Videogiochi, mobile gaming e pagamenti flessibili trainano il mercato

0
77
game over

Grazie alla diffusione di smartphone e tablet, giocare è diventato il classico passatempo tra messaggiare su Whatsapp e controllare i social media. Se alla mobilità aggiungiamo innovazione tecnologica, grafica accattivante e ampia offerta, è facile capire come questo fenomeno sia destinato a crescere e a diffondersi ad un pubblico sempre maggiore. Un’abitudine a portata di tutti, capace di generare profitti da capogiro. Infatti, anche quest’anno, il trend si conferma in crescita e mostra curiose novità.

L’industria dei videogiochi secondo le statistiche

Con vendite che potrebbero arrivare a 2,9 miliardi di euro entro fine 2023, Statista prevede che l’industria dei videogiochi in Italia continui a crescere. Questo incremento, stimato del 9,21 % annuo fino al 2027, risulta superiore a quello globale del 7,9% annuo ed è in gran parte trainato dal settore del mobile gaming che potrebbe raggiungere 1,5 miliardi di euro in incassi. Come previsto, questo mercato sta beneficiando della diffusione dei dispositivi mobili e del cambiamento generazionale, quest’ultimo responsabile di una trasformazione nella percezione di gioco da passatempo ad attività quotidiana, in alcuni casi pure redditizia. La situazione italiana riflette comunque quella globale in termini di generi e tipi di pagamento.

Nuove tecnologie e modalità di gioco

Data la crescita del mobile gaming, il mercato dei videogiochi si sta specializzando in generi adatti a smartphone e tablet, facilmente fruibili, economici e semplici da usare. 

Questa modalità ha trovato terreno fertile nei giochi da casinò, che hanno colto la trasformazione tecnologica diffondendosi ad un ritmo elevato. A causa dell’aumento di popolarità, numerosi operatori hanno deciso di investire in questo settore, proponendo la propria piattaforma web e mobile. Per farsi un’idea della situazione in Italia, si può controllare il portale sitidigiochi.com che propone un elenco dei casinò più famosi, fornendo una recensione per ognuno su caratteristiche, giochi e promozioni. Essendo il gioco d’azzardo un passatempo divertente e potenzialmente remunerativo, non sorprende che abbia beneficiato della diffusione di smartphone e tablet  per arrivare ad un pubblico sempre più ampio.

Oltre alla mobilità, altre caratteristiche di gioco stanno promuovendo la diffusione del fenomeno, in particolare il cross-play. Grazie alla possibilità di installazione su pc, console o smartphone, questa invenzione permette a più utenti di poter usare lo stesso prodotto con dispositivi diversi. L’accessibilità sembra essere la chiave su cui l’industria del gioco sta puntando e lo dimostra anche la recente invenzione del cloud gaming, modalità che permette di giocare a tutti indipendentemente dall’hardware. Infatti, alcuni generi richiedono processori grafici potenti per garantire un’esperienza di gioco fluida e appagante, tecnologia costosa e tradizionalmente destinata ai veri appassionati. Trasferendo sia l’installazione che l’elaborazione su un server esterno, utenti di ogni livello possono giocare alle ultime novità del mercato a prescindere dalle proprie risorse. 

E mentre nuove tecnologie creano scenari di gioco flessibili, la realtà virtuale continua nella sua diffusione, grazie al calo dei prezzi che permette a questa esperienza immersiva di diventare una modalità accessibile ad un pubblico più ampio. 

Flessibilità anche nei pagamenti

Accessibilità non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche economico. Se le case produttrici non avessero studiato pagamenti flessibili, forse non avremmo assistito al boom degli ultimi anni. Oltre al classico acquisto, il mercato dei videogiochi ha introdotto l’abbonamento, tendenza molto diffusa nel mercato dei software che permette di pagare solo per l’utilizzo effettivo, mensile o annuale. Altre politiche utilizzate sono la pubblicità o le microtransazioni (pay to play), pensate soprattutto per i giochi proposti in doppia modalità, free e pay. L’ultimissima novità è la modalità play to earn, che permette di giocare e guadagnare su blockchain. Considerate tutte queste opzioni, possiamo solo aspettarci che il settore del gaming cresca ancora, introducendo nuove tecnologie e modalità di gioco.