Promuovere un film nell’era digitale: strumenti e tendenze

0
1521
promuovere un film

Promuovere un film nell’era digitale: strumenti e tendenze nel post di Pop Up

Bentrovati su Pop Up Magazine, il sito dedicato a marketing e comunicazione digitale. Per l’appuntamento di oggi con i temi proposti dal magazine, vi parliamo di cinema, e nello specifico di marketing cinematografico. Infatti vedremo insieme come promuovere un film, grazie anche all’ausilio dei nuovi mezzi di comunicazione digitali, come blog e social media.

Benvenuti su Pop Up!

Promuovere un film: tra passato e presente

Promuovere un film era in passato un’attività molto meno dispendiosa e creativa di oggi: bastava apporre in strada una locandina, un manifesto che annunciava l’uscita del nuovo film al cinema, e tutti lo sapevano. A questa si aggiungeva poi il trafiletto sul giornale e il gioco era fatto. Poi sono arrivate radio e TV, rivoluzionando il modo di fare promozione ad una pellicola cinematografica.

I media di massa hanno permesso di arrivare ad un pubblico più ampio, che riunito davanti allo schermo, poteva conoscere in anteprima la trama del film, conoscerne i protagonisti e anche ascoltare, con l’ausilio di questi potenti mezzi di comunicazione, tutte le curiosità legate all’uscita della pellicola cinematografica.

A questo si aggiungono poi i festival del cinema, ad esempio Venezia e Cannes, ed è così che il film diviene argomento di conversazione.

Anche la pubblicità dei nuovi film fatta direttamente al cinema ha l’obiettivo di far conoscere in anteprima l’imminente uscita della nuova produzione.

Ma oggi, con un pubblico che si ritrova ad essere collegato ad internet per gran parte della giornata, siamo sicuri che la promozione del film sia ancora affidata ai tradizionali canali di comunicazione? Oppure qualcosa sta cambiando nel modo di usufruire delle informazioni?

Il ruolo dei social media nella promozione di un film

Ebbene, l’attività promozionale di un film è affidata oggi anche ai canali social ufficiali e all’opera degli influencer, ai quali è affidato il compito di avviare delle conversazioni intorno all’uscita della pellicola, attirando l’attenzione e l’interesse del pubblico.

Quindi, accanto alla promozione tradizionale di un film affidata a mezzi di comunicazione di massa, in realtà sempre meno impattanti rispetto al passato, le aziende cinematografiche si affidano ai nuovi mezzi di comunicazione digitali.

Il successo di una pellicola quindi viene affidato ad un mix di strategie promozionali, ad una sinergia tra online e offline, anche se il ruolo dei social media in questa rivoluzione comunicativa è molto forte.

Quali mezzi sono utilizzati per promozionare un film sui social?

Per l’uscita del film, una parte del budget promozionale viene allocata al social media marketing, mediante l’apertura ad esempio di account social ufficiali dedicati alla pellicola, dove vengono date informazioni sul film e i suoi protagonisti, mostrato il trailer, attivate delle utili conversazioni che spesso si trasformano in trend topic sui social media.

 

Molto importante in questo caso è il ruolo del visual, inteso come materiale grafico composto da video, foto, magari backstage del nuovo film in uscita. Spesso si affida alla voce diretta dei protagonisti il compito di illustrare al pubblico di cosa tratta il film e di suscitare così l’interesse nei confronti della pellicola.

Inoltre è importante il lancio dell’hashtag ufficiale, così da veicolarne con maggiore facilità i suoi contenuti. Interessante è anche la pubblicazione dei teaser, che hanno l’obiettivo di mostrare in anteprima alcuni spezzoni del film, così da stimolare la curiosità intorno alla nuova pellicola in uscita.

Infine un ruolo importante è affidato ai blog tematici, che illustrano con minuzia di dettagli tutte le news principali attorno al film, ed essendo questi riconosciuti come esperti in questo campo, di sicuro hanno una posizione informativa di forza da non sottovalutare. Infatti una recensione negativa fatta da un blog autorevole può stroncare la vita commerciale del film.

Gli influencer come arma di promozione del film

Molte case cinematografiche affidano poi agli influencer il compito di promozionare il film, grazie all’utilizzo dei propri canali social.

Se l’influencer può essere lo stesso attore protagonista del film, i membri del cast, il regista, che dai propri canali personali illustrano nel dettaglio il film, dando così allo spettatore modo di porre domande, curiosità e interfacciarsi in via diretta con il suo beniamino, in molti altri casi si utilizzano anche i piccoli influencer locali per far conoscere in maniera più genuina e fintamente disinteressata il lavoro.

Come apprendiamo dal magazine dedicato al mondo del cinema CineMagazine, sono molte le aziende cinematografiche ad utilizzare gli influencer come mezzo promozionale. Non deve trattarsi per forza di personaggi di spicco da milioni di follower, ma spesse volte si tratta di piccoli influencer da poche migliaia di seguaci, che in modo autentico parlano del film. Questi ad esempio possono fare un video-selfie mentre vanno casualmente a spasso col partner per poi fermarsi davanti a un manifesto dichiarando il loro apprezzamento per quella pellicola. Oppure vi diranno “oggi ho visto un film stupendo, ecco di cosa parla”. In genere si tratta di una conversazione amicale, in apparenza naturale e spontanea, che rende la voglia di vedere quel film.

Ovviamente occhio al pubblico: sempre meglio tenere sotto controllo il target, che anche per le pellicole resta un fattore importante. Ad esempio se ho prodotto quel film per un pubblico di adolescenti, l’utilizzo di social come Instagram o il nuovo TikTok è auspicabile. Ma se invece si tratta di un vecchio film in bianco e nero riproposto in sala, il pubblico al quale rivolgersi magari è più “maturo” e in questo caso la promozione del film dovrà avvenire in altro modo.

cinema

 

Il nostro post dedicato agli strumenti utili a promuovere un film, termina qui. Alla prossima con il marketing cinematografico, di Pop Up Mag!