Food Influencer italiani: i nomi raccomandati da Pop Up
Nell’individuazione dei nomi più famosi nel panorama del food italiano, ci siamo avvalsi di una serie di strumenti, come gli articoli proposti direttamente da noi in precedenza sul mondo del food blogging, su quelli che sono stati i nomi suggeriti da Buzzoole in base al tasso di engagement medio dei post social pubblicati su Instagram. Ovviamente è impossibile citare tutti. Quindi ci siamo concentrati su alcuni nomi solamente. Per favore, non prendetela a male!
Ovviamente il primo nome che ci viene in mente nella classifica dei food influencer italiani è quello di Benedetta Rossi (aka @fattoincasadabenedetta) che porta a casa 4.4 milioni di follower su Instagram e tassi di engagement alle stelle (nel 2020 Buzzoole ha contato 21.000 interazioni di media per post). La sua bravura sta nella semplicità: ricette, il modo di comunicare diretto e molto alla mano, un sorriso che instaura nello spettatore una forte empatia e che lo porta poi a seguirla con affetto.
Visualizza questo post su Instagram
Altro nome caldo sui social è quello di Andrea (@cucinandomelagodo), il quale posta con regolarità fotografie dei piatti più invitanti da realizzare a casa propria e video di ricette realizzate. Il suo punto forte sono i primi piatti.
Se guardiamo ai food influencer italici, non possiamo non citare Chiara Maci (su Instagram @chiarainpentola), anch’essa un’istituzione nel mondo del food blogging e social. Questa accoglie sui suoi canali oltre 700.000 follower che la seguono con affetto. A mezzo Instagram la conduttrice tv pubblica scatti e video legati al proprio lavoro e vita privata.
Altro account Instagram, tra i più seguiti, è quello di Diego Cusano (@diego_cusano), il quale è seguito da oltre 290.000 follower, che amano le sue opere d’arte a tema food. Infatti, la sua comunicazione social legata al cibo è più incline al mondo dell’arte, con pitture e disegni nei quali il food si fonde ai sentimenti e agli stati d’animo umani. Molto interessante e d’ispirazione.
Visualizza questo post su Instagram
Continuando il nostro racconto dei food influencer italiani più seguiti e famosi su Instagram, non potevamo non menzionare anche la napoletana Mysia, come d’arte di Flavia Imperatore, che raccoglie circa 364.000 follower su Instagram (account @misya.info), e che intrattiene con le sue ricette, disponibili anche sul suo blog ufficiale.
Se avete voglia di dolce, allora l’account che fa per voi è quello di Valentina Boccia, conosciuta per il suo blog dedicato al mondo dei dolci fatti in casa, che raccoglie sul famoso social medium oltre 400.000 follower che seguono le sue ricette.
Visualizza questo post su Instagram
Altro nome conosciutissimo nel mondo food è quello di Valeria Ciccotti, in arte Vale Cucina e Fantasia (il suo account social è @valecucinaefantasia), creator di Giallo Zafferano, che accoglie sul suo canale social tantissime ricette uniche, da poter replicare a casa propria.
Nicolò, Andrea e Lello di @chefincamicia, invece raccolgono la bellezza di 1.2 milioni di follower sul noto social e raccontano il loro mondo fatto di ricette, prodotti tipici locali e creazioni da far venire l’acquolina in bocca.
Vogliamo concludere il nostro appuntamento con i food influencer italiani più conosciuti con il mondo vegan e con Carlotta di @cucinabotanica, specializzata in ricette buone e senza l’utilizzo di ingredienti di origine animale, che raccoglie su Instagram tantissimi proseliti (siamo al momento sui 789.000 seguaci), che seguono con interesse le sue creazioni culinarie.
Visualizza questo post su Instagram
Ovviamente sono tantissimi i nomi che avremmo dovuto citare. Abbiamo, ad esempio, celebrità del calibro Antonino Cannavacciuolo, Joe Bastianich, Alessandro Borghese, Chef Rubio, Igino Massari e così via. Ma abbiamo voluto giusto dare uno sguardo rapido a quelli che hanno colto la nostra attenzione e che si sono affermati principalmente a mezzo social e blog.
Gli influencer italiani del food più ingaggianti secondo Buzzoole
La piattaforma Buzzoole ha pubblicato la sua consueta classifica dei food influencer italiani più ingaggianti su Instagram, utilizzando i dati provenienti dalla sua suite. Il tutto dividendo gli influencer tra Star e Rising Star (coloro cioè che possiedono più oppure meno di 100.000 follower).
La classifica proposta dall’azienda mostra le performance ottenute dai creator del mondo food durante il mese di ottobre 2022. Vediamo insieme i vincitori per le due categorie.
Classifica Star
- Daniele Rossi, con il suo account @danielerossichef, si posiziona primo con oltre 60.900 interazioni medie per post e +88.000 follower rispetto ad inizio mese;
- Benedetta Rossi, @fattoincasadabenedetta arriva stavolta solo seconda in questa classifica, con 52.500 interazioni medie per post e circa 30.000 nuovi follower nel mese di ottobre;
- Carlotta Perego con la sua @cucinabotanica, si posiziona terza in questa speciale classifica con 45.500 interazioni per post e 13.000 nuovi follower;
- Khalid El Mahi, @gzfoodqood, si posiziona 4°, dopo aver conquistato le classifiche di TikTok dedicate al Food lo scorso anno. Ad ottobre il suo account ha registrato in media 35.800 interazioni per post ed ha guadagnato circa 10.000 nuovi follower rispetto all’inizio del mese;
- Ruben Bondì, account @cucinaconruben, si posiziona quinto. Conosciuto anche come “l’influencer che cucina sul balcone”, una delle particolarità del suo profilo. Il food influencer italiano, ad ottobre, ha ottenuto circa 29.800 interazioni di media per post e quasi 33.700 follower in più rispetto all’inizio del mese;
Classifica Rising Star
Se guardiamo invece alla classifica Rising Star troviamo questi 5 nomi:
- Gabriele Terzi con il suo account @gabriterzi, il quale ha registrato in media 25.600 interazioni per post e ottenuto il segui da 20.000 nuovi follower nel mese di ottobre.
- Marco Biagini, con l’account @marco1roma, si posiziona secondo, con post dedicati a food & fitness e che propone alla sua community “ricette sane, facili e golose”. Nel mese analizzato ha registrato in media circa 5.200 interazioni per post e una crescita del profilo di circa 7.000 nuovi follower;
- Adriana Di Massimo, @adrianadimassimo si posiziona sul podio con 3.640 interazioni per post e oltre 5.800 nuovi follower, frutto dei suoi contenuti dedicati alle ricette abruzzesi;