brand positioning

In passato per la realizzazione di un sito web ci si affidava all’esperienza di programmatori professionisti che lavoravano duramente per parecchi mesi apportando ogni giorno piccole correzioni e modifiche. Oggigiorno, i sistemi di gestione dei contenuti (CMS) come WordPress permettono di creare un sito operativo nel giro di un paio d’ore.

Ma operatività non sempre è sinonimo di affidabilità, poiché la maggior parte degli utenti del Web conosce le insidie della rete oppure le ha sperimentate sulla propria pelle. Se vuoi che i clienti visitino il tuo sito e si affidino a esso per informarsi, comunicare e per acquistare i tuoi prodotti e servizi online, ci sono una serie di consigli che dovresti tener presente.

Le differenze tra un sito inaffidabile creato a scopo di lucro e un sito statico attento ai propri clienti e alle buone prassi non sempre è visibile all’occhio umano. Tuttavia, gli utenti esperti del web e qualsiasi eventuale cliente B2B riusciranno a distinguere maggiormente le piccole differenze.

Se stai usando WordPress come sistema di gestione dei contenuti, ecco 13 elementi fondamentali grazie ai quali acquisirai nuovi clienti e fidelizzerai quelli già esistenti.

  1. Usa un nome di dominio personalizzato: WordPress è perfetto per costruire il tuo sito, ma liberati dalle sue grinfie quando devi attribuire un nome al tuo sito. Nessuno vorrebbe acquistare gli articoli per ufficio da samsstaplers.wordpress.com.
  2. Integra un certificato SSL, a prescindere dal fatto che stia vendendo degli articoli sul tuo sito o meno: i criminali informatici e gli hacker adorano sgraffignare le informazioni come i dati della carta di credito o semplicemente il nome e l’indirizzo e-mail dai siti non protetti. Puoi dimostrare ai tuoi clienti il tuo impegno nella lotta contro le minacce che si annidano in rete usando un certificato SSL per crittografare tutte le informazioni inserite nel tuo sito.
  3. Correggi ciò che scrivi: non invitare i lettori a seguire il tuo ‘bolg’ e non cercare di farli entusiasmare per la svendita del ‘Black Firday’. Gli errori di battitura sono sinonimo di trascuratezza. Se il tuo sito è superficiale, i clienti penseranno che lo sia anche la tua attività.
  4. Se raccogli i dati, prepara una normativa sulla privacy in cui indichi con esattezza che cosa fai con quei dati: è buona educazione nel 2019.
  5. Aspetta un po’ prima di mostrare il numero dei follower sui social media: avere 17 follower su Twitter non fa impressione a nessuno. Arriva almeno a 100 o 200 prima di cominciare a postarlo sul tuo sito.
  6. Dimostra di non sottovalutare il problema della sicurezza: indipendentemente dal tipo di software antivirus o di protezione che usi, mostra la sua icona sul sito web. In questo modo comunichi espressamente ai clienti, non solo che il sito è sicuro, ma anche che ti preoccupi di esso a tal punto da acquistare una protezione efficace.
  7. Crea una sezione per le recensioni: tutte le recensioni postate sui social media, che ricevi via e-mail o attraverso un’altra fonte mediatica, oppure i Mi Piace di Yelp valgono oro. Mostrale con orgoglio e aggiorna frequentemente la sezione.
  8. Crea un blog e aggiornalo frequentemente. Un blog è il sistema più semplice per interagire con i clienti già acquisiti e quelli potenziali. Può essere serio, allegro, trasparente, divertente o avere qualsiasi altro tono desideri. Ma bada bene che non è sufficiente avviarlo, è necessario gestirlo in maniera accurata. Aprire il blog di un’attività e non aggiungere contributi per tre mesi consecutivi uccide il brand.
  9. Crea un modulo di contatto semplice da usare: Uno dei tuoi obiettivi prioritari dovrebbe essere quello di farti contattare dalla gente.
  10. Fai in modo che sia semplice trovarti: Inserisci il tuo indirizzo e-mail, il numero di telefono e le pagine dei social media a lettere cubitali, bene in vista sulla pagina web.
  11. Scrivi una pagina Chi Siamo: fai in modo che la gente conosca la tua storia, particolarmente se ne vale la pena. Inserisci le foto di altri componenti importanti del personale e anche le biografie per aggiungere un tocco personale.
  12. Non usare lo spam: non inviare messaggi di posta indesiderata ai visitatori web che chiaramente non hanno alcun interesse per i tuoi prodotti o servizi. Inviare e-mail o altre forme di comunicazione indesiderata è un sistema per lasciarsi sfuggire le opportunità di vendita e perdere i clienti definitivamente. La situazione peggiora per il genere di pubblicità da consentire sul tuo sito. Hai la possibilità di scegliere il tipo di annunci a cui WordPress consentirà l’accesso. Quelli più invasivi invaderanno le caselle di posta dei tuoi visitatori e li localizzeranno durante la navigazione in rete. Non essere il fautore di tutto ciò.
  13. Offri un sito piacevole e non dimenticare il logo: un sito interessante dovrebbe essere l’obiettivo di qualsiasi azienda. Quelle che soddisfano tutti i requisiti ottengono più visite, più like e più profitti.