Algoritmo TikTok: come funziona

0
1453

Algoritmo TikTok: come funziona il feed del social medium nel post di Pop Up

Bentrovati su Pop Up Mag e dal vostro Francesco Corvino, che oggi vi parlerà di un argomento molto interessante e che sta facendo molto parlare di sé: stiamo parlando dell’algoritmo TikTok, il social medium del momento, che sta sempre più guadagnando consensi, tra i più giovani e non.

In questo post, analizzeremo quanto affermato dallo stesso TikTok nel suo blog e dal sito, ormai mia fonte di ispirazione e molto interessante da leggere, Social Media Today, che oggi ha pubblicato un interessante articolo, analizzando il funzionamento della piattaforma lato codice, per individuare quali possono essere gli elementi che compongono il suo algoritmo.

Nota Bene: presso il TikTok Transparency Center di Los Angeles, gli esperti invitati avranno l’opportunità di scoprire come funziona l’algoritmo in questione e hanno la possibilità di rivedere il codice sorgente TikTok, che sarà reso disponibile presso il centro americano per test e valutazioni.

TikTok e il suo algoritmo: come funziona la piattaforma

Come anticipato in precedenza, il social medium ha tenuto a rilasciare alcuni dichiarazioni e raccomandazioni circa il funzionamento del suo algoritmo, facendo intendere come fanno i video ad ottenere successo in piattaforma in base alla visualizzazione nel feed di un utente.

Come spiegato da TikTok:

“Quando apri TikTok e atterri nel feed For You, ti viene presentato un flusso di video curato in base ai tuoi interessi, che semplifica la ricerca di contenuti e creator che ami.

Questo feed è alimentato da un sistema di raccomandazioni che fornisce contenuti a ogni utente in base a ciò che ha visto in precedenza.

Parte della magia di TikTok è che non esiste un feed For You generico: mentre persone diverse possono imbattersi in alcuni degli stessi video, il feed di ogni persona è unico e personalizzato per quel singolo individuo.”

Quindi il segreto di TikTok è la personalizzazione del feed. Quindi l’algoritmo in sé è lo stesso, ma avrà al suo interno delle specifiche per fare in modo che il feed risulti diverso per ognuno di noi.

Seguendo le linee guida, poi fornite da Social Media Today, è possibile individuare i driver che consentono di formare il tuo feed:

  • Interazioni dell’utente. Come anche gli altri social, anche in TikTok l’interazione con i contenuti degli utenti fanno in modo da modellare il tuo feed. Ma non solo: anche l’utilizzo di un hashtag farà in modo da orientare TikTok alla scoperta dei video degli altri utenti. Quindi, ad esempio, se pubblichi clip utilizzando un determinato hashtag, è più probabile che vedrai contenuti con lo stesso tag nel tuo stream.
  • Informazioni sul video. Potrebbero includere dettagli come didascalie, suoni e canzoni specifiche;
  • Impostazioni del dispositivo e dell’account. Fattori che influenzano, ma meno secondo lo stesso TikTok, il tuo feed, sono la preferenza della lingua, il Paese e il tipo di dispositivo mobile utilizzato.

Ma non finisce qui. TikTok condivide infatti alcuni altri suggerimenti di nota per i tuoi calcoli strategici:

“Un forte indicatore di interesse, ad esempio è quando un utente finisce di guardare un video più lungo dall’inizio alla fine. Ciò riceve un peso maggiore rispetto a un indicatore più debole, come quello secondo il quale lo spettatore e il creatore del video si trovano entrambi nello stesso paese”.

Quindi le persone che guardano i tuoi video fino al completamento, aumenteranno il tuo potenziale e quindi la portata dei tuoi video in futuro.

Ma cosa fare per prima cosa? TikTok afferma:

“Per dare il via alle cose, invitiamo i nuovi utenti a selezionare categorie di interesse, come animali domestici o viaggi, per aiutare a personalizzare i consigli in base alle loro preferenze. Ciò consente all’app di sviluppare un feed iniziale e inizierà a perfezionare i consigli in base alle interazioni con una prima serie di video “.

Altra raccomandazione restituita da TikTok è, come immaginavamo, la visualizzazione dei video che hanno ricevuto più attenzione da parte degli utenti, anche se si tratta di video che non hanno nulla a che vedere con i suoi interessi.

Ma attenzione a questo passaggio pubblicato da TikTok, molto interessante:

“Mentre è probabile che un video riceva più visualizzazioni se pubblicato da un account con più follower, in virtù del fatto che tale account ha creato una base di follower più ampia, né il conteggio dei follower né se l’account ha avuto video ad alte prestazioni precedenti sono fattori diretti nel sistema di raccomandazione”.

Cosa significa tutto questo?

In sostanza, TikTok afferma che le prestazioni passate e lo stato del profilo sono considerati meno nel suo algoritmo. Gli utenti di alto profilo avranno inevitabilmente una maggiore portata perché più persone li stanno seguendo, ma TikTok utilizza statistiche e coinvolgimento per ogni singolo video per mostrare i contenuti.

Per una migliore comprensione dell’algoritmo, TikTok ha pubblicato un vademecum, che vi andiamo adesso ad illustrare con tutte le mosse da compiere per avere una visione più ampia del suo algoritmo e la composizione del suo feed.

Le principali raccomandazioni di TikTok

Eccovi di seguito alcune raccomandazioni raccolte per voi da Pop Up e pubblicate dallo stesso TikTok sul suo blog.

Iniziare con TikTok

Per dare il via alle cose, il social invita i nuovi utenti a selezionare le categorie di interesse per aiutare a personalizzare il tuo feed. Ciò consente all’app di sviluppare un feed iniziale che poi si arricchirà di volta in volta in base all’esperienza dell’utente con la piattaforma.

Per gli utenti che non selezionano le categorie, la piattaforma inizia offrendo un feed generalizzato di video popolari da mostrare. La tua prima serie di Mi piace, commenti e repliche avvierà poi una prima serie di raccomandazioni mentre il sistema inizia a conoscere meglio i tuoi gusti.

Scopri di più su ciò che ti interessa

Ogni nuova interazione aiuta il sistema a conoscere i tuoi interessi e a suggerire i contenuti, quindi il modo migliore per curare il tuo feed For You è semplicemente usare e goderti l’app.

Vedere meno di ciò che non ti interessa

TikTok è la patria di creator con molti interessi e prospettive differenti, e talvolta potresti imbatterti in un video che non è di tuo gusto. In questo caso puoi semplicemente premere su un video e cliccare “Non interessato” oppure puoi anche scegliere di nascondere i video di un determinato creator o realizzati con un determinato suono, o ancora di segnalare un video che sembra non essere conforme alle linee guida del social.

Tutte queste azioni contribuiscono a future raccomandazioni nel tuo feed For You.

Affrontare le sfide delle raccomandazioni

Una delle sfide intrinseche all’algoritmo è che può inavvertitamente limitare la tua esperienza, quella che a volte viene definita “bolla del filtro”.

Ottimizzando per la personalizzazione e la pertinenza, esiste il rischio di presentare un flusso di video sempre più omogeneo. Questa è una preoccupazione che TikTok prende sul serio. Quindi, per mantenere il feed For You interessante e vario, il sistema di raccomandazioni lavora per mostrare diversi tipi di contenuti insieme a quelli che già sai di amare. Inoltre, il feed non consiglia contenuti duplicati, contenuti che hai già visto prima o qualsiasi contenuto considerato spam.

Raccomandazioni diversificanti

La diversità è essenziale per mantenere una fiorente comunità globale. A tal fine, a volte potresti trovare un video nel tuo feed che non sembra pertinente ai tuoi interessi espressi o che ha accumulato un numero enorme di Mi piace. Ciò ti permette di esplorare nuovi interessi e mantenerti interessato alla piattaforma, senza mai avere il rischio di annoiarti.

Salvaguardare l’esperienza visiva

Il nostro sistema di raccomandazioni è anche progettato tenendo conto della sicurezza.

I contenuti esaminati che descrivono contenuti quali procedure mediche invasive o il consumo legale di determinati prodotti, che potrebbero essere scioccanti se diffusi come video consigliato a un pubblico generico, potrebbero non essere idonei per la raccomandazione. Allo stesso modo, anche i video che sono appena stati caricati o in fase di revisione, oltre che i contenuti di spam, come i video che cercano di aumentare artificialmente il traffico, potrebbero non essere idonei a ricevere consigli sul feed For You.

Conclusioni

TikTok quindi vuole utilizzare il suo blog informativo per educare gli utenti ad un uso consapevole e intelligente della piattaforma, e pur non mostrando il suo algoritmo, fa intendere molto sul suo funzionamento, guidando quindi il creator nella creazione di contenuti di alto valore.

Il nostro post dedicato all’algoritmo TikTok, termina qui. Alla prossima da Pop Up Mag e dal vostro Francesco Corvino!