Il dropshipping è uno dei sistemi più comodi per avviare un’attività online allo scopo di vendere determinati prodotti. Ma quali sono i prodotti che conviene maggiormente vendere su internet?
In questo articolo lo scopo è proprio quello di aiutare a capire cosa vendere su internet e perché vale la pena farlo con il metodo del dropshipping.
Cosa vendere su internet
Sul web è possibile vendere di tutto, dai prodotti più richiesti a quelli di nicchia.
Per capire quali sono i prodotti più adatti da vendere online, bisogna tenere in considerazione che è possibile muoversi in tre direzioni differenti:
- Vendere i prodotti più ricercati dagli utenti, facendo un’apposita ricerca (tra i prodotti più venduti rientrano sicuramente quelli di elettronica, come ad esempio gli smartphone).
- Vendere un prodotto appena uscito che si presume avrà molti acquirenti: proponendolo per primi c’è la possibilità (almeno in teoria) di affermarsi tra i leader nel settore.
- Vendere prodotti di nicchia, che interessano ad un target specifico, diventando un importante punto di riferimento per i clienti appartenenti a quel determinato target.
Una volta deciso come muoversi per iniziare la propria attività di e-commerce, bisogna anche capire come vendere: per esempio, affidandosi al metodo del dropshipping.
Come vendere in dropshipping
Il metodo del dropshipping offre numerosi vantaggi per chi vende online, ed è possibile ricorrervi senza fare grossi investimenti.
Vendere prodotti su internet è molto semplice se si sceglie la strada del dropshipping. Si tratta di una tecnica particolare, che consente di:
- Non doversi occupare di gestire l’inventario;
- Non doversi preoccupare per le spese di magazzino;
- Non doversi preoccupare di spedire i prodotti;
- Avere più tempo a disposizione per intraprendere strategie utili alla vendita dei propri prodotti, attivandosi per far conoscere a più persone il proprio store online con delle attività di marketing da fare mediante vari canali tra quelli disponibili, tra cui i social network.
Insomma: il dropshipping è davvero l’ideale per iniziare la propria attività online di vendita di prodotti, senza nemmeno possederli.
Come funziona questo meccanismo? Ebbene, in realtà il procedimento è piuttosto semplice da comprendere: il venditore in dropshipping vende prodotti di altri venditori. A guadagnarci sono entrambi: infatti gli altri venditori possono essere considerati i fornitori del prodotto da vendere.
Quando un utente acquista in uno store in dropshipping accade questo:
- L’utente invia il pagamento.
- Al venditore in dropshipping spetta una commissione, in base al prezzo che stabilisce, che deve tener conto del prezzo iniziale del fornitore. Il venditore in dropshipping guadagna quindi la somma di denaro che va al di là del prezzo del fornitore.
- Al fornitore spetta il denaro restante.
- Il venditore in dropshipping esaurisce qui il suo compito: non deve spedire il prodotto venduto, non possedendolo realmente. Sarà compito del fornitore inviarlo all’acquirente.
L’investimento da fare inizialmente per avviare l’attività in dropshipping è davvero minimo, e riguarda più che altro il servizio offerto dalle piattaforme che permettono di aprire uno store online e di sfruttare il meccanismo del dropshipping.
Inoltre, un altro tipo di investimento utile potrebbe riguardare, ad esempio, la pubblicità da fare eventualmente sui social al proprio negozio online, in modo tale che gli utenti dei social sappiano della sua esistenza.
Potrebbe ad esempio essere utile farsi conoscere con una pagina sui social creata appositamente, pagando il social network allo scopo di ottenere maggiore visibilità (come in tanti già fanno da molto tempo). Con la pagina social creata è possibile proporre sia contenuti interessanti e divertenti per attirare l’attenzione degli utenti dei social, e sia link per acquistare determinati prodotti attraverso appositi post, che magari descrivano anche le caratteristiche e i vantaggi di ciascun prodotto.