Pagine LinkedIn più seguite al mondo e i consigli per gestirle al meglio, oggi in Pop Up Magazine
Quali sono i consigli di LinkedIn per le aziende che vogliono ottenere una presenza efficace sulla piattaforma? E i modelli da seguire e a cui ispirarsi? Quali sono le pagine LinkedIn più seguite al momento?
Cominciamo col dire che le 10 pagine Linkedin più seguite al mondo sono le seguenti e comprendono aziende del settore della tecnologia, aziende multinazionali e la pagina dedicata ai TED Talks:
- TED Conferences (12.5 milioni di followers);
- Google (12.1 milioni di followers);
- Amazon (8.6 milioni di followers);
- LinkedIn (8.2 milioni di followers);
- Microsoft (7.8 milioni di followers);
- IBM (6.4 milioni di followers);
- Unilever (6.2 milioni di followers);
- Nestlé (6 milioni di followers);
- Accenture (4.4 milioni di followers);
- Facebook (4.4 milioni di followers);
Se, quindi, la lista della top 10 delle pagine più seguite di LinkedIn non presenta grandi rivelazioni, può risultare altrettanto interessante, conoscere i consigli che la stessa azienda dà ai brand che vogliono ottimizzare la loro presenza sulla piattaforma social professionale e ottenere così, nel tempo, le stesse prestazioni di queste pagine ai vertici della classifica mondiale, o almeno avvicinarvisi.
Consigli di LinkedIn: i punti chiave per gestire al meglio la pagina
Vediamo insieme quali sono i segreti che LinkedIn svela a tutti i suoi utenti per la gestione ottimale della pagina aziendale, in un elenco breve ma ricco di spunti, che i marketer possono mettere in pratica fin da subito.
Ecco i principali consigli di LinkedIn su come gestire al meglio la propria pagina aziendale e la propria presenza sul noto social medium professionale:
- Pubblicare contenuti video, infatti come afferma la stessa LinkedIn i contenuti video ottengono le maggiori prestazioni e devono ricoprire un ruolo primario nella strategia di content marketing aziendale, anche quando si tratta di video muti. Per chi non lo sapesse, inoltre, il social offre agli utenti nuovi tipi di video e l’opzione streaming;
- Focalizzarsi sulla responsabilità sociale, ossia LinkedIn ha notato come le aziende che si focalizzano regolarmente su contenuti che parlano di responsabilità sociale, sostenibilità e altri benefici sociali creano un numero maggiore di relazioni di valore con altre aziende e community;
- Comunicare diversità e inclusione: come afferma la stessa LinkedIn, di cui riportiamo le esatte parole, “people want to follow, and do business with, organizations that share their values. Equality is top-of-mind for many in this regard, and several of the companies above are making their enlightened stances on these matters clear continually.”, ossia appunto le persone amano seguire aziende con le quali condividono i medesimi valori, come l’uguaglianza;
- Evidenziare l’esperienza aziendale, dove le aziende che mostrano concretamente l’esperienza dei loro dipendenti hanno la possibilità di incrementare le connessioni con gli utenti, attraendo anche nuovi talenti interessati a lavorare per loro.
- Dimostrare interesse all’innovazione, dove chi usa un linguaggio creativo e accattivante per mostrare gli avanzamenti e i progressi tecnologici, ha maggiori possibilità di posizionarsi come leader nel settore e, grazie alla leadership su LinkedIn, lavorare per rafforzare la sua autorità nel settore di business in cui opera.
Conclusioni
Chi lavora bene su LinkedIn è solitamente un’azienda solida, che vuole mantenere la sua reputazione e quindi usa oltre che investire risorse significative nella creazione di contenuti e nella loro distribuzione.
Aggiungere alla content strategy su LinkedIn i consigli sopra riportati resta nel breve, medio e lungo periodo, il modo più utile per migliorare la visibilità e le prestazioni della propria pagina LinkedIn, prendendo anche spunto da quelle più seguite in rete.
Con questo abbiamo concluso: alla prossima dalla vostra Cristina, sempre qui, su Pop Up Magazine!