Start the Future: l’iniziativa di WMF per rispondere alla sfida COVID-19 oggi su Pop Up
Bentrovati su Pop Up Mag, il portale dedicato a tutte le ultime news legate a marketing e alla comunicazione digitale. Per il post di oggi vogliamo parlarvi di un’iniziativa molto interessante portata avanti dagli organizzatori del Web Marketing Festival in questi giorni di emergenza: stiamo parlando di Start the Future, il primo evento internazionale gratuito interamente sviluppato online. La data non è per nulla casuale: 7 aprile, Giornata Mondiale della Salute.
Nelle righe che seguono vediamo insieme di cosa si tratta: benvenuti su Pop Up Mag!
Start the Future, il primo evento internazionale interamente online organizzato da WMF
In queste settimane concitate per via del coronavirus, il WMF ha scelto la modalità da remoto per organizzare un evento molto interessante legato alle sfide che ci attendono nei prossimi anni: stiamo parlando di Start the Future, che si terrà il giorno 7 aprile, data in cui si celebra la Giornata Mondiale della Salute.
“Start the Future” guarda a quattro ambiti distinti tra loro, ma tutti collegati in queste ore all’emergenza coronavirus:
- Education, quindi accesso ad una formazione equa e inclusiva, opportunità di apprendimento continuo, servizi e soluzioni a supporto dei processi formativi;
- Digital Health, utilizzare la tecnologia avanzata per migliorare la salute e la qualità della vita di ogni individuo in ambito sanitario, tema divenuto attuale in queste ultime ore concitate;
- Climate Change: i Big Data for Innovative Services, l’energia sostenibile, l’Intelligenza Artificiale, le smart cities e la mobilità sostenibile, saranno i temi maggiormente trattati;
- Digital Transformation, i mutamente intercorrenti, grazie alla digitalizzazione, sui diversi settori economici e come possono trasformarsi in opportunità;
Come dichiarato da Cosmano Lombardo, ideatore del WMF e dell’iniziativa:
“I progetti e le idee presentate devono avere l’obiettivo di supportare cittadini, aziende, enti regionali e istituzioni che, come il Ministro dell’Innovazione, lavorano per ricercare dispositivi e soluzioni tecnologiche utili al contrasto, al contenimento e al monitoraggio dell’emergenza attuale. Situazioni come quella legata al Covid-19 possono essere risolte solo grazie ad attività strategiche condivise e alla cooperazione internazionale digitale: per questo nella realizzazione di Start the Future abbiamo coinvolto partner nazionali e internazionali, che ringrazio per aver confermato da subito il loro supporto”.
Obiettivo di Start the Future e come partecipare
L’obiettivo di Start the Future sarà dunque connettere, utilizzando il modello dell’Open Innovation e la cooperazione digitale, diversi attori internazionali della società, al fine di individuare soluzioni di supporto a cittadini, imprese, scuole, strutture sanitarie ed enti governativi che in questo momento stanno fronteggiando una situazione di grande complessità.
Sarà possibile partecipare gratuitamente all’evento in tre modalità: partecipante, supporter e speaker, quest’ultimo il quale avrà la possibilità di presentare progetti, prodotti e testimonianze legate ad uno dei temi esposti in precedenza.
Quest’ultima si rivolge a startup, ONP, imprese sociali, aziende e centri di ricerca, media e professionisti della comunicazione, oltre che a singoli cittadini, investitori, giornalisti, policy maker, ricercatori e innovatori.
Tra i partner, italiani e internazionali che sostengono Start the Future, è possibile citare: Digital Magics, Tim W Cap, APT (Azienda Promozione Turistica Emilia-Romagna), DOT – Digital on Things, I3P Torino, San Marino Innovation, Seedble, The Hive, ZICER – Italian Croatian Chamber of Commerce, Zagreb Innovation Centre (Croazia), Wake Up Scale (Bulgaria), Maltese Italian Chamber of Commerce (Malta). Tra le personalità che interverranno, inoltre, Paolo Cevoli e il sociologo Francesco Morace (Future Concept Lab):
“Non possiamo esimerci, allo stato attuale delle cose, dall’accelerare sulle riflessioni rispetto alle sfide e ai grandi cambiamenti globali che stiamo affrontando negli ultimi decenni e su quanto sia sempre più necessaria una strategia internazionale integrata basata in primo luogo sulla cooperazione. Oggi abbiamo a disposizione un enorme potenziale tecnologico che, abbinato a genio, creatività e capitale umano, può essere utilizzato per affrontare le grandi sfide del nostro tempo”, conclude Lombardo.
La call sarà attiva fino al 2 aprile all’indirizzo www.webmarketingfestival.it/start-the-future: entro il 4 aprile verranno comunicati i nomi delle realtà che presenteranno i propri progetti durante l’evento online.