Oggi voglio parlarvi di un marchio che mi sta molto a cuore, che dal mio punto di vista di consumatrice, ha incentrato le sue politiche di marketing, proprio sulle emozioni trasmesse al cliente.

Si tratta di Yogi Tea: un brand di tè, tisane ed infusi, che punta al benessere psicofisico dell’utente.

Cos’è è Yogi Tea?

Innanzitutto, facciamo un po’di storia:

Lo Yogi Bhajan, alla fine degli anni ’60, decide di portare dall’India all’Europa quelli che sono i concetti dell’ayurveda, creando una vera e propria filosofia di vita, basata sullo yoga, sulla felicità e sulla consapevolezza del saper vivere serenamente.

Ai suoi discepoli serviva, come bevanda, un té ayurvedico, fatto con erbe e spezie selezionate, che è stato da loro chiamato affettuosamente, Yogi tea.

Nel 1987, questa particolare miscela, venne immessa sul mercato europeo con il marchio Yogi Tee, ad oggi divenuto uno tra i più affermati per gli intenditori di té tisane ed infusi.

Veniamo al nostro amato marketing:

Partendo dal concetto del Marketing mix, possiamo dire che Yogi Tea ha tutte le P necessarie per essere un punto fermo del mercato nel settore in cui opera:

Product: prodotti di alta qualità, ampia scelta di miscele, ingredienti selezionati.

Price: prezzi che si aggirano da € 3,60 ad € 4,60 per una confezione da 17 bustine.

Gli appassionati, spendono ben volentieri queste cifre proprio perchè la qualità e il benessere si assaporano dal primo sorso.

Place: i loro prodotti si possono trovare in qualunque negozio online che tratti il benessere della persona.

I punti vendita fisici in Italia sono pochi, ma da NaturaSì, noto supermercato biologico, si trova un ampio assortimento.

Promotion: eccoci al punto fondamentale della strategia di Yogi Tea.

La promozione per loro, si nota già dallo stesso packaging:

Fonte: http://www.yogitea.com/it/product/christmas-tea/

In questo caso, abbiamo preso in esempio la loro miscela studiata proprio per il periodo natalizio.

Confezione semplice, ma allo stesso tempo accattivante, in cui sono evidenziati gli ingredienti principali che compongono la bustina.

Superato l’aspetto packaging, una volta che apriamo la nostra confezione, troviamo le bustine che alla fine del filtro, hanno una frase, una massima, o un proverbio, basati sul benessere:

Fonte: www.online-instagram.com

Yogi Tea, attraverso il prodotto già di ottima qualità, e questa piccola accortezza, è riuscito a creare un momento di benessere dietro al semplice gesto di sorseggiare il proprio infuso.

Qui entra in gioco la strategia di marketing emozionale.

Io stessa, mi rendo conto, che nel momento in cui vado a preparare il mio Yogi Tea, lo vedo come il momento di maggior benessere di tutta la mia giornata.

Mi sento come una bambina nel giorno di Natale, che non vede l’ora di leggere la frase del giorno indicata sulla tisana, che, caso vuole, spesso si adatta all’umore del momento.

Dal Marketing tradizionale, al Digital Marketing:

Yogi Tea, essendo un brand che si trova per lo più online, è molto presente sia a livello social, che a livello di blog aziendale.

Appaiono su Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e Google , anche se quelli da loro più utilizzati, sono proprio i primi tre.

Per quanto concerne il blog, invece, troviamo le presentazioni dei nuovi prodotti, dei piccoli consigli e anche delle ricette.

Ebbene sì, Yogi Tea ci insegna che i loro infusi, si possono utilizzare anche per la preparazione di zuppe o gelati.

Concludendo, possiamo dire che, il brand del quale abbiamo parlato, ha iniziato la sua conquista del mercato molto prima dell’avvento delle nuove tecnologie, basando il loro modo di operare proprio sul marketing tradizionale ed emozionale.

Ad oggi, con l’avvento delle nuove tecnologie, ha mantenuto ben salda la strategia iniziale, ma modernizzandosi ed interagendo sempre più con i propri fan, attraverso una costante attività social.

Se anche voi lettori avete provato questo brand, o se non lo avete mai provato, ma vi abbiamo incuriosito, fatecelo sapere lasciandoci un commento.

4 Commenti

  1. Amo té ed infusi, ma stranamente non conoscevo questa marca. Devo assolutamente provarla 😀
    in merito al discorso del marketing, credo che ormai nessun settore possa esimersi dall’investire tempo e soldi nel digitale, neppure (anzi, forse soprattutto) nel caso si tratti di brand affermati. molti se ne stanno rendendo conto, altri sono ancora indietro.
    bell’articolo!
    ciao e a presto.

    Sara

    • Grazie mille Sara, é sempre un piacere leggere le tue opinioni.
      Prova YogiTea e non te ne pentirai ?
      Per quanto concerne il discorso digital marketing, purtroppo sono ancora pochi quelli che ne hanno capito l’importanza.
      Ma… Attendiamo fiduciosi il cambiamento ?

  2. Ciao valentina, i tuoi articoli sono sempre molto interessanti. Mi è piaciuta molto la riflessione sul bigliettino emozionale inserito nelle scatole del thè e mi ha fatto pensare alla benetton e ai suoi negozi, ogni volta che fai un acquisto ti danno un bigliettino con una massima, questo ti fa sentire coccolato dall’azienda e inoltre hai l’impressione che l’azienda stessa sia attenta alla sfera emozionale e più vicina alle persone.

    • Mille grazie Debora per i complimenti. Sei gentilissima.
      Sai che non sapevo dei bigliettini di Benetton? Mi informerò sicuramente e magari ci faccio un articolo 😉

Comments are closed.