Web Marketing Festival 2023: Yalla vince la Startup Competition

0
2269
web marketing festival 2022 foto

Web Marketing Festival 2023: Yalla vince la Startup Competition e vola a San Francisco, in un’edizione del WMF ricca di eventi

Sabato si è conclusa l’edizione 2023 del Web Marketing Festival, tenutasi a Rimini dal 15 al 17 giugno. Come sempre, l’edizione ultima del festival ha visto tantissimi eventi e interessanti iniziative. Tra quelle più importanti segnaliamo la Startup Competition, che ha visto trionfare Yalla, che vola a San Francisco per competere nella finale di Startup World Cup, che vede l’assegnazione al vincitore di ben 1 milione di dollari di investimento diretto. Il premio della giuria è stato messo a disposizione e presentato sul palco principale del WMF da Bill Reichert, Entrepreneur & Venture Capitalist, Partner di Pegasus Tech Ventures.

Yalla ha trionfato il 16 giugno, spiccando tra tante altre startup in gara e provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo.

Condotta da Cosmano Lombardo – Founder e CEO di Search On Media Group e ideatore del WMF – e Diletta Leotta, la finale si è svolta tramite una pitch competition finale, in cui si sono si sono date battaglia le sei finaliste PlanetWatch, Functional, Cyrkl, Wallife, Yalla e Flyvbird GmbH su idee innovative in grado di rispondere alle 12 sfide del futuro individuate dal WMF ed elaborate confrontandosi con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile ed i criteri ESG, ossia Future of Cities & Communities, Future of Health, Future of Work, Future of Culture & Travel, Future of Food & Agriculture, Future of Learning & Education, Future of Retail & Customer Experience, Future of Marketing, Future of Media & Entertainment, Future of Sports & Events, Future of Finance & Insurance e Future of Life On Planet Earth.

Cosmano Lombardo spiega così:

“Anche quest’anno la Startup Competition ha messo in luce progetti innovativi capaci di avere un impatto positivo per la società globale. Siamo felici perchè questo approccio di selezione attraverso le 12 Sfide del Futuro, caratteristico della Startup Competition del WMF, sta evidenziando quanto l’imprenditoria innovativa possa effettivamente essere leva di cambiamento e costruzione di un futuro migliore. Quest’anno più che mai le candidature sono arrivate da tutto il mondo, a testimoniare il fatto che l’imprenditorialità innovativa, il genio e la creatività al servizio di una società globale sono valori diffusi a tutto il mondo.”

Oltre a Yalla, sono state premiate anche la startup ceca Cyrkl, che si è aggiudicata il premio del pubblico, ossia 160.000 euro di premialità messa a disposizione dei partner della startup competition, e l’italiana Wallife, che invece porta a casa servizi consulenziali dal valore di 15.000 euro messi in palio da Search On Media Group, azienda organizzatrice del WMF.

Cos’è Yalla?

Yalla è la prima app disponibile nell’area di Medio Oriente e Nord Africa (MENA), pensata per tutte le esigenze finanziarie e non finanziarie quotidiane, in cui l’utente può soddisfare tutte le sue necessità grazie ad un ecosistema completo. Questa permette, infatti, di inviare e ricevere denaro, pagare i commercianti online e offline ed effettuare ordini per ogni necessità.

Le altre attività del WMF

Tra interessanti eventi e speech formativi di questa edizione, abbiamo assistito a veri e propri momenti di formazione, di informazione su tutta una serie di tematiche collegate al mondo dell’innovazione, e anche momenti di divertimento e ludici, come il beach party organizzato al Beky Bay, che ha visto l’esibizione dei Boomdabash e un ricco dj set. Incredibile anche il Flying show dell’uomo volante di Gravity Industry. Molto simile alla fattezze di Iron Man, Sam Rogers con la sua tuta si è alzato in volo, tra lo stupore dei presenti.

In particolare, Rogers si è occupato del design della tuta:

“Abbiamo usato molto le stampanti 3D per costruire un prodotto strato su strato e una struttura che ci consente di avere parti flessibili e non flessibili. Abbiamo cercato di rendere la jet suit un prodotto utile in circostanze. Abbiamo portato la nostra tuta in tutto il mondo. La nostra idea è renderla utilizzabile in film, esercitazioni militari o anche in operazioni di soccorso. Immaginate se un giorno i paramedici potessero sfruttare la nostra tuta: riuscirebbero a sorvolare le montagne o arrivare in zone in maniera molto più veloce di un elicottero e recuperare tempo prezioso”.

Cosmano Lombardo – CEO di Search On Media Group e ideatore del WMF ha così commentato l’edizione del WMF:

“Il WMF non è solo un evento: è una piattaforma di costruzione del futuro dove da anni facciamo convergere temi e linee valoriali apparentemente distanti, ma fortemente interconnesse tra loro, come lotta alla mafia, digitale e accessibilità. Connettiamo le esperienze che ci portiamo dentro per costruire un futuro migliore: qui, siamo tutti attivisti”.

Il WMF ci da appuntamento all’anno prossimo, nei giorni 13, 14 e 15 giugno. Alla prossima edizione!