Teorie Content Marketing e Psicologia: come essere più persuasivi

0
1198
plugin wordpress foto

Teorie del Content Marketing e Psicologia: come essere più persuasivi nei testi da scrivere per il web, nel post a cura di Pop Up

Quali sono le teorie del content marketing che aumentano l’efficacia del testo?

Da sempre il testo e la psicologia vivono in stretta relazione e anche il content marketing, nelle sue tecniche, applica diverse teorie psicologiche, che aiutano a creare contenuti interessanti per il lettore e aumentare le conversioni.

Vediamo quali sono le principali teorie del content marketing nel nuovo post dedicato all’argomento, a cura di Pop Up. Bentornati sul nostro portale!

Le teorie del content marketing

In Pop Up oggi abbiamo individuato alcune teorie del content marketing che anche tu devi conoscere assolutamente se lavori nel settore.

Vediamo quali sono a partire dalla teoria della fluidità cognitiva!

La teoria della fluidità cognitiva

Il giudizio di un sito web avviene in pochissimo tempo e la soglia di attenzione del lettore non va oltre gli 8 secondi. Questo avviene sulla base del principio della fluidità cognitiva, che fa scartare i contenuti più difficili.

Per questo, nell’attività di content marketing, è bene scrivere in modo semplice e inserire delle call to action chiare.

La teoria della riprova sociale

Secondo la teoria della riprova sociale, la persona considera valide le scelte fatte da altre persone e questo vale per oltre il 69% degli individui. Ecco perché, nelle loro strategie di content marketing, le aziende sfruttano gli influencer, invitando i clienti a lasciare su siti e social media delle recensioni oltre che feedback positivi.

La teoria della percezione

La realtà non viene mai vista per quello che è ma per come la percepiamo e la interpretiamo. Davanti a qualcosa di nuovo, la persona si affida a codici da decifrare, ed è per questo che i contenuti devono essere coerenti e strutturati secondo la logica, ma anche contenere degli elementi importanti ai fini del marketing, come le CTA che invitano all’azione (iscriversi alla newsletter, registrarsi al sito, mettere in carrello un prodotto, ecc).

La teoria di Fogg

Secondo la teoria di Fogg, alla base dell’azione ci sono motivazione, possibilità e causa scatenante. Per questo in Comunicare Social Media creiamo contenuti motivazionali e messaggi pensati per il pubblico di riferimento, con verbi e parole che motivano all’azione l’utente.

Conclusioni

In conclusione, queste sono le principali teorie alla base del content marketing e chi si occupa di scrittura online deve conoscere per creare testi persuasivi, efficaci e pensati per generare conversioni, fondamentali per ogni attività di web marketing che si rispetti.

Alla prossima con i consigli della vostra Cristina, qui su Pop Up!