Dal feed alle forchette: come i social stanno influenzando la cucina fatta in casa

0
245
food blogger italiani

In un mondo dominato da Internet e dai social, i contenuti su questi ultimi che riguardano il cibo stanno a dir poco spopolando e stanno influenzando in maniera vera e propria le scelte d’acquisto. Per fare un esempio pratico, basti pensare al fatto che in Italia nel 2020 sono stati registrati 1,6 milioni di post a tema food, una percentuale che rispetto al 2019 è cresciuta addirittura del 57%.

Ad oggi, infatti, circa il 54% degli italiani segue le abitudini e i consigli dei food influencer, un trend che riguarda anche il resto del continente Europeo, tanto che nel 2022 il 56% delle persone intervistate per un sondaggio, tra i 13 e i 39 anni, ha ammesso di aver seguito i vari influencer sui social network per imparare ricette e per preparare i pasti. 

Questo discorso riguarda in particolar modo piattaforme come Instagram, TikTok e YouTube, ma il primo che abbiamo menzionato è in cima alla classifica. Il 75% dei contenuti social che riguardano il cibo, infatti, si trova proprio su Instagram. Soprattutto nell’ultimo biennio inoltre è aumentato a dismisura l’interesse per i cibi fatti in casa, tanto che sono sempre più in voga alimenti come il pane e la pasta fresca.

Il fascino del pane fatto in casa

Come abbiamo accennato nelle righe precedenti, il pane fatto in casa ha spopolato e affascinato tantissime persone. Sui social, a tal proposito, girano tantissime foto di croccanti pagnotte e focacce appena sfornate, impasti lievitati e video in cui si mostrano i vari processi di cottura. Questo fenomeno ovviamente ha ispirato tantissime persone a fare il pane, inoltre ha creato una vera e propria community in cui c’è la possibilità di scambiarsi delle ricette e dei consigli culinari. Il cibo infatti, soprattutto qui in Italia dove abbiamo una grandissima storia dal punto di vista gastronomico, è un modo per discutere e per confrontarsi, per scambiarsi dei consigli e delle ricette, per studiare ed imparare attraverso i tantissimi libri e le tantissime riviste di cucina, per tramandare una tradizione sconosciuta o dimenticata ed anche per osservare l’operato degli altri e per cercare semplicemente di replicarlo.

La popolarità ed il fascino della pasta fresca

Un altro cibo fatto in casa che sta spopolando, lo abbiamo menzionato anche prima insieme al pane, è la pasta fresca. A renderle onore e ad aumentare la sua popolarità sono senza ombra di dubbio le tantissime foto che girano sui social e che ritraggono ravioli fatti a mano, tagliatelle e gnocchi di ogni genere. A tal proposito, una ricetta super consigliata sono gli gnocchi di patate, che rappresentano un vero e proprio caposaldo della cucina italiana che richiede una serie di alimenti di prima necessità che, tuttavia, devono essere scelti con cura.

In questo senso, per assicurarsi dei prodotti di qualità e, al tempo stesso, economici, si possono consultare alcuni e-commerce: ad esempio, per realizzare gli gnocchi, è possibile acquistare patate in offerta su Bennet, uno dei maggiori supermercati italiani che garantisce un’ampia gamma di prodotti per la spesa a domicilio. 

Per la ricetta tradizionale degli gnocchi si prediligono le patate a pasta bianca, ma vengono adoperate moltissimo anche le patate rosse, le quali vanno bollite senza sbucciarle e schiacciate quando sono ancora relativamente calde. Riguardo alla farina, dev’essere sempre utilizzata in relazione all’umidità delle patate, per evitare degli gnocchi eccessivamente duri e gommosi: la quantità segue il solito “a occhio” della nonna. Una volta pronti, gli gnocchi sono così versatili da poter essere serviti con il classico sugo fatto in casa o con condimenti più originali, l’importante è mangiarli appena fatti.