Harris+Hoole: processi di pagamento più veloci grazie ad un’app

Harris+Hoole, catena di caffé artigianale, tramite la realizzazione di un’app in grado di semplificare i processi di pagamento ha dato ai propri clienti un servizio tecnologico talmente valido che gli ha reso una crescita del 20% sugli ordini nei negozi H+H con un quarto di milione di check-in.

Le principali informazioni sul caso in esame:

  • Segmenti più alti del brand, il quale utilizza i telefoni dei clienti per il processo di pagamento, tramite app;
  • L’enfasi sulla semplicità di utilizzo, aiutando la spinta che alimentava il programma di fidelizzazione;
  • App ha spinto il 20% per cento degli ordini con 250.000 check-in;
  • Voti utenti su iOS e Android con il raggiungimento delle 5 stelle;

I processi di pagamento “frictionless” che aiuta come mostrato dal libro Mobile marketing i business online, e che hanno come obiettivo quello di migliorare l’esperienza utente al fine di facilitare i processi adibiti prima al consumo e poi al pagamento. Harris + Hoole ha fatto pure molto di più, eliminando la fase di “attrito” striscio delle carta.

La campagna avviata da Harris + Hoole nello spot

La campagna ha lo scopo di far capire quanto un’ app possa velocizzare sia i tempi per i clienti per avere il loro caffè che per pagarlo a fronte di una facilità disarmante, quindi a prova anche di utente meno o poco esperto. Smaltire la fila nei momenti di maggiore affollamento e servire più clienti velocemente è uno degli obiettivi invece di H+H. I negozi attrezzati in tutto il Regno Unito adibiti all’uso dell’applicazione sono 46, per il cliente è sufficiente fare un cenno al barista ad indicare la disponibilità all’utilizzo dell’ app per avviare il procedimento dell’operazione digitalizzata, senza debito ne’ credito alcuno, facile immediato e dannatamente efficace. Dopo una fase di test pilota della durata di 4-6 settimane l’app realizzata da Judopay che ha creato il processo di pagamento sono stati raccolti i feedback della clientela per poi realizzare ed avviare la versione finale.

Come funziona quest’app?

Una tantum va rinnovata l’iscrizione necessaria per i pagamenti in cui i consumatori devono inserire i dati della carta di credito. Poi nei negozi l’identificazione avviene tramite il confronto tra la foto personale e quella profilo memorizzata nel database al momento del check-in. Esiste anche una forma di automazione che riempie il credito quando esaurito se spuntata tra le opzioni per rendere ancora tutto più semplice.
L’innovazione di H+H è rivoluzionaria per i processi di pagamento perché il cambiamento è passato per la prima volta da: processo di pagamento in-store, integrando la cassa, CRM (Customer Relationship Management) e gateway di pagamento. 
Rispetto alla concorrenza, ora la loro esperienza di ordinazione è attualmente la più semplice, veloce, appagante e coinvolgente. Pensare che è stata progettata e lanciata anche con un budget ristretto e risicato. D’altronde è come dovrebbero andare le cose, ovvero impiegare il proprio tempo a gustarsi un ottimo caffè e non a far la fila o ad aspettare di essere serviti.
Questo sistema di pagamento rivoluzionario è valso anche l’eliminazione della carta fedeltà fisica con un relativo abbattimento dei costi per un quadro complessivo assai più economico senza sforare i confini di un anno di bilancio con il progetto. Infine aspetto non da poco l’applicazione è disponibile sia per la versione iOS che quella Android quindi quasi per tutti gli utenti.

Risultati e performance

Facilità di utilizzo, crescita degli incassi, miglioramento del servizio offerto e valutazione piena di 5 stelle per gli utenti iOS e 4,9 stelle per Android. Questa SI che è innovazione e adesso H & H + App, insieme a Starbucks fissa gli standard per il settore in termini di pagamenti mobile. Adesso i clienti possono pagare senza soluzione di continuità per il caffè ed il cibo con la loro Applicazione mobile, senza dover mostrare o eseguire la scansione ogni volta con il cellulare.

 

Post tratto dall’articolo originale:Mobile payments case study: Coffee chain boosts sales with ‘frictionless’ payments app

Crediti Foto1