Quanto costa la SEO? Cerchiamo di ragionarci insieme
Una delle domande che spesso mi rivolgono è: “Quanto costa la SEO?”, come se stessimo al mercato ortofrutticolo e potessi facilmente quantificare il costo di un KG di arance o di mele. In questo articolo voglio indagare sulle motivazioni che spingono un SEO professionista a quantificare un certo prezzo per il proprio lavoro.
Prima di tutto possiamo dire che il costo dell’attività SEO è strettamente correlato ai potenziali guadagni ottenibili: ad esempio la presenza su rete nazionale per keyword da 10£ a click in Google Adwords avrà un costo maggiore che essere presente per keyword locali. Ma anche a livello locale entrano in gioco numerose variabili – se vuoi comparire in una città o in una microarea e ovviamente il costo dell’attività SEO varia per ciascuna di queste situazioni.
Ecco dunque perché abbiamo deciso di scrivere questo post sui costi effettivi della SEO e gli investimenti da fare per comparire nei risultati organici, che tu sia un business locale, nazionale o internazionale.
Il costo dell’attività SEO prende in considerazione le seguenti variabili:
- Situazione attuale del sito web;
- Obiettivi da raggiungere;
- Tempistiche;
Solo considerando questi elementi un’agenzia SEO potrà calcolare il costo dell’attività di posizionamento sui motori di ricerca della vostra azienda. Facciamo un esempio pratico: siete un’attività locale attualmente in 12esima posizione per la maggior parte delle keyword e delle loro variazioni con competitor che compaiono in prima pagina con più link grazie ai maggiori investimenti in local SEO. Con queste informazioni l’agenzia analizzerà la situazione, definendo obiettivi e timeline e definendo dunque il costo dell’attività SEO.
Inoltre, se per esempio ottenete 100$ da ogni nuovo cliente, dovrete calcolare quanto investire per avere un ritorno economico, mantenendosi ai primi posti su Google ed evitando le fluttuazioni. Ecco dunque l’importanza di affidarsi a professionisti che svolgano un’attività SEO di qualità.
Vediamo dunque per completezza il costo dell’attività SEO in USA, dato che i dati sono molto più completi rispetto alla situazione in UK o in Italia. Si tratta degli investimenti effettuati dalle piccole aziende ma rendono l’idea.
Alle agenzie è stato chiesto quanto investissero i loro clienti mensilmente in attività SEO ed i risultati sono stati i seguenti:
- 10% — less than $500
- 27% — $500-1,000
- 29% — $1,000-2,500
- 20% — $2,500-5,000
- 15% — $5,000-10,000
Per quanto riguarda invece gli investimenti SEO in UK non esiste uno studio analogo, ma esistono stime che indicano che gli investimenti in SEO e PPC che sono:
- £50-£150 per month — low-end SEO (or low competition)
- £150-£300 per month — mid-range small business SEO
- £300-£500 per month — more competitive mid-range SEO
- £500-£1,000 per month — high-end small business SEO (usually a national business)
- £1,000-£2,000 per month — high-quality for competitive industries
- £2,000 upwards per month — high-value businesses with content-led SEO approach. Typically a national or multi location business.
Quanto dovresti spendere in SEO?
Come detto i prezzi sopra indicati sono relativi e ci sono molte variabili: ad esempio se sei una piccola azienda in un mercato altamente competitivo dovrai investire molto di più di un’azienda che opera a livello locale. Ma quindi come determinare il valore e l’ammontare degli investimenti SEO?
Dipende. Innanzitutto devi considerare i costi per realizzare un sito SEO friendly in grado di essere visualizzato anche da mobile, oggi elemento essenziale, e che sarà la base di tutta la tua attività SEO. Chiedersi quindi quanto costa la SEO non è dunque la domanda migliore da porsi.
Se un lead ti costa 20$ dalla ricerca a pagamento, 15$ dai social e 5$ dalla ricerca organica, allora si vede subito come un investimento in SEO potrebbe portare ottimi ritorni soprattutto in termini di brand awareness, engagement e conversioni, dalla lead generation alle vendite.
Conclusioni
Se quindi ti stai ancora chiedendo “Quanto costa la SEO”? anche dopo aver letto questo articolo, ti invitiamo a studiare meglio questa materia e cercare una risposta concreta mediante la conoscenza che acquisirai leggendo un libro o seguendo uno dei tanti corsi disponibili in rete oppure in aula sull’argomento. Ma soprattutto mettendo in pratica ciò che apprenderai.
in Italia ad oggi e’ molto difficile da dire in modo preciso,,,,si possono fare proiezioni dei costi.
Questo è vero. Forse occorrerebbe definire degli standard e degli strumenti più puntuali di misurazione.
Comments are closed.