User Experience sito web: alcuni consigli da non sottovalutare

0
1050
avere un sito web

User Experience sito web: alla base del successo

Avere un sito Internet significa avere una piattaforma sul web, ed entrare appieno nelle dinamiche del mondo digitale. Però per poter riuscire nel proprio intento di trasformare il sito in una possibile fonte di profitto, occorre seguirne scrupolosamente i dettami e le regole che governano un universo completamente differente dal mondo reale. In questo articolo illustrerò una serie di punti focali per consentire di migliorare l’user experience del sito web, per evitare quelli che sono gli errori più comuni commessi da esperti e non esperti.

Migliorare l’UX significa fondamentalmente fare in modo da far tornare l’utente sul sito, fidelizzarlo e attivare un passaparola positivo, online e offline, utile ad aumentare la nostra base di contatti/clienti. Un utente felice è un utente che sposerà i nostri valori, punti di vista, si appassionerà al nostro brand, e quindi qualora gli proponessimo un prodotto/servizio, egli sarà più incline ad acquistarlo.

Ma quali sono gli elementi cardine per una buona User Experience sito web?

Vediamo di seguito i principali elementi cardine di una buona user experience secondo HubSpot.

Branding

Il brand come noi sappiamo rappresenta l’insieme di elementi utili ad identificare un prodotto/servizio, o anche ovviamente un’azienda. Il brand oggi può essere rappresentato anche da una persona famosa, come un politico, uno sportivo, un attore.

Tutto è brandizzabile e brandizzato. E quindi un portale deve divenire un brand, e seguirne le specifiche di una strategia di branding.

L’obiettivo è renderci riconosciuti ed essere inseriti all’interno del possibile novero dei brand da cui poter acquistare un determinato prodotto/servizio (che può essere anche un’informazione).

Nel caso di un sito possiamo partire da 3 semplici consigli:

  • Il logo che deve essere ben visibile all’interno della pagina, magari posizionato in alto, al centro del sito. Mi raccomando nella definizione del logo sono importanti semplicità, memorabilità, emozionalità;
  • Colori: pochi, semplici e che non vadano in conflitto con la grafica del sito, o che non siano comunque colori che possano dar fastidio visivamente all’utente che accede al nostro portale;
  • Aggiungere il favicon: l’icona che appare nella tab del browser. Ciò aiuterà il nostro portale ad essere ricordato.

Messaggio

Quando occorre redigere un sito web altre 3 caratteristiche possono venirci in aiuto:

  • Headline chiara e semplice;
  • Se abbiamo un sito che propone molti contenuti aggiungere uno slider potrebbe aiutare a fornire l’anteprima di più contenuti;
  • Andare subito al punto: niente giri di parole quindi. Dalla homepage deve risultare chiaro cosa proponiamo;

Credibilità

Quando si ha un sito Internet bisogna capire che si deve essere credibili nella proposizione di valore.

La credibilità nella vita è importante e quando si parla di Internet e del suo mondo lo è ancora di più, poiché manca il contatto fisico con l’utente.

Quindi la credibilità passa dai contenuti, dalle immagini fornite, dalle testimonianze di chi ha provato il nostro prodotto e ne è rimasto soddisfatto.

La qualità crea credibilità, e non sarebbe affatto una cattiva idea dedicare una parte in homepage o proprio una sezione, alle testimonianze dei clienti soddisfatti, che testimoniano la qualità del servizio ottenuto, la spedizione rapida, il prodotto eccellente, il reso gratuito.

Tutto ciò rafforza la nostra immagine!

La leggibilità è tutto

Quando parliamo di User Experience del sito web, parliamo di esperienza utente positiva con il nostro brand online.

Uno dei punti focali è la scrittura e i contenuti testuali all’interno del sito. Da questo punto di vista c’è sempre una diatriba tra coloro che vorrebbero un sito posizionato in alto nei motori di ricerca attraverso la redazione di una maggiore quantità di contenuti testuali e coloro che invece sono per una grafica accattivante, ma pochi testi scritti.

Io credo che la verità stia nel mezzo, come sempre.

E’ vero che l’utente legge poco sul web: molti studiosi sostengono che le persone non leggono affatto, o almeno non nel senso in cui siamo abituati a considerare la lettura: parola per parola e riga per riga. La pagina piuttosto viene perlustrata con lo sguardo, alla ricerca di ciò che più interessa.

Il lettore cerca soltanto ciò che più lo interessa, cogliendo singole parole o frasi, e lo fa velocemente, con lo sguardo che scorre su e giù lungo la pagina, per due motivi sostanziali:

  • la natura del supporto, poichè si tratta di video e non carta. La lettura su video è più faticosa;
  • le esigenze dei lettori, che hanno necessità di trovare ciò che cercano in modo veloce. Internet ha un costo e sempre più spesso viene utilizzato da dispositivo mobile, in situazioni in cui il tempo è ridotto.

Quindi il consiglio che mi sento di dare è scrivere i propri testi curando:

  • L’ordine, gerarchico, alfabetico o cronologico delle informazioni, organizzate in punti;
  • La forma, evitando considerazioni superflue;
  • La chiarezza nel titolo, con titoli chiari nei quali l’utente capisca subito ciò di cui stiamo trattando;
  • La semplicità del linguaggio e dei periodi, utilizzando un linguaggio comprensibile dall’utente, che ovviamente presuppone un’analisi del target a cui ci riferiamo, e ciò che potrebbe ricercare sui motori di ricercare; anche i periodi devono risultare brevi e concisi;
  • Strutturare il testo in paragrafi. Il lettore vede soltanto 20 righe per volta, ovvero lo spazio di un paragrafo.

Il paragrafo è l’unità di misura di un testo web. I paragrafi vanno concepiti come moduli indipendenti, quindi devono avere, ogni volta che è possibile, il loro titoletto e la loro autonomia. L’uso di H2, H3, H4, fornisce anche alla lettura una pausa tra un blocco di informazioni e quello successivo.

È necessario quindi separare le sezioni del testo: è importante lasciare una riga di spazio tra un paragrafo e l’altro per migliorare la leggibilità.

Layout e Menù

Altri due aspetti da tenere sotto osservazione nella redazione di un sito web sono layout e menù.

Il primo deve seguire una gerarchia di elementi, come griglie, bordi, colonne, background, che devono accompagnare l’utente alla comprensione istintiva del sito, attrarre, far rimanere sul portale.

Poi attenzione alle icone dei social: non devono mai mancare!

Lato menù invece la user experience sito web deve fare in modo da essere migliorata, assicurando all’utente di trovare facilmente la sezione preferita o alla quale è interessato: fornire una maggiore gamma di scelta e specializzazione del sito ne migliora la fruizione dei contenuti.

Poi se possibile occorre integrarla col pulsante di ricerca interna del sito, così da ricercare per parola chiave l’argomento a cui l’utente è interessato;

 Call to action chiara

Occorre poi chiamare all’azione l’utente attraverso un pulsante che identifichi un’azione particolare: scaricare una brochure, ottenere uno sconto, ottenere gratuitamente un contenuto di prova, ottenendo in cambio dei dati che ci servono per definire una banca dati utile alle nostre strategie di marketing future.

Mi raccomando: il form di contatto deve essere snello e completato in pochi semplici passaggi, richiedendo pochi dati, ma che ci servono per targettizzare l’utente.

Engagement

L’utente che naviga sul nostro sito deve essere stimolato a interagire con noi.

A questo servono i social media, dei quali il nostro sito deve essere dotato assolutamente, dove ogni pagina deve contenere collegamenti veloci alle nostre pagine social, così da stimolarne le condivisioni.

Inoltre gli utenti saranno incentivati a rimanere sulla nostra pagina se ricevono contenuti che stimolino la loro attenzione e partecipazione: un contest, dei premi in regalo, dei video divertenti e magari interattivi, delle immagini da personalizzare possono essere d’aiuto per lo scopo ultimo, cioè quello di interagire con l’utente e farci conoscere anche dai suoi contatti.

Infine in caso di contenuti testuali, è sempre buona norma chiedere il parere dell’utente e coinvolgerlo nelle discussioni generate sul sito.

Assistenza clienti online

E’ importantissimo che l’utente sia sempre seguito da un staff dedicato che possa intervenire in caso di complicanze, errori, o quando un utente non capisce o non sa come ottenere un certo servizio.

Una chat di assistenza online da questo punto di vista può essere imprescindibile per il successo della tua attività.

Mobile Responsive

Solo per accennare al fatto che per migliorare la User Experience sito web, è importante dotarsi di un portale mobile responsive, che possa consentire all’utente di navigare da smartphone, tablet e qualunque tipo di dispositivo. Ad oggi Google ha introdotto poi le pagine in AMP, le quali assicurano velocità di caricamento e una buona fruizione dei contenuti da dispositivi mobili.

 

SEO e Site speed

Per una User experience del sito elevata sono importanti Search Engine Optimization e Site Speed, poiché la prima ci consente di farci trovare sui motori di ricerca dal nostro target, mentre la seconda è utile per far rimanere l’utente sul sito e di non abbandonarci subito.

Nel primo caso occorre fare una ricerca delle parole chiave ricercate dagli utenti, e cercare di approcciare il sito Internet in un modo tale da guadagnarsi il rispetto di Mister Google: keywords, link building, uso di H1 e H2, metatag, e così via ci daranno una mano in questo senso.

Una volta che riusciamo a portare l’utente sul sito è bene che la velocità del sito sia all’altezza della situazione: pena la chiusura della pagina e probabilmente la perdita definitiva dell’utente.

In questo senso possono aiutare le plugin quali WP Super Cache or W3 Total Cache (in realtà ne troverete tantissime disponibili online), non caricare troppi video ed immagini pesanti, ridurre la pubblicità ed i pop up che disturbano la fruizione dei contenuti e ne rallentano il sito.

Tutto questo porterà sicuro giovamento per il vostro portale. Ma attenzione all’ultimo punto:

Monitoraggio del vostro sito internet

Occorre sempre monitorare le performance del sito e fare in modo da poter mettere le cose apposto qualora non funzioni uno dei punti sopracitati o si riscontrino criticità.

Quindi il sito va curato in ogni sua parte in maniera certosina, non sottovalutando e non lasciando nulla al caso: perdereste un’ottima occasione per farvi conoscere sul mercato!

 

Quali sono secondo voi i punti più importanti da non sottovalutare tra quelli descritti? Scriviceli nei commenti!