Social Media Marketing: i suggerimenti di TikTok per connettersi con le community presenti

0
287
giornalismo su tiktok

Social Media Marketing: i suggerimenti di TikTok per connettersi con le community presenti all’interno dell’app e aumentare la propria brand recognition

Tra i social media più in voga oggi abbiamo TikTok. L’applicazione dedicata ai brevi video è tra le preferite del pubblico in questo momento ed è quella su cui si concentrano maggiormente gli sforzi dei brand, per cercare di entrare in contatto con le community in essa presenti. L’obiettivo è aumentare l’esposizione del marchio, incrementando così brand recognition e brand awareness. Per fare Social Media Marketing in piattaforma, la stessa TikTok ha pubblicato un interessante approfondimento, nel quale mostra alcuni esempi, oltre che consigli e schemi utili allo scopo. L’idea alla base è quella di allineare i messaggi di marketing con ciascuna comunità presente in piattaforma e collegata al brand, non solo direttamente ma anche indirettamente.

Vediamo insieme quali sono i principali consigli della piattaforma per entrare in contatto con le community presenti e alcuni esempi pratici, come la campagna sviluppata dalla piattaforma eBay.

L’esempio di eBay e 3 step sui quali fondare i propri sforzi di Social Media Marketing su TikTok

TikTok offre al pubblico i contenuti che ama, ma facilita anche la scoperta di nuovi interessi, marchi e prodotti. Le marche che identificano le comunità rilevanti su TikTok e creano le loro strategie creative intorno a loro, sono in grado di creare annunci autentici e che hanno un impatto reale.

L’esempio fornito da TikTok è quello di eBay, il quale, attraverso le attività e i contenuti pubblicati sul proprio account, si è connesso con la comunità degli sneakerhead, creando dei contenuti specificatamente destinati a questa comunità. Nello specifico, eBay ha coltivato un seguito tra gli appassionati di sneaker, al fine di promozionare la piattaforma come destinazione finale per l’acquisto e la vendita di scarpe da ginnastica. Facendo cenno a questa community, la loro campagna #SneakerShowdown ha sfruttato gli adesivi di voto per decidere i vincitori in un torneo tra modelli di scarpe sneaker. Gli utenti sono stati invitati a votare tra le scarpe concorrenti per incoronare la migliore sneaker in circolazione. La resa dei conti è culminata con una promozione su eBay, per consentire agli utenti di acquistare la scarpa vincente ad un prezzo ribassato.

La campagna è stata creativa e tempestiva: gli Spark Ads interattivi sono stati pubblicati durante il torneo annuale di basket NCAA, aiutando eBay a creare la propria March Madness nella comunità degli sneakerhead.

L’obiettivo della campagna sono stati gli appassionati di sneaker, ma non solo. L’idea è stata, infatti, collegarsi a gruppi che possono condividere i valori del brand, per coinvolgerli nella loro campagna e farne diventare nuovi adepti. TikTok afferma che i marchi devono prima identificare le sottoculture presenti nell’app e familiarizzare con quelle che potrebbero essere rilevanti. In questo caso gli appassionati di basket.

Come afferma TikTok:

“Abbraccia le comunità e le loro sottoculture: è lì che vive la vera ispirazione. Il 76% degli utenti afferma di apprezzare quando i marchi fanno parte di gruppi di interesse speciali su TikTok”.

Secondo TikTok, occorre partire da 3 step utili per connettersi alle community e alle sub-community presenti in piattaforma:

  • Trova le tue comunità, attraverso il Keyword Insight Tool, che permette di individuare comunità crossover pertinenti, attraverso una ricerca per parole chiave legate al settore di interesse, oppure il Top Product Tool, che ti mostra le campagne che hanno convertito di più;
  • Sviluppa la tua strategia di contenuto, dando priorità a qualità e varietà dei contenuti proposti in piattaforma;
  • Crea contenuti, in linea con gli interessi della community e negli orari nei quali sono maggiormente connessi;

Per quanto riguarda il primo step, un utile framework è chiamato Stay-and-Play, utile a identificare le comunità più interessanti con le quali tentare di ingaggiare un dialogo.

Stay: la familiarità crea convinzione e fiducia

  • Rimani nelle comunità previste del tuo marchio (ad esempio, #techtok se sei un marchio tecnologico)
  • Fai crescere il tuo pubblico attuale (fedeli del marchio)
  • Concentrati su categoria, causa e interesse

Play: attingere a nuove comunità crea risonanza culturale

  • Gioca in comunità inaspettate e nuove, ad esempio prova a presentarti nei commenti di #gamertok come un marchio QSR
  • Raggiungi nuovi segmenti di pubblico
  • Focus su cultura, valori e innovazione

Attraverso questo framework, un consiglio è quello di esplorare micro e macro comunità.

stay and play tiktok
Fonte: TikTok

Diamo un’occhiata al settore lusso: ecco come potrebbe apparire un framework stay-and-play per un marchio di vendita al dettaglio.

Stay

  • Un marchio di vendita al dettaglio di lusso dovrebbe essere in sintonia con le tendenze della moda, quindi #fashiontok è una macro comunità prevista per il marchio.
  • Una sottocultura di #fashiontok è #gorpcore: indossare abiti tradizionalmente funzionali all’aperto al di fuori dell’uso previsto (dal nome di “Good Ol ‘Rasins and Peanuts”, alias trail mix). Sebbene #gorpcore sia più di nicchia, un marchio di vendita al dettaglio di lusso non sarebbe fuori luogo in questa comunità.

Play

  • Sebbene una community ampia e popolare come #foodtok sia al di fuori del solito collegamento con un marchio di vendita al dettaglio di lusso, ci sono molte opportunità di interagire con un nuovo pubblico e non è fuori luogo perché c’è un buon livello di crossover tra buongustai e fashionisti.
  • #miniatureworld è una sottocultura di nicchia che è proprio quello che sembra: scenette con piccole figurine che vivono nei loro minuscoli mondi. Sottoculture come Miniature World offrono una vasta gamma di formati di contenuti creativi e partnership con creatori che potrebbero non essere mai stati fatti prima! Ricorda l’attenzione all’innovazione nelle comunità di “gioco”.
  • I marchi “resterebbero” così nelle comunità più ovvie per il loro marchio, ma “giocherebbero” allo stesso tempo in quelle meno ovvie, sperimentando nuovi modi per raggiungere e connettersi con questi gruppi.

stay and play tiktok lusso

Per quanto riguarda la strategia di contenuto su TikTok, in questo caso significa creare appositamente contenuti utili per la piattaforma.

Ecco alcuni suggerimenti per mantenere una mentalità incentrata su TikTok:

  • Go lo-fi (evita la lucentezza)
  • Scatta in verticale e ad alta risoluzione
  • Presenta persone reali (creator, dipendenti, clienti)
  • Usa il suono
  • Usa tecniche di editing specifiche per TikTok
  • Sviluppa una narrazione
  • Adotta norme di categoria e verticali
  • Da lì, puoi creare contenuti per questi gruppi di interesse estesi.

Da qui non ti resta che partire con lo sviluppo dei contenuti secondo quelli che sono orari e abitudini del target di destinazione.