Sport Digital House, la prima web agency italiana del marketing sportivo oggi in Pop Up
Come accennato in più occasioni nei miei post, il marketing sportivo è un settore in continua crescita ed evoluzione.
Insomma Sport e Marketing sono sinonimi di Dinamicità. Infatti brand sportivi, squadre e atleti, puntano unicamente su strumenti e strategie a massima efficienza, e il marketing sportivo si è imposto come un must-have per i marketer del settore. Nel corso degli anni si è passati inoltre da una gestione e visione ludica dello sport ad una concezione e gestione aziendale, offrendo e scambiando prodotti e valori con i tifosi.
Ed è così che Enrico Gelfi e Luigi Caputo hanno pensato bene di unire le loro competenze di sport management e digital marketing per scuotere il mercato italiano e portarlo ad un nuovo livello.
L’attuale panorama del marketing sportivo in Italia è ancora connesso a logiche tradizionali del vincente experienced marketing, cioè lo sport è più cuore che intelletto.
Quindi il concetto stesso di sport si presta a questo tipo di offerta, che spazia dall’organizzazione di eventi sportivi alla costruzione di uno stadio che possa fungere da stage per il consumo dell’esperienza e alla sponsorizzazione di atleti e squadre.
Ovviamente sono proprio i social media a guidare la partita, visto che sono il grande mezzo per parlare alla propria community e per creare oltre che mantenere una rete di relazioni.
Sport e Social Media: un binomio che guarda agli appassionati
Agonismo, emozioni, condivisione, rispetto e integrazione, sono solo alcuni dei termini che è possibile associare allo sport, al marketing e alla comunicazione. Tutto ciò che è legato al mondo dello sport è una vera e propria forma di condivisione grazie appunto ai social media e l’obiettivo di Sport Digital House è proprio quello di fornire strategie di social e digital marketing che consentano agli atleti di monetizzare in modo diretto la propria community.
Si sa che oggi molti atleti dipendono dagli sponsor per essere ingaggiati in campagne di comunicazione e creare un business attorno alla propria immagine. Così come molti brand che si occupano di prodotti legati al mondo dello sport concentrano i propri budget in piani di sponsorizzazioni sui social sperando di generare vendite, con il risultato che l’awareness ottenuta non giustifica il ROI.
Alla luce di ciò, Sport Digital House vuole fare davvero la differenza per atleti e aziende di questo settore con il marketing sportivo e fornire con il loro servizio credibilità e competenze uniche.
Concretamente un atleta pluripremiato potrebbe generare, tramite i suoi consigli sui social, parecchi introiti.
Quindi applicare strategie basate sul valore per monetizzare il numero dei follower è la mission di Sport Digital House, oltre il modello del funnel marketing.
Il metodo del funnel marketing focalizza l’attenzione sulle strategie di business e non sulla comunicazione.
Sport Digital House e il metodo del funnel marketing
Sulla base di un approccio data driven dei profili che gestisce, Sport Digital House immette i follower in un percorso che li trasforma da semplici utenti in veri e propri clienti. Vengono esaminati i risultati, e in seguito viene preparata una strategia di marketing diretto. È un percorso in cui la produzione di contenuti di qualità è centrale, ma lo scopo è diverso da quello inteso finora dal marketing tradizionale, cioè i contenuti non servono a raccogliere like e condivisioni, ma a portare gli utenti verso la conversione.
L’audace Web Agency di Milano lavora con questo approccio già con atleti olimpici, come Alessandro Fabian, pluricampione italiano di triathlon, Alessandro De Rose, unico italiano a vincere una medaglia iridata nei tuffi dai 27 metri, Giulia Ghiretti, plurimedagliata nuotatrice paralimpica, Ilaria Zane, triatleta con più follower in Italia, e molti altri.
Il Funnel Marketing sembra quasi la scoperta, ma non vuol dire altro che ottimizzare al meglio ogni singola fase del processo di acquisto con strategie di marketing mirate. Se si riesce ad utilizzare la strategia giusta si può potenzialmente estendere le vendite anche a buona parte di quei clienti che altrimenti non avrebbero mai acquistato quel prodotto.
Quindi fare Funnel Marketing non vuol dire applicare un metodo alla lettera del tipo: clicca qui, metti un banner li, scrivi questo, invia questa mail, ecc. Tutti i Funnel vanno invece studiati volta per volta a seconda del mercato e Sport Digital House ne sta dando una lezione su come farlo al meglio.