Nuovo stadio del Tottenham da quasi 1 miliardo di Euro farà il suo debutto in Premier League il 3 Aprile contro il Crystal Palace
Daniel Levy, presidente del club, ha smentito le voci secondo le quali Nike (già jersey sponsor del fuoriclasse Kane e compagni) sia in lizza per brandizzare lo stadio con il prestigioso swoosh. Inoltre ha ribadito che fino a quando non verrà trovato uno sponsor, lo stadio sarà denominato Tottenham Hotspur Stadium piuttosto che White Hart Lane, che è stata la casa degli Spur per ben 118 anni. Questa mossa strategica segue l’esempio della Juventus, la cui casa era conosciuta come Juventus Stadium per sei anni prima di aver concordato un accordo di sponsorizzazione con il gigante dei servizi finanziari Allianz nel 2017, che è stato un altro argomento interessante trattato in un mio post sul naming right dell’Allianz Stadium. L’obiettivo degli Spurs è quello di garantire comunque un accordo redditizio a lungo termine per ripagarsi il progetto futuristico e di estinguere il debito con anni di anticipo.
Naming rights: una delle fonti d’entrata con più potenzialità di crescita a lungo termine per i brand calcistici
Nell’ambito del marketing sportivo, i naming rights indicano i diritti di denominazione di un impianto sportivo, che vengono ceduti ad uno sponsor a fronte di un corrispettivo. Lo sponsor potrà beneficiare di alcuni accordi sui diritti di denominazione dello stadio.
Negli ultimi anni questi tipi di accordo sono proliferati, soprattutto nella Premier League, dove sono cresciuti di oltre l’80% tra 2013 e 2018. Accordi dal valore milionario.
Durante tutta la durata dell’accordo commerciale, il brand calcistico può contare su una liquidità garantita, mentre lo sponsor rafforza il suo brand exposure, cioè la visibilità del marchio, per 365 giorni l’anno a livello globale.
Dunque, anche il Tottenham punta ad attivare modelli di gestione nell’ottica di una sostenibilità economica attraverso accordi pluriennali (incluso i naming rights), che possano sostenere questo processo di innovazione strutturale che contraddistingue un top brand calcistico.
Si è fatto attendere e desiderare. Adesso che è pronto, il nuovo stadio del Tottenham è meraviglioso!