Webinar: cos’è e perchè è importante in chiave SEO
Sempre più spesso incorriamo su Internet nella parola webinar e più o meno ormai tutti sappiamo il suo significato. Ma vi hanno spiegato che puoi utilizzare i webinar per fare SEO?
Webinar: cos’è e a cosa serve
Un webinar è un evento pubblico che si tiene in rete e che tratta di un determinato argomento in diretta. Di solito per organizzare un webinar si necessita di pochi strumenti utili allo scopo:
- una connessione ad Internet veloce;
- una videocamera (anche amatoriale integrata al proprio smartphone);
- un canale di comunicazione per andare in onda (basta semplicemente anche il proprio profilo Facebook);
- un argomento di cui trattare in diretta;
Solitamente un webinar consente di far partecipare il proprio pubblico, anche attraverso interventi live, per esprimere un giudizio utile, oppure per interloquire con il protagonista o i protagonisti del momento formativo.
Per poter organizzare un webinar abbiamo a disposizione delle piattaforme dedicate, che potrete individuare attraverso una ricerca in rete, o come già espresso in precedenza possiamo anche pensare di utilizzare i social network come canale di comunicazione utile per l’organizzazione e la diretta dei propri webinar.
Ma oggi organizzare un webinar ci da la possibilità di poter creare dei contenuti di qualità, utili nella propria strategia di marketing e anche per posizionare il nostro sito sui motori di ricerca! Infatti creare una grande quantità di contenuti di valore è oggi la migliore strategia per fare marketing e non importa che si tratti di immagini, articoli, post del proprio blog o video. Naturalmente, rispettando sempre la regola che la qualità è più importante della quantità, il modo migliore per pubblicare di frequente contenuti di valore è quello di realizzare dei webinar che a loro volta potranno generare interesse verso i contenuti a supporto, i quali a loro volta possono essere linkati dal pubblico, aiutando la nostra SEO.
Vediamo alcuni esempi nei quali i webinar aiutano il nostro posizionamento sui motori di ricerca
Convertire i webinar in video
Una volta completato il webinar, è possibile convertirlo in un video da pubblicare sul sito web, magari aggiungendo il titolo e rendendolo disponibile in cambio di indirizzi email. Si tratta di un ottimo modo per offrire contenuto di valore ed acquisire nuovi iscritti alla lista email, oltre che fare link bait.
Spezzare il video in clip per ideare messaggi utili al marketing
Non tutte le persone hanno il tempo per seguire un intero webinar seduti al PC o via smartphone, specie se questo dura più di un’ora. Ma sicuramente avranno 3 o 4 minuti per guardare un breve video clip che concentra in poco tempo tutte le informazioni di valore. Ecco quindi che spezzare il webinar in segmenti di 1-3 minuti permetterà di avere a disposizione contenuti interessanti da condividere sui social media e sul sito web o da inviare tramite newsletter. Un ottimo modo per fare lead generation e nurturing.
Creare una serie di post del blog basati sul webinar
Per riempire il calendario editoriale con contenuti di valore, una buona idea può essere quella di creare post basati sui webinar come sono soliti fare i marketer esperti. Si darà così vita a un contenuto interattivo, basato su domande e risposte degli ospiti.
Creare un contenuto Q&A autorevole
Il vantaggio del webinar è quello di generare lunghe conversazioni con il pubblico che sono spesso arricchite da domande e spunti. Ecco quindi che il webinar può trasformarsi in contenuto Q&A in grado di attirare l’attenzione, dato che si tratta di domande poste da persone reali. Tale contenuto, inoltre, posizionerà la vostra azienda come fonte autorevole online.
Usare le slide del webinar per creare infografiche
Il webinar può diventare la fonte per creare infografiche o immagini, che verranno poi condivise sui social media, sul sito web e sugli altri canali diventando virali e permettendo di far conoscere l’azienda e acquisire link utili al posizionamento.
E tu realizzi già dei webinar in azienda? Come utilizzi questo strumento nella tua strategia di marketing? Faccelo sapere nei commenti!