Pagamenti digitali
I pagamenti digitali sono sicuramente il futuro ma la gente comune, famiglie comprese, continueranno a pagare con i metodi tradizionali per molto altro tempo ancora. Nonostante le aspettative, la rivoluzione dei pagamenti digitale non si è consacrata come ci si aspettava.
Second Gallup, solo il 13% dei possessori di smartphone ha anche un’ app che funge da portafoglio digitale nonostante il 76% possieda un’app di questo genere raramente la utilizzano.
Business insider prevede che negli Stati Uniti il volume dei pagamenti solo mobili aumenterà a $ 503 miliardi entro il 2020 e sarà utilizzato dal 56 per cento della popolazione dei consumatori nel corso dell’anno. Nel frattempo, Svezia, Singapore, Paesi Bassi, Francia, Canada, Belgio e Regno Unito hanno già imboccato la strada per diventare società senza contanti. L’Australia, il Brasile, l’India e gran parte dell’Africa sta seguendo il medesimo esempio.
Per quanto vi siano limitazioni ed ancora tante barriere tra cui si annoverano i problemi di sicurezza ancora presenti ed un numero ancora troppo ristretto di fornitori compatibili, i portafogli digitali ed i pagamenti mobile stanno cambiando radicalmente il modo di effettuare pagamenti. Essi hanno anche il potere di andare oltre i pagamenti stessi a causa di come sono costantemente evoluti e questo aspetto sta diventando sempre più importante sia per le aziende che per i clienti.
Breve storia del portafoglio digitale e dei pagamenti mobile
Il primo abbozzo di portafoglio digitale risale al lontano 1983, quando il crittografo statunitense David Chaum ha creato denaro digitale dando inizio così ai cryptocurrencies. Quindi l’idea di un portafoglio digitale non è nuova ne recente ma è fondamentalmente solo una versione digitale di un portafoglio fisico. Poi entrati negli anni ’90 le cose hanno preso ad evolversi sempre più velocemente grazie all’avvento di Internet ed alla sofisticazione progressiva e parallela della tecnologia. Dalla prima pizza ordinata online (pare nel 1994, quando un cliente ha ordinato una pizza ai peperoni e funghi da Pizza Hut) fino all’acquisto dei biglietti per il cinema, utilizzando un telefono (Ericsson e Telenor Mobil nel 1999) è stato un crescendo di servizi digitali consacratisi con l’introduzione di PayPal nel 1998, che è considerato il primo portafoglio digitale. Poi nel 2003 i dispositivi mobili hanno iniziato raccogliere un consenso crescente seguiti dagli sviluppi ulteriori e noti come l’invenzione di Bitcoin nel 2008 e l’introduzione di Google Wallet (2011) e Apple Pay (2014).
Oggi però continua a regnare una certa confusione culturale in merito ad una netta distinzione tra pagamenti mobile e portafogli digitali, che vengono ancora scambiati con una certa regolarità. Mentre portafogli digitali sono spesso associati con i pagamenti, in realtà questi possono essere utilizzati anche per emettere ricompense digitali, biglietti o carte d’imbarco, le chiavi della camera, o l’identificazione.
I portafogli mobile sono sostanzialmente la versione mobile di un portafoglio digitale con 5 tipi di pagamenti mobile:
- Portafoglio mobile: questo è probabilmente il tipo più hyped-up di pagamento mobile, alias il “tap and go” metodo in cui dello smartphone dotato di tecnologia wireless NFC (Near Field Communication o Bluetooth Low Energy (BLE) viene utilizzato per effettuare un pagamento utilizzando lo smartphone.
- Mobile punto vendita: questo è quando un commerciante utilizza il proprio dispositivo mobile per elaborare i pagamenti. Square è uno dei più noti esempi di questo.
- Piattaforma di pagamento mobile: trattasi delle aziende come PayPal consentono di effettuare pagamenti peer-to-peer ai tuoi amici o pagare un commerciante online. Queste soluzioni saranno le migliori per il futuro dei pagamenti.
- Fatturazione diretta: il processo che avviene quando si acquista un’ app o il gioco sul tuo smartphone e la carica è emessa sulla bolletta del telefono cellulare.
- Pagamenti ad anello chiuso: si tratta di sistemi di pagamento mobili costruiti da una società, ad esempio, l’applicazione mobile Starbucks.
Pagamenti mobile e Portafogli digitali: vantaggi
I pagamenti mobile ed i portafogli digitali sono la soluzione all’ingombrante portafoglio da portarsi dietro. Cosicché i consumatori non debbano più avere dimenticanze di somme di denaro e numeri ID da ricordare, pena altrimenti di non poter usare la carta di credito. Il cervello che dovrà memorizzare e compiere tutte queste operazione o deputato a farlo è lo smartphone. Quindi d’ora in poi anziché fare attenzione a non dimenticare il portafoglio, non dovrete mai uscire di casa senza lo smartphone.
Ancora il fatto che i pagamenti digitali velocizzano i processi di pagamento è indiscutibile. Anziché perdere tempo in inserimento dati, basta una strisciata ed il gioco è fatto. Chi dispone di un portafoglio digitale può effettuare in qualunque momento pagamenti istantanei.
I portafogli digitali offrono anche svariati benefici ai clienti attraverso le promozioni, cash back. ricompense e consentono di tenere traccia della vostra contabilità più facilmente. Inoltre, sono convenienti. È possibile pagare le bollette come evitare le costose spese di transazione quando si viaggia.
Le imprese hanno accesso ai fondi quasi immediatamente, di risparmiare sulle tasse di transazione, eliminando terzi, e non si deve investire in un sistema POS costoso. Inoltre, i pagamenti digitali e mobili forniscono l’accesso a dati in tempo reale, aiutano a mantenere un vantaggio competitivo e, soprattutto, migliorano l’esperienza del cliente dal momento che si sta fornendo metodi di pagamento veloci, sicuri e più trasparenti.
Evoluzione nelle tecnologie di pagamento: una curva di crescita continua
L’evoluzione dei portafogli digitali e dei pagamenti mobile è in piena accelerazione per migliorare l’esperienza dei clienti ed i titolari delle aziende. Ad esempio, i principali istituti bancari che JPMorgan Chase & Co., Bank of America Corp., Wells Fargo & Co. e US Bancorp, ha lanciato una joint venture denominata clearXchange. Ciò consente ai clienti di trasferire fondi immediatamente ad un altro conto bancario attraverso i propri telefoni cellulari. La banca tradizionale sta anche creando applicazioni portafoglio digitale in grado di consentire di consultare il tuo account, stabilire budget, ricevere notifiche di avviso e trasferimento di fondi attraverso canali sociali come Facebook.
Indossabili come orologi, braccialetti e giacche, stanno iniziando ad essere utilizzate per effettuare i pagamenti, così come la possibilità di attingere alla Internet of Things. (Internet delle cose). In un futuro neanche tanto prossimo dispositivi differenti saranno in grado di comunicare fra di sé, cosicché ad ordinare il caffè nel bar della vostra catena preferita dove vi fermerete ci penserà la vostra auto.
Blockchain è un’altra tecnologia per un futuro più affidabile, meno costoso e migliore.
Spesso associata a cryptocurrencies come bitcoin, la blockchain renderà possibile per i portafogli digitali di gestire le transazioni come:
- L’acquisto di articoli di fascia alta, come le automobili, gioielli, barche;
- Mutuo, utilità e pagamenti educativi;
- Pagamenti medicali;
- Raccolta fondi e le donazioni;
- Riallocazioni di portafoglio;
- Chiusure immobiliari o trasferimento di titoli;
- Payroll.
CONCLUSIONI
Vantaggi o meno, il cambiamento è già in atto. Tuttavia non si tratta certo di complicarsi l’esistenza ma di facilitarsela. Un po’ come avvenne al suo tempo con l’avvento dei bancomat, adesso è il momento dei pagamenti digitali: siamo in piena era mobile e presto i contanti diverranno solo un lontano ricordo. Ed inoltre non potremmo che goderne visto che lo facciamo in virtù di uno scambio che promette e mantiene transazioni più sicure, comode, veloci ed affidabili. Un cambiamento che trascende la tecnologia mobile stessa, consentendo di monitorare in tempo reale i movimenti che compie il proprio denaro grazie alla tecnologia Blockchain per rendere i trasferimenti più immediati.