7 errori nelle strategie di social media marketing da evitare nel 2018

Ormai sono diversi anni che i social media hanno invaso la nostra vita e rivoluzionato il modo di fare marketing da parte delle aziende. Ma nonostante siano passati gli anni e siano nate diverse figure professionali che si occupano della materia, sono ancora tanti gli errori che sono commessi.

Vediamo i principali 7 errori nelle strategie di social media marketing da evitare nel 2018, tratti da un articolo del Social Media Today.

Nessuna strategia o piano

Uno degli errori più comuni quando si aprono le pagine social è quello di non avere un piano d’azione o una strategia pensata a tavolino. Una strategia di social media marketing ti aiuterà a rimanere in linea con gli obiettivi fissati. Per decidere una strategia social sono importanti:

  • Obiettivi: quale obiettivo si cela dietro la mia presenza sui social media?
  • Target: chi è interessato a ciò che abbiamo da dire sui social;
  • Timing: quando postare sui social media, in base al target prescelto?
  • Social media: quali aprire in relazione al target e agli obiettivi?
  • Contenuti: come faccio ad ingaggiarli;
  • Sponsorizzate: se faccio dei post a pagamento, che budget allocare e per quali attività?

La pianificazione pian piano lascerà spazio a più crescita e creatività – due chiavi per costruire una presenza sostenibile e di successo.

No branding

Nello stato attuale dei social media, non avere una voce definita del marchio è un grosso errore.

Per attrarre la tua community potenziale devi avere un senso ben preciso di chi è il tuo marchio.

Questo senso può apparire in alcune cose, tra cui:

  • Definire un tono di voce ben distinto nei tuoi post;
  • Pubblicare contenuti pertinenti rispetto al tuo marchio;
  • Comunicare attraverso lo storytelling la storia del tuo brand;

Completare la tua bio sui canali social

Non riuscire a completare il tuo social media bios e altre informazioni del profilo si rivela una grande occasione mancata per la tua azienda.

Il tuo profilo ti consente di trasmettere ciò che fai e chi sei nei pochi momenti preziosi nei quali devi catturare l’attenzione di un visitatore.

Assicurati che la biografia e le sezioni “Informazioni” siano ben compilate e ricorda di utilizzare le parole chiave hashtag nel tuo bios su Twitter e Instagram dove ha maggior senso. E non aver paura di divertirti un pò e di mostrare la personalità del tuo marchio qui. Ma vi è un altro aspetto da non sottovalutare: i contenuti pubblicati sui profili vengono classificati e posizionati sul motore di ricerca interno alla piattaforma social. Quindi si rivela un buon punto a favore del nostro posizionamento SEO sui social.

Infine ricorda di utilizzare delle immagini di profilo e di copertina di alta qualità.

Non conoscere la propria audience

Come abbiamo visto in precedenza uno dei punti importanti in una strategia social è la conoscenza e l’analisi del target con il quale andiamo a comunicare. Infatti uno dei più grandi errori dei social media manager è quando non si conosce al meglio il pubblico del proprio brand. Con ciò si intende dal sapere quando i follower sono attivi, all’apprendimento dei contenuti che funzionano meglio con loro, alla comprensione di altri interessi che i seguaci potrebbero avere.

Postare troppo o troppo poco

Uno degli errori da evitare nella propria strategia di social media marketing è la mancanza di un calendario editoriale, che ci consente di sapere quando e cosa postare. Infatti a tavolino occorre capire quanti post alla settimana pubblicare, poiché si rischia di pubblicare troppo poco, non riuscendo in questo modo a costruire una relazione con i propri follower o troppo spesso, infastidendoli e facendogli perdere interesse nei confronti della tua pagina. La chiave qui è trovare una frequenza di post che funzioni per il tuo pubblico, in base anche al settore e al tipo di pubblico. Suggerisco di postare almeno tre volte alla settimana per mantenere il coinvolgimento e la crescita, ma l’unico vero modo per sapere cosa funzionerà per il tuo pubblico è testare e misurare. Quindi ripetere fino a trovare la cadenza ideale.

Non utilizzare lo stesso strumento per tutti i social media

Utilizzare gli strumenti unici per ogni social network è un errore sui social media spesso trascurato.

L’utilizzo di strumenti specifici della piattaforma ti dà l’opportunità di presentare contenuti su quei canali in modi più creativi e di utilizzare al meglio le funzionalità della piattaforma.

Tuffati nel funzionamento di ciascuna piattaforma ed esplora funzionalità come sondaggi Twitter, elenchi di Twitter, post di immagini multiple, video in diretta di Facebook, stories di Instagram, momenti di Instagram Stories, sondaggi e adesivi di Instagram (inclusi i nuovi sondaggi “Emoji Slider”) e qualunque altro strumento potrebbe essere messo a disposizione da ogni social media.

Non rispondere ai commenti e alle lamentele

Entrare nelle discussioni con i troll non è mai una buona cosa, ma non bisogna mai ignorare i reclami legittimi.

Cogli l’opportunità di mostrare ai clienti che ti interessano: se ci sono dubbi che non puoi risolvere, puoi generalmente rimuovere il problema dai canali social chiedendo loro di mandarti un’email direttamente.

 

Questi sono gli errori più comuni nelle strategie di social media marketing da evitare. Se ne conosci altri, non esitare a segnalarceli, commentando il post!