contatto con i nostri tifosi, capire le loro esigenze i loro pareri e da parte nostra comunicare la realtà dei fatti senza intercorrere a intermediari che a volte non trasmettono la verità dei fatti. Senza dimenticare che grazie al web e social media riusciamo ad ottenere informazioni utili per le nostre strategie di crescita.Tutto questo in particolar modo per il mondo del basket, specialmente per le società che partecipano dalla serie B a scendere, dove non trovano spazio sui mass media tradizionali e quindi il web e i social media sono un ottimo strumento per raccontarsi.

Quale strategia di comunicazione vincente adotti per la ASD Neapolis Basket?

Per me non esiste una sola e unica strategia vincente. Io come responsabile marketing e comunicazione o suddiviso il nostro target di riferimento in base al criterio dell’età, poiché so che per ogni gruppo di target non posso utilizzare sempre la stessa tipologia di comunicazione, lo stesso stile, le stesse modalità.
Personalmente mi piace adottare varie tipologie di comunicazione, e a volte anche  intersecare tra di loro, quindi posso utilizzare quello definito come “Storytelling” , oppure posso utilizzare quella della “Gamification “ e cosi via, l’importante è raggiungere il mio obiettivo aumentare il valore del brand e coinvolgere i nostri tifosi.

Quale iniziativa commerciale pensi di avviare per coinvolgere i fan e follower della tua squadra?

Per quanto riguarda le iniziative commerciali, al momento, ho deciso di non investire su facebook business per aumentare i like alla pagina, cosi evitiamo i finti like. Preferisco avere persone veramente interessate alla nostra squadra, insomma preferiamo la qualità che la quantità. La pagina già dopo una settimana dalla sua apertura registra circa 200 like (un discreto successo considerando che il campionato deve ancora iniziare e siamo una società di appena 15 giorni di vita), di persone appassionate di basket raggiunte grazie alla condivisione della fan page in gruppi specifici. Una volta raggiunto una community interessata alla nostra squadra e attiva sulla nostra fan page inizieremo a creare eventi di fan engagement grazie agli aiuti degli sponsor.E’ in fase di valutazione un “SocialQuiz” un foto contest e altre attività che in questo momento preferisco non svelare, ma invito tutti gli appassionati di basket a Napoli di seguirci sulla nostra fanpage.

Come pensi di attirare sponsor locali che si identificano nella ASD Neapolis Basket come espressione del territorio partenopeo?

Per quanto riguarda gli sponsor se ne sta occupando un’altra persona. Naturalmente per quest’anno la linea di comunicazione per ricercare gli sponsor non si baserà su numeri, come già detto prima siamo appena nati e poi il mio obiettivo principale di quest’anno è quello della creazione della community, ma spiegare qual è il nostro progetto e sul perché è giusto supportare economicamente la nostra missione.

Quanto incide il marketing sportivo del Napoli Calcio sulla tua attività?

Bella domanda !!!! E’ difficile creare un business sportivo che non sia il calcio in una realtà come quella napoletana, negli ultimi 10 anni se non di più abbiamo visto la rinascita del calcio Napoli e i vari fallimenti delle varie società sportive di basket napoletane, l’ultimo l’Azzurro Napoli Basket, e questo non ci facilità molto in una metropoli prettamente calcistica. Ma noi ci proveremo, personalmente sostengo che Napoli potrebbe diventare la capitale sportiva italiana visto che anche in altri sport come la pallanuoto privilegiano le squadre partenopee. Di conseguenza il nostro obiettivo è quello di crescere anno per anno sia dal punto di vista tecnico sportivo sia dal punto di vista manageriale per portare il Basket Napoli, in questo caso la Neapolis Basket nella serie A.

Bene, grazie Sergio per averci dedicato il tuo tempo. Approfitta della visibilità su PopUp per invitare i nostri lettori  a supportare l’ASD Neapolis Baket.

Chiunque abbia voglia far crescere l’ASD Neapolis Basket può partecipare attivamente sostenendoci sugli spalti durante le partite. Anche se non avete mai seguito una partita di pallacanestro, provate a dare fiducia alla vostra curiosità di voler assistere ad uno sport di squadra dinamico, coinvolgente e affascinante. Ne vale la pena e vi assicuro che col passare del tempo non volete perdervi un’appuntamento del campionato.

L’ASD Neapolis Basket vi aspetta dunque

Grazie per l’intervista Sergio e concludo con una piccola osservazione sul logo della ASD Neapolis Basket che é uno squalo, come simbolo di forza, coraggio e temerarietà. Una scelta stilistica molto accurata per il brand della neonata squadra di basket. Si sa la scelta del logo è un passaggio strategico. Non si tratta di un semplice segno grafico, ma di qualcosa che é il simbolo dell’identità e della missione di una società sportiva, che attraverso il suo prodotto trasferisce al proprio target.

A me, che sono un grande appassionato di squali  (vorrei tanto immergermi al largo delle coste sudafricane per lo shark diving) l’ASD Neapolis Basket mi ha già catturato. Insomma da preda sono diventato un fan.

Sono proprio convinto che le performance dei giocatori dell’ASD Neapolis Basket contrastati al rimbalzo della palla sul parquet appassioneranno il pubblico e concludo con un bel “IN BOCCA ALLO SQUALO” a Sergio per il suo lavoro e soprattutto all’ASD Neapolis Basket di catturare con il loro gioco molti fan.

collage_fotor_asd