social media kit

Social Media Kit: che cos’è e a cosa serve? Ne parliamo in Pop Up

Chiunque intenda lavorare nel mondo del Social Media Marketing non può che iniziare dalla realizzazione di un Social Media Kit. Che cos’è, però, di preciso, un Social Media Kit e perché è così importante? Di seguito, un necessario approfondimento sulla questione nel nuovo post a cura di Pop Up Mag e dedicato al mondo dei social media.

Buona lettura dalla vostra Marika!

L’importanza di un buon Social Media Manager

Con il rapido progredire dei Social Media – ormai entrati a gamba tesa nella quotidianità di ciascuno di noi – il mondo del lavoro ha lasciato spazio a nuove figure professionali, tra le quali spicca quella del Social Media Manager.

Dal loro lontano debutto, infatti, piattaforme come Instagram e Facebook, hanno ottenuto un successo sempre maggiore, divenendo così terreno fertile per aziende e imprenditori. 

Il successo dei New Media, dunque, ha aperto la strada ad un nuovo modo di fare business, che passa oggi attraverso la creazione di contenuti e la gestione della comunicazione social: due elementi che hanno reso necessaria la figura del Social Media Manager. 

Guadagnare gestendo le campagne pubblicitarie sui social, dunque, è oggi un vero e proprio mestiere. Ma di cosa si ha bisogno per tentare la fortuna come Social Media Manager? 

La risposta è: di una buona capacità comunicativa, della conoscenza approfondita dei nuovi strumenti digitali e, sopra ogni altra cosa, di un buon Social Media Kit. 

Che cos’è un Social Media Kit?

Il Social Media Kit è una sorta di Portfolio, in grado di presentare al meglio il lavoro del Social Media Manager al professionista che intende assumerlo. 

Esso può essere presentato in una pagina web o attraverso un semplice documento in PDF, e ha lo scopo di illustrare i numeri, le statistiche e le informazioni inerenti al lavoro portato avanti da Influencer e specialisti della comunicazione Social. Infatti il Social Media Kit deve rappresentare il biglietto da visita del professionista che intende proporsi all’azienda.

Come realizzare un perfetto Social Media Kit?

La realizzazione del Social Media Kit è solitamente sottoposta alla creatività e al gusto di ogni professionista. C’è chi preferisce scaricare formati e grafiche carine – come quelle proposte da Canva – oppure chi predilige l’idea di dedicare al kit un’apposita pagina online, cosicché gli investitori possano reperire ogni dato direttamente dal sito web. 

In generale sono tanti i formati proposti da questo punto di vista. Andiamo adesso a vedere invece cosa inserire nello specifico in un Social Media Kit.

Che cosa inserire nel Social Media Kit?

Anche la scelta dei dati di riferimento da inserire è a discrezione di chi realizza questo kit.

C’è chi sceglie di riassumere il proprio lavoro in aree circoscritte per diversi canali social, o chi utilizza il documento per spiegare in modo sintetico di cosa si occupa nello specifico. 

Ad ogni modo, un buon Social Media Kit deve offrire all’investitore una panoramica sul numero di follower raggiunti o sulla percentuale di engagement dei diversi canali gestiti dal professionista. All’interno del documento può essere importante fare menzione dei brand con cui si ha collaborato in passato o fare sfoggio dei risultati raggiunti in termini di crescita o conversioni di vendita. 

Chiaramente il Social Media Kit ha anche il compito di rappresentare l’Influencer e per questo è necessario dedicare un’ampia sezione alla visione attorno a cui ruotano i diversi canali social gestiti, e ovviamente, alle informazioni personali (come il titolo di studi conseguito e il numero di telefono). 

Tutto ciò che può essere utile nella comprensione dell’esperienza del professionista è ben accetto in questo documento, che come anticipato è il biglietto da visita virtuale del professionista.

Eccone un esempio pratico:

social media kit

 

Chi di voi ha sviluppato un Social Media Kit? Parliamone insieme anche sulla nostra pagina Facebook @popupmagazine2015!