Home Social Media Bella Poarch: bio della famosa tiktoker americana

Bella Poarch: bio della famosa tiktoker americana

0
1770
bella poarch tiktoker americana foto
Fonte: Instagram @bellapoarch

Bella Poarch: bio della famosa tiktoker e cantante americana di origini filippine

Bentrovati nel nostro appuntamento con i tiktoker più famosi in circolazione, che ogni giorno si arricchisce di nuovi personaggi che, più o meno velocemente, riescono a balzare alle cronache con i loro post, guadagnando popolarità e fama, utilizzando il social medium cinese. Questa volta nel nostro novero di tiktoker famosi inseriamo la tiktoker americana ma di origini filippine, Bella Poarch, oggi divenuta anche cantante, che nell’ultimo anno si è fatta strada su TikTok, guadagnando oltre 92.2 milioni di follower e detenendo per molto tempo il record di like per un singolo video (49.3 milioni di preferenze), superando addirittura Charli D’Amelio.

Vediamo qui la storia dell’influencer e alcune curiosità sulla sua vita. Buona lettura da Pop Up!

Bella Poarch: influencer, cantante e militare

Bella Poarch nasce nelle Filippine l’8 febbraio del 1997 e si trasferisce insieme alla famiglia in America, nello stato del Texas, quando ha solo 13 anni.

La sua vita inizialmente non ha nulla a che fare con il mondo dei social: nel 2015 si arruola nell’esercito degli Stati Uniti e viene trasferita in Giappone, dove per alcuni anni porta avanti la sua carriera militare. Successivamente, complice la pandemia, apre il suo profilo TikTok. Siamo nel gennaio del 2020. Inizia così la sua carriera nel mondo dei social media, che le consentono di scalare velocemente le classifiche delle tiktoker americane e mondiali più seguite al mondo.

Il successo social

Nei mesi si è fatta notare per i suoi video, dove è divenuta famosa per la sincronizzazione labiale (chiamata in gergo lip sync), in particolare il suo video in cui sincronizza le sue labbra con la canzone “M to the B” di Millie B. Il video ingrandito della sua sincronizzazione labiale con quella melodia e il rimbalzo ritmico, sono diventati virali ed è diventato uno dei video più apprezzati di TikTok di sempre. Dopo il suo successo in piattaforma, ha lanciato anche un canale YouTube e una pagina Twitter, divenendo un fenomeno social e un vero e proprio marchio. Infatti, accompagnandosi spesso con un peluche di alpaca, ha rilasciato una linea di abbigliamento chiamata RIPNDIP x Paca Collaboration.

@bellapoarchWhat’s your favorite breakfast? 🍳🥞♬ Build a B*tch – Bella Poarch

Ha detenuto il record di like per un solo video su TikTok (oltre 49.3 milioni di apprezzamenti), superando personalità quali Charli D’Amelio. I suoi video mostrano tutte le sue grazie, e soprattutto i suoi tatuaggi, che sono divenuti il suo tratto distintivo.

Il 14 maggio del 2021 lancia la sua carriera di cantante con il singolo “Build a B*tch”, a cui partecipano altre star di internet come Valkyrae, Mia Khalifa e Bretman Rock.

Il video mostra delle bambole gonfiabili con teste umane di ragazze che però si ribellano e sfasciano il negozio. Il video non è altro che una critica alla stereotipazione della donna.

Questo singolo ha raccolto grandi consensi e al momento su YouTube conta centinaia di milioni di views.

Bella Poarch nel frattempo diviene anche ambassador di TikTok, nel lancio della sua nuova radio digitale dal titolo “TikTok Radio”, che insieme con Pandora lancia una serie di playlist esclusive, consigliando le hit più in voga da inserire nei propri post social in piattaforma.

@bellapoarch✨ Excited to help launch ##TikTokTastemakers on @pandora ✨ Listen exclusively on ##PandoraMusic♬ Build a B*tch – Bella Poarch

Per non farsi mancare nulla, è divenuta anche influencer su Instagram, dove al momento conta oltre 13.7 milioni di follower, che la seguono con molto interesse.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bella Poarch (@bellapoarch)

Infine, è parte integrante del movimento AAPI (acronimo di Asian Americans and Pacific Islanders), in difesa delle persone dai tratti asiatici contro le manifestazioni di razzismo nei loro confronti.