L’impatto della tecnologia e del web sulle vite quotidiane dei consumatori è ormai ben noto: non sono soltanto le scelte di acquisto a essere cambiate, ma anche e soprattutto i processi, che si sono trasferiti sempre di più online. In questo scenario si fa spazio ormai già da diversi anni l’e-commerce, ovvero lo shop online, che permette ai clienti di comperare i propri prodotti preferiti e comparare i prezzi in qualsiasi momento e luogo. Sebbene la reticenza iniziale dovuta alla mancanza di fiducia nei pagamenti online e nelle consegne ne abbia rallentato lo sviluppo, oggi l’e-commerce è una realtà più che affermata. Vediamo quindi come sono cambiate le nostre abitudini grazie allo sviluppo dello shopping online.
Saldi, sempre più ricercati anche online
Secondo i dati rilasciati dall’osservatorio Payback, gli acquisti in tempi di saldi sui siti online continuano ad avere un trend in ascesa, con una crescita del 17% rispetto all’inverno dell’anno scorso. La tendenza era già molto evidente a seguito delle giornate del Black Friday e del Cyber Monday, che sono state in grado di cambiare le abitudini d’acquisto nel nostro paese già da diverso tempo. Tra le categorie più gettonate troviamo Benessere e Bellezza, con una crescita del +60%, seguono il Fashion (+48%) e il Lifestyle (+29%)
Sono sempre più persone, quindi, a scegliere il web per effettuare i propri acquisti: tra questi paiono incredibilmente gettonati i saldi per donna, ricercatissimi tra gli e-commerce di settore e, quindi, non solamente all’interno degli store. È così che le proprie scarpe preferite o le nuove collezioni diventato a portata di clic, facilitando l’acquisto e portando a risparmiare tantissimo tempo.
Come cercano gli italiani online
Come abbiamo visto, quindi, l’abbigliamento è fra tutti ancora il settore più gettonato e forte, il cui tasso di penetrazione raggiunge il 9%. Lo spaccato sociale dei consumatori online è piuttosto vario: la fascia d’età che più effettua acquisti online va dai 35 ai 44 anni, subito dopo troviamo i 25-34 e infine i 45-54 anni. Sebbene si possa pensare il contrario, sono gli uomini quelli che comprano di più, senza contare che la maggior parte degli acquisti viene effettuata da mobile, soprattutto per il settore Fashion. Questo dato fornisce una chiara riprova dell’importanza di avere un e-commerce pensato proprio per la ricerca da smartphone e il vantaggio delle app.
A questo si aggiunge un altro parametro da tenere in considerazione, ovvero che agli italiani piace acquistare con calma, a casa e durante il proprio tempo libero, fatta eccezione per il periodo di saldi, in cui gli acquisti vengono fatti più velocemente.
Nel 2019 l’e-commerce continua a crescere
I dati finora visti si intersecano con uno scenario in costante crescita, a dimostrarlo è l’e-commerce Report 2019, condotto dall’Ecommerce Foundation, che analizza i trend dello shopping online in Italia. La crescita è quindi stata confermata, soprattutto durante la settimana del Black Friday e il periodo Natalizio. Il B2C online, quindi, ha generato un giro d’affari pari al 35,65 miliardi di euro, aumentando del 30% rispetto al 2018 e del 140% rispetto al 2015. Per il futuro si prevede una forte crescita nel settore dell’elettronica, degli elettrodomestici e del food.
L’e-commerce è quindi una realtà non solo affermata ma sempre più in crescita: gli acquisti sugli store online sono ormai il presente su cui chiunque dovrebbe cominciare a concentrarsi.