Donne famose nella storia

0
2160
giovanna-d-arco-foto

Donne famose nella storia: i personaggi che hanno sfidato e vinto il pregiudizio

In questo post, dopo avervi parlato del ruolo della donna nella pubblicità, del nuovo spot Nike che celebra la donna nello sport e quello di Mercedes-Benz che rende omaggio a Bertha Benz, una dei pionieri del settore automotive, vi mostriamo una breve carrellata delle donne famose nella storia, ossia quelle che con il loro fare hanno cambiato le regole e la concezione stessa del genere femminile. Sarebbe davvero una classifica lunghissima, quindi se manca qualcuna, segnalatecelo e la inseriremo. Andiamo subito a vedere chi è presente nel nostro post!

Di donne famose nella storia come detto ne abbiamo tantissime. Vediamo adesso insieme alcune di queste e la loro storia.

Indice dei Contenuti

Madame Curie

Rita Levi Montalcini

Giovanna D’Arco

Elisabetta I d’Inghilterra

Bertha Benz

Malala Yousafzai

Madre Teresa di Calcutta

Margaret Thatcher

Amelia Earhart

Anna Bolena

giovanna d'arco statua

 

Marie Curie

Marie Curie è forse al primo posto tra le donne da emulare, per la sua tenacia, il suo essere scienziata in un’epoca in cui era una professione prettamente maschile e per le sue scoperte, che l’hanno portata al Nobel per la Fisica insieme al marito Pierre Curie nel 1911 per lo studio sulle radiazioni, e al Nobel per la Chimica per la scoperta del radio e del polonio. Tra le donne, Madame Curie fu la prima a vincere il Nobel in due materie distinte, la prima ad insegnare Fisica alla Sorbonne di Parigi, riuscendo così a dimostrare che le donne sono scienziati eccellenti.

E’ ricordata come la donna che possedeva tre grandi qualità, fondamentali nella Fisica e nello studio in generale:

  • Memoria;
  • Capacità di concentrazione;
  • Sete di sapere;

 Non possiamo sperare di costruire un mondo migliore senza migliorare gli individui.

Marie Curie

madame-curie-foto

Rita Levi Montalcini

Altra donna che ha cambiato il mondo è Rita Levi Montalcini, altro premio Nobel per la Medicina per la scoperta e l’identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa (NGF).

Un pezzo di storia dell’Italia e delle donne italiane che combattono quotidianamente per l’uguaglianza di genere.

Una donna coraggiosa che si è spenta nel 2012 e che ricordiamo con una frase lasciata alle giovani generazioni:

Oggi, rispetto a ieri, i giovani usufruiscono di una straordinaria ampiezza di informazioni; il prezzo è l’effetto ipnotico esercitato dagli schermi televisivi che li disabituano a ragionare (oltre a derubarli del tempo da dedicare allo studio, allo sport e ai giochi che stimolano la loro capacità creativa). Creano per loro una realtà definita che inibisce la loro capacità di “inventare il mondo” e distrugge il fascino dell’ignoto.

Rita Levi-Montalcini

rita levi montalcini

Giovanna D’Arco

Giovanna D’Arco è un’eroina francese chiamata “La Pulzella d’Orléans” che contribuì con la propria forza d’animo e il suo coraggio a risollevare le sorti della guerra che i francesi stavano perdendo inesorabilmente contro gli inglesi durante la Guerra dei cento anni. Venne bruciata viva per stregoneria nel 1431, canonizzata dalla chiesa nel 1920 ed è divenuta Patrona di Francia. L’emblema della lotta alla libertà.

giovanna-d-arco-foto

 

Elisabetta I d’Inghilterra

È stata regina d’Inghilterra e d’Irlanda ed è considerata da molti la più grande regina che l’Inghilterra abbia mai avuto. Figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, guidò il suo paese con risolutezza ed energia, forza e vigoria, facendo divenire l’Inghilterra una delle potenze mondiali che ancora oggi riconosciamo.

elisabetta I d'Inghilterra ritratto

Bertha Benz

Come vi abbiamo mostrato qualche tempo fa nello spot Mercedes, Bertha Benz, credendo nell’invenzione del marito Carl Benz, intraprese insieme ai figli un lungo viaggio (per l’epoca) di 106 km in automobile per dimostrare la validità dell’invenzione del marito e le potenzialità dell’automotive, divenuta negli anni l’innovazione cardine di tutto il ‘900.

Malala Yousafzai

Malala è un’eroina dei giorni nostri. A soli 17 anni infatti ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace grazie al suo coraggioso impegno per il diritto delle donne all’istruzione, ancora oggi negata in Pakistan, da un editto dei talebani. Sparata in testa mentre tornava a casa da scuola, Malala si è miracolosamente salvata e oggi continua a portare avanti la sua battaglia affinchè tutte le donne e i bambini possano avere accesso all’istruzione.

Malala-Yousafzai-foto
DFID – UK Department for International Development, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons

Madre Teresa di Calcutta

Tra le donne che hanno fatto la storia per la sua estrema bontà e l’aiuto ai poveri, Madre Teresa di Calcutta è uno dei simboli più importanti del Novecento. Fondatrice di una congregazione cattolica di missionarie della carità cristiana, Madre Teresa di Calcutta trascorse molto tempo in India, dove curò gli ultimi e i bisognosi, malati di lebbra e HIV. Vincitrice del premio Nobel per la Pace nel 1970, è morta nel 1997 e beatificata nel 2003.

madre teresa di calcutta

Margaret Thatcher

Soprannominata Lady di Ferro, Margaret Thatcher è una delle donne più famose del ‘900 e massima espressione della politica femminile di tutti i tempi.

Fu la prima donna a diventare Primo Ministro inglese, incarico che ricoprì dal 1979 al 1990, riuscendo a traghettare l’Inghilterra fuori dalla crisi economica nella quale si trovava in quel periodo, affrontando diverse crisi: dallo sciopero dai minatori inglesi alla crisi con l’Argentina sulle Isole Falkland.

Dove c’è discordia, che si possa portare armonia. Dove c’è errore, che si porti la verità. Dove c’è dubbio, si porti la fede. E dove c’è disperazione, che si possa portare la speranza.

Margaret Thatcher

margaret thatcher

Amelia Earhart

Tra le donne famose, un posto d’onore lo merita senz’altro Amelia Earhart, che fu pioniera del volo e prima donna ad attraversare l’Atlantico in volo e in solitaria, e in assoluto la prima persona capace di sorvolare sia l’Atlantico che il Pacifico. Scomparve in volo nel 1937 mentre pianificava il giro del mondo in aeroplano.

I suoi resti sono stati ritrovati nel corso di una ricerca da parte di un gruppo di esperti soltanto nel marzo 2018.

Amelia Earhart

Anna Bolena

Concludiamo la nostra carrellata di donne famose e importanti nella storia con Anna Bolena. Questa fu Regina d’Inghilterra dal 1533 al 1536 e seconda moglie di Enrico VIII, che diede alla luce un’altra grande donna, la Regina Elisabetta I d’Inghilterra, della quale abbiamo discusso precedentemente.

Dotata di intelligenza, colta e capace di governare in modo eccellente il Regno d’Inghilterra, purtroppo si fece dei nemici a corte e fu torturata dallo stesso Re per la sua incapacità di regalargli un erede maschio. Fu giustiziata per decapitazione quando aveva meno di 30 anni.

anna bolena

 

La nostra carrellata delle donne famose nella storia termina qui. Alla prossima con i post di Pop Up Magazine e buon 8 marzo a tutte le donne!