Il Social Media Producer della The FA, Greg Newcombe, sarà presente allo Sport Digital Marketing Festival di Riccione
Il calcio è di gran lunga lo sport più amato e seguito al mondo e quando si parla di calcio non si può non guardare con ammirazione alla Premier League, sinonimo di agonismo, competizione, sfida e sopratutto strategie di marketing vincenti. Infatti la massima serie del campionato inglese di calcio, gestita dalla Football Association, fondata il 26 ottobre 1863, è quella più produttiva sul panorama mondiale, con entrate appena inferiori ai 3 miliardi di euro ogni anno. La FA promuove il calcio nel miglior modo immaginabile e svolge un ruolo di primario per lo sviluppo del calcio inglese, sin dai livelli più bassi, con l’ausilio del digital marketing.
All’evento Sport Digital Marketing Festival la FA sarà un ospite d’eccezione, come afferma anche Arianna Ioli, Content manager & Storyteller dell’evento “Siamo molto orgogliosi di avere la FA alla prima edizione del nostro festival. Sapere che anche una istituzione cosi importante ha scelto di esserci vicina e venire in Riviera è di forte stimolo per tutta l’organizzazione”.
Sarà proprio Greg Newcombe, Social Media Producer di The FA, a salire sul palco al Palacongressi di Riccione dello Sport Digital Marketing Festival per raccontare del suo lavoro e della sua esperienza nelle strategie di social media marketing, che gli hanno permesso di sperimentare qualcosa di innovativo, differenziandosi dalle altre federazione calcistiche al mondo, anticipandone le mosse, non solo per posizionarsi in modo vantaggioso rispetto agli altri competitor, ma anche di sorprendere piacevolmente il proprio pubblico di riferimento. Il suo speech si focalizzerà sulle strategie social adottate per la Emirates FA Cup, confermando come i social, che raccontano quello che c’è oltre i 90 minuti sul rettangolo verde, sono diventati talmente invasivi nel calcio che quindi la scelta di una precisa metodologia fa la differenza tra il successo e il fallimento. Infatti i canali social della FA, che in questo periodo stanno subendo una fortissima trasformazione, non si limitano alle semplice diffussione delle ultimissime notizie. Si tratta di una vera e propria piattaforma di storie avvincenti e video “social-first“, che mostra chiaramente come il calcio sia molto di più di quello che accade in campo.
Twitter, Facebook, Instagram e gli altri canali social, rappresentano dunque una miniera d’oro in termini di engagement, offrendo alla FA (come a tutti quei grandi produttori di contenuti nel settore sport) un’opportunità unica di marketing per guadagnare interazioni ed awareness. Oggi più che mai i tifosi sono divenuti follower delle squadre, dei giocatori e delle competizioni. Greg Newcombe parlerà anche della trasformazione, resa necessaria dalla nuova generazione di tifosi, che trova nei social network uno strumento potente e di come ha raccontato la storia di una competizione nata nel 1872 ai nati dopo il 2000. La nuova audience è costituita dalla generazione più tecnologica, sta cambiando il modo di vivere il calcio e per ascoltare, rispondere, dare informazioni, la FA si è evoluta per essere all’altezza delle nuove modalità di fruizione di questo sport bellissimo.
Dunque lo Sport Digital Marketing Festival, organizzato da Europa Cube Innovation Business School e dal Master Social Media e Digital Marketing, presentato da Rudy Bandiera (digital coach, TedX speaker e autore di un recente best seller “social” Mondadori) si rivolge a tutti coloro che lavorano in club, squadre, organizzazioni sportive e non a tutti i livelli.
Insomma tutti sono invitati ad unirsi alle potenzialità di ultima generazione del marketing digitale nel settore sport a questa manifestazione che si terrà sulla riviera romagnola.