SEO YouTube: top 8 dei Tool più usati

0
1150
content creator youtube foto

SEO YouTube: la top 8 dei tool più usati nel post odierno a cura di Pop Up Magazine

Bentrovati nel mondo digitale di Pop Up Magazine. Nel post odierno vedremo insieme quali sono i principali tool per ottimizzare la presenza online del proprio canale e fare SEO con YouTube, ottimizzandone così anche i risultati.

Infatti senza l’ausilio di alcuni strumenti utili in tal senso, si rischia di disperdere preziose energie e investimenti effettuati per la comunicazione sul famoso social dedicato ai video, non ottenendo così i risultati sperati.

Vediamo subito insieme quali sono i tool più importanti per YouTube su Pop Up Magazine!

Google Trends

Niente è più utile, per avere idea di cosa pubblicare su YouTube, di Google Trends, che ti consente di comprendere gli argomenti di cui si parla maggiormente nella tua categoria/settore, in una certa regione geografica in un dato tempo. Inoltre puoi fare un ulteriore passo avanti, aggiungendo un argomento per confrontare quello focus, in modo da vedere come si confrontano l’uno con l’altro.

Google Trends offre anche un elenco di query correlate per ogni argomento, nonché mappe che evidenziano l’interesse del pubblico in tutte le regioni.

Puoi anche scaricare, incorporare e condividere tutti questi dati, se necessario.

Google Ads

Un altro strumento gratuito, utile per ottimizzare i tuoi sforzi SEO su YouTube è Google Ads, perfetto per riuscire almeno a farsi un’idea di quante ricerche quell’argomento produce sul motore di ricerca.

Lo Strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Ads ti consente infatti di eseguire una ricerca con parole chiave non elaborate al fine di identificare termini di ricerca e query con il potenziale più elevato.

Keyword Planner recupera tonnellate di idee per le parole chiave, per le impostazioni di ricerca e ai filtri specificati.

Rank Tracker

Per la ricerca di parole chiave di livello superiore, puoi anche utilizzare il completamento automatico di YouTube, sia sulla piattaforma stessa, sia tramite uno strumento di ricerca e analisi delle parole chiave designato come Rank Tracker. Questo ti consente di estrarre idee per le parole chiave dai suggerimenti di YouTube e mettere in evidenza parametri vitali, come il volume di ricerca, le visite previste, la concorrenza.

TubeBuddy

L’ottimizzazione dei contenuti video è essenziale tanto quanto l’ottimizzazione dei contenuti delle tue pagine Web, ma solo che non c’è tempo da perdere quando si tratta della SEO su YouTube. Quarantotto ore dopo che il tuo video è stato pubblicato se l’algoritmo contrassegna il tuo contenuto come meno interessante e non ottimizzato per i giusti metadati, riuscire a scalare i posizionamenti si rivela molto più difficile.

TubeBuddy è un’estensione del browser che facilita la manutenzione del canale e offre una mano con titoli, descrizioni, tag, annotazioni, schede e altro ancora.

Una volta integrato in YouTube, lo strumento ti fornirà preziose informazioni su tutti i video di YouTube che apri. Massimizza la tua copertura organica recuperando i tag di qualsiasi video e risparmia tantissimo tempo a disposizione per cercare le soluzioni migliori entro il limite di 500 caratteri.

VidIQ

VidIQ è un altro tool per la gestione dei canali YouTube, che funziona come un’estensione del browser, che visualizza statistiche cruciali per tutti i video di YouTube che apri, il che significa una ricerca competitiva senza sforzo e analisi avanzate per ogni video che riesci a trovare.

YouTube Analytics

YouTube Analytics è semplicemente il migliore quando si tratta di identificare i punti di forza e debolezza del tuo canale. Infatti questo tool si occupa di analisi approfondite sul pubblico e sui contenuti da pubblicare, fornendo utili informazioni per far crescere la tua presenza su YouTube.

Sappiamo per certo che i video più lunghi hanno un rendimento migliore. Sappiamo anche che tutti gli algoritmi di YouTube sono incentrati sul tempo di visualizzazione, quindi ha perfettamente senso esaminare i rapporti “Tempo di visualizzazione” e “Realtime” per esaminare la durata media della visualizzazione, la percentuale media visualizzata e la fidelizzazione del tuo pubblico.

Awario

Il coinvolgimento degli utenti con il video rimane il fattore di ranking numero uno su YouTube. Pertanto, tenere d’occhio il tipo di discussione che circonda il tuo contenuto YouTube è un must.

Con uno strumento di monitoraggio social come nel caso di Awario, recuperare le citazioni dei tuoi video e parole chiave è facile: puoi semplicemente inserire l’URL del tuo video per impostare un avviso e raccogliere menzioni senza link, che sono già un segnale di ranking per Google.

Per query più specifiche, puoi provare a configurare una ricerca mirata per raccogliere le menzioni esistenti e identificare nuovi link che fanno riferimento al tuo video.

Aggiungi operatori di ricerca specifici, combina gruppi di parole chiave, applica ulteriori filtri per lingua o Paese e molto altro ancora. Visualizzazioni, Mi piace, commenti e numero di iscritti al canale, inclusi i nuovi abbonati, sono tutti fattori di ranking, alcuni più di altri. Sempre meglio tenerli sotto osservazione.

Canva

Un’app grafica freemium, Canva è lì per aiutarti a migliorare l’estetica del tuo video. Come parte dei tuoi sforzi SEO di YouTube, si può lavorare lato visual sul video, mediante le immagini copertina e miniature.

Puoi iniziare da zero o navigare tra le categorie e scegliere uno dei modelli che l’app ha da offrire: l’interfaccia drag-and-drop di Canva ti consente di utilizzare layout professionali per personalizzarli ulteriormente, creare immagini uniche e interessanti e re-inventare l’aspetto del tuo canale.

 

Utilizzare questi SEO YouTube tool ti consentono di ottenere una resa maggiore per il tuo video/canale. Non lasciarti sfuggire l’occasione e utilizzali al meglio. I risultati non tarderanno ad arrivare.