Ti hanno detto che bisogna pianificare una campagna di link building anche a San Valentino? Info su Pop Up!
La strategia di link building è una delle tecniche SEO più utili a posizionare un determinato sito web ed i suoi contenuti sui motori di ricerca.
In generale l’obiettivo di una strategia di link building è quella di aumentare il numero di collegamenti verso il mio sito da altri siti web (meglio se autorevoli).
Ciò consente, in concomitanza con altri fattori, come la qualità dei contenuti e del sito, di posizionarci in alto in SERP sui motori di ricerca per determinate parole chiave collegate al nostro business, utili quindi a farci trovare dal nostro potenziale utente.
Cosa succede se il nostro business o quello del nostro cliente è stagionale o collegato a particolari avvenimenti e feste? In questo caso occorre pianificare l’attività con largo anticipo per non farci scavalcare dai competitor e quindi lavorare lungo l’intero anno per non farci trovare impreparati.
Ad esempio, se noi dovessimo vendere cioccolatini oppure orsetti di peluche, attraverso il nostro sito, quale miglior periodo di San Valentino? Ma in questo caso occorre far presto..perchè i nostri competitor si sono già messi all’opera.
Ma non avete paura ci siamo noi a guidarvi!
Da dove cominciare
Prima di tutto occorre fare un’analisi dei trend di ricerca collegati a San Valentino, l’analisi delle parole chiave e dei competitor ad esse associate. Come strumenti possiamo adoperare Google Trends e SemRush, quest’ultimo che ci da la possibilità, tra le altre cose, di analizzare le parole chiave con corrispondenza a frase e correlate, i trend di ricerca, il numero di ricerche totali e divise per mese, la competizione sulle parole chiave e visualizzare per ogni parola chiave l’ultima serp. Sono valutazioni estremamente importanti per chiunque debba sviluppare una campagna di link building per il proprio sito e che vanno fatte con largo anticipo.
I risultati delle analisi effettuate
Come ci si aspettava, le ricerche degli utenti sono stagionali, cioè concentrate in un periodo di tempo prestabilito. In questo caso si comincia a cercare già dopo le feste natalizie, fino ad arrivare al 14 Febbraio. Dopodichè le ricerche muoiono per ricomparire qualche mese più tardi. Idem accadrà per altre feste stagionali come Natale, Capodanno, Befana e così via. Guardando le analisi sviluppate poi, una cosa interessante che balza all’occhio guardando i dati di SemRush, è che le maggiori ricerche sui regali da fare a San Valentino sono delle donne, che hanno dubbi sui regali da fare al proprio partner. Potrebbe essere un’idea per sviluppare un e-commerce di regali per questa festa da fare al proprio lui!
Tornando al tema dell’articolo, l’obiettivo deve essere quello di cominciare la nostra campagna di link building con largo anticipo per farci trovare pronti per quando si prevede ci sia il picco di ricerche stagionali collegate all’evento. Ovviamente farci trovare in prima pagina incrementerà le possibilità di aumentare i nostri profitti. Ma attenzione alla strategia di link building che perseguiamo. Infatti questi link dovranno essere frutto di una strategia di lungo raggio e ben organizzata nel tempo. Infatti, le strategie tradizionali di spam, dove vi è l’ingresso di un gran numero di collegamenti in breve tempo verso il nostro sito è oggi oggetto di revisione e devalutazione da parte dell’algoritmo Penguin.
Quindi cosa facciamo? Partiamo un anno prima con la campagna!
Per esempio prendiamo San Valentino e poniamo l’esempio di voler mettere in vendita dei cioccolatini sul nostro sito. Analizzerò la concorrenza per capire il traffico generato in concomitanza con San Valentino, utilizzando sempre Google Trends e SemRush (dove possiamo valutare anche la keyword density o KD).
Dopodichè cerchiamo di guadagnare subito link con lo scopo di accrescere autorità e visibilità, magari guadagnati organicamente.
L’esempio più calzante in questo caso è il sito Internet “Build a Bear“, che consente di acquistare e personalizzare orsetti di peluche, il quale ha ideato una serie di games online sul proprio sito per cercare di attirare l’attenzione dei più giovani e guadagnare link. Infatti lo scopo è quello di guadagnare collegamenti web organicamente o con l’ausilio di directory che offrono giochi online, nel quale inserire il link del sito. La stessa cosa potrebbe fare Baci Perugina ad esempio, ideando giochi online alla “Candy Crash” oppure guardando ai bigliettini con le frasi d’amore, marchio di fabbrica del brand. Infatti ad esempio potrebbe ideare un contest fuori stagione, dove pubblicare sul proprio sito le frasi d’amore create da coloro che hanno un blog, correlato ai temi di amore e amicizia (blog di poesie ad esempio), magari con un contest dove mettere qualcosa in palio. In questo modo si genereranno link dagli stessi autori sui loro blog, guadagnando così link in entrata.
6 mesi a San Valentino: è l’ora di giocare duro
In questo caso occorre cominciare a programmare dei contenuti utili ad essere messi in rete per la festa degli innamorati. Ma prima occorre guardare a ciò che è stato già prodotto durante la festa precedente. Infatti un’idea potrebbe essere quella di guardare ai siti e ai contenuti prodotti l’anno precedente e contattare gli amministratori dei siti più autorevoli in materia, per cominciare a discutere di possibili partnership e collaborazioni. Infatti si ricercheranno parole chiave più utilizzate e ricercate dagli utenti collegati a San Valentino, e si contatteranno coloro che hanno i siti più autorevoli. In questo modo si avrà un vantaggio in termini temporali e competitivi rispetto agli altri brand che si muovono in ritardo.
3 Mesi a San Valentino: via ai contenuti
In questo caso è l’ora di muoversi generando contenuti di qualità da parte dello staff del sito, che abbiano in riferimento la festa dell’amore: infatti saranno creati contenuti legati a questa festività da parte dei blogger per il proprio sito web, andando ad analizzare le parole chiave più rilevanti in termini di ricerche mensili da parte degli utenti. L’obiettivo deve essere quello di posizionarsi già da ora con parole rilevanti sui motori di ricerca. Fatto questo l’obiettivo rimane sempre attrarre organicamente link in entrata al proprio sito e investire qualcosina con quelli sponsorizzati con link dofollow da siti autorevoli.
Inoltre generando contenuti divertenti oppure altamente commoventi, è possibile facilmente, con l’ausilio dei social media, ottenere dei risultati interessanti in termini di viralità, che si sa genera molto spesso condivisioni del collegamento, oltre che sui social media, anche sui blog e altri siti web.
Dopo San Valentino
Dopo la festa ci sono da tirare le somme, e cercare di convertire quante più menzioni possibili in link al proprio sito (molti menzionano magari il brand ma non inseriscono il collegamento o lo inseriscono in modalità nofollow), per ottimizzare gli sforzi prodotti. Qui ci servirà l’ausilio di un team specializzato in questo tipo di operazioni e software di monitoring.
Inoltre sarebbe molto importante, anche dopo la festività, proporre dei contenuti riassuntivi di ciò che ha ottenuto il maggior successo, in termini di visite e viralità.
Poi promozioni e organizzazione di eventi sul territorio possono incrementare ancora di più la nostra popolarità e autorevolezza, facendoci guadagnare altri link. Ad esempio nel caso di Baci Perugina o di un altro brand che vende cioccolata, organizzare un evento il giorno dopo San Valentino dove per esempio invitare i single a scambiarsi cioccolatini nelle piazze italiane potrebbe essere un buon modo per attirare l’attenzione dei giornali ed ottenere altri link utili allo scopo, anche dopo la festa.
Conclusioni
Insomma questo articolo voleva fornire consigli utili, ma in generale un input interessante a coloro che si occupano di SEO, e più specificatamente di link building. Infatti l’obiettivo è quello di stimolare un ragionamento nel professionista, cercando di comprendere i meccanismi che guidano una campagna, oltre che far capire agli imprenditori che ci leggono che occorre ingaggiare un professionista in questo campo tutto l’anno, e non solo in concomitanza della festività alla quale si vuole puntare per incrementare il proprio fatturato.