Pasta più social: vincono Barilla e Rummo, rispettivamente su Facebook e Instagram
La pasta è uno degli alimenti più amati dagli italiani, e non solo. Infatti, questo alimento è uno dei cardini della cucina italiana e caposaldo della dieta mediterranea. E sono tante le aziende italiane che operano in questo comparto, che dà lavoro ogni anno a migliaia di persone.
Ovviamente, l’evoluzione della comunicazione aziendale fa in modo che anche queste aziende, di per sé tese verso la conservazione delle tradizioni culinarie, debbano aprirsi ai nuovi mezzi di comunicazione, come i social media. Ed è così che, per la seconda edizione, XChannel con il suo Osservatorio Pasta vuole dare una visione d’insieme del settore e individuare i marchi che meglio lavorano sui canali social, in particolare Facebook e Instagram.
L’Osservatorio prende, nello specifico, in considerazione i dati dei primi dieci mesi dell’anno, analizzando i 10 brand leader del settore in Italia: stiamo parlando di Pasta Rummo, Barilla, De Cecco, Voiello, La Molisana, Garofalo, Di Martino, Divella, Pasta Sgambaro e Pastificio Felicetti. A darne notizia è il sito Mark-Up.
Ma quali sono stati i migliori brand di pasta sui social media nel 2022?
Se guardiamo solo alla fan-base, su Facebook primeggia il marchio Barilla con 2,7 milioni di fan, seguita da Pasta Garofalo con 178.000 e De Cecco con 139.000 seguaci. Su Instagram Pasta Rummo si posiziona prima per numero di follower, con 87.000 seguaci, seguita a ruota da Barilla Italia con 86.000 e De Cecco con 69.000 follower. Proprio De Cecco vede il maggior incremento del numero di seguaci nel periodo considerato su entrambi i social media (+17% su Facebook e addirittura + 360% su Instagram).
La considerazione da farsi è che, non si fosse ancora capito, Facebook ormai stagna e perde sempre più il contatto con gli utenti dei social media. Meglio va su Instagram.
Se si considerano, invece, engagement e contenuti in termini assoluti, su Facebook vince Pasta Garofalo con 455.000 tra like, commenti e condivisioni. Su Instagram a vincere è De Cecco, con un’interazione organica di 62.000, seguita da Rummo e Pasta Di Martino.
Se il dato lo andiamo invece a guardare in termini di rapporto tra interazioni e numero di fan, diviso per il numero di post, notiamo che a vincere, su Facebook, è Pasta La Molisana, seguita da Garofalo e De Cecco, mentre su Instagram gli onori spettano a Voiello, seguita da De Cecco e La Molisana.
Considerazioni sulle attività social dei brand di pasta
Un dato balza agli occhi per quanto riguarda le analisi effettuate dall’Osservatorio Pasta di XChannel: l’eterogeneità dei contenuti pubblicati rispetto al passato più recente.
Se in precedenza, infatti, le aziende del settore si limitavano alla foto, al carosello o alla frase motivazionale accompagnata da una grafica d’impatto, oggi più spazio è assegnato ai contenuti video, alle dirette e ai brevi video (reels), che compaiono sempre più spesso in feed.