Ottimizzazione dei link interni: suggerimenti per farlo nel modo giusto nel post di Pop Up
In una strategia SEO, spesso e volentieri si sottovaluta l’importanza di una buona strategia di ottimizzazione dei link interni, che invece diviene fondamentale per chiunque voglia essere presente in modo profittevole con il proprio sito web.
Nelle righe che seguono, e aiutandoci con l’interessante post a cura dell’autorevole sito Search Engine Journal, vediamo insieme alcuni suggerimenti utili per una buona strategia di ottimizzazione dei link interni.
Indice dei contenuti
L’importanza dei Breadcrumbs
Aggiustare i tuoi link interni rotti
Effettuare i giusti re-direct
Inserire i tuoi collegamenti in una mappa organizzata
Ottimizzare la profondità del click
Navigazione: il must-have di ogni portale
Ridurre i link aumenta la tua autorità
Spingere i nuovi contenuti in tempo reale con un controllo rapido
Automatizzare la creazione di link interni, dove è possibile
Inserire nuovi link interni quando si pubblica un nuovo contenuto
Conclusioni
L’importanza dei Breadcrumbs
Le briciole di pane (traduzione letterale di breadcrumbs) sono uno degli elementi più importanti per una strategia di ottimizzazione dei link interni del proprio portale.
Questi infatti migliorano considerevolmente la user experience. I breadcrumbs non sono altro che collegamenti tra categorie e sezioni del sito, che consentono così all’utente di scorrere tra i contenuti, tornando di volta in volta al punto di partenza, senza fare uso del pulsante Indietro.
Idealmente, la tua “briciola” centrale dovrebbe essere una pagina di valore medio. Qualcosa di simile a:
Home> Sottocategoria> Prodotto
Aggiustare i tuoi link interni rotti
Un pò di pulizia può fare molto per l’ottimizzazione del tuo sito.
I collegamenti interrotti o internal broken links non svolgono il lavoro previsto e vale la pena eseguire un controllo dei collegamenti esistenti per trovarli e correggerli prima di crearne altri, che alla fine devono essere a loro volta gestiti.
Per i siti che generano molti contenuti o hanno prodotti stagionali, renderlo parte di un controllo trimestrale, può aiutarti a gestire il problema prima che ti sfugga di mano.
Effettuare i giusti re-direct
I re-redirect sono molto importanti per la tua strategia SEO. Infatti può accadere che alcuni contenuti siano cancellati, restituendo un errore 404, che per la SEO, non è sicuramente un elemento positivo. In questo caso bisogna re-indirizzare la pagina verso un’altra che abbia una correlazione quanto più vicina possibile a quella originaria. In molti (sbagliando) reindirizzano tutte le pagine verso la categoria principale, se non addirittura alla homepage.
In caso, ad esempio di un e-Commerce, una correzione più pulita, ma che richiede manutenzione, è un reindirizzamento al prodotto correlato più vicino a quello in sostituzione.
Inserire i tuoi collegamenti in una mappa organizzata
Uno dei modi migliori per creare visibilità nelle diverse famiglie di link che hai è di organizzarle manualmente se possibile.
Ogni pagina nella tua mappa ideale potrebbe anche includere una colonna alla sua famiglia di link interni principale, in modo da avere un unico punto di riferimento, organizzato, su come appaiono effettivamente i tuoi alberi di link.
Ottimizzare la profondità del click
Elemento importantissimo, oltre che per la SEO, anche per l’user experience.
In questo caso consta dell’ottimizzazione del numero (e quindi della profondità) di click occorrenti per concludere una determinata azione da parte dell’utente. Nello specifico, l’user deve riuscire a concludere un’operazione (esempio acquisto di un prodotto) nel più breve numero di click possibile. Questo si rivela un problema soprattutto in caso di e-Commerce con un elevato numero di prodotti a disposizione, suddivisi in tante nicchie.
Assicurati che ci siano percorsi-utente chiari e che le pagine business-critical siano immediatamente accessibili (prodotti migliori, categorie principali, prodotti più richiesti, ecc.). Riduci la profondità del click, iniziando da lì.
Navigazione: il must-have di ogni portale
Rendere semplice e ottimizzata la navigazione di un sito è la metà del lavoro di un bravo SEO. Dai maggiore importanza alle pagine dal maggior valore per la tua azienda e inseriscile negli spazi chiave del tuo sito.
La ricerca è importante, ma lo sono anche l’usabilità e il percorso del consumatore.
Ridurre i link aumenta la tua autorità
Le pagine con centinaia di link intaccano la capacità di ciascuno di superare il proprio PageRank e spostare le persone in modo efficiente all’interno del sito. Come minimo, potresti perdere gli utenti. Inoltre, più Pagerank viene prelevato da ciascun collegamento, meno ne passa alla fine.
Chiediti: ogni collegamento è essenziale? Si aggiunge o confonde l’azione finale ideale dell’utente? Serve a uno scopo aziendale definito?
Rimuovi ciò che non serve al sito o all’utente.
Spingere i contenuti in tempo reale con un controllo rapido
I grandi contenuti spesso si perdono nei dettagli del go-live.
Seleziona questi elementi chiave per assicurarti che le basi siano finite e non devi passare ore dopo a fare la pulizia:
- Confronta i dati delle tue parole chiave per i termini della nuova pagina;
- Inserisci i link interni rilevanti nel body copy;
- Aggiorna la mappa dei collegamenti;
- Controlla le anchor text corrispondenti;
Automatizzare la creazione di link interni, dove è possibile
Creare collegamenti su migliaia o centinaia di migliaia di pagine non è un’impresa da poco. Più puoi automatizzare il processo di generazione dei link interni, meglio è.
Essere in grado di ridimensionare gli sforzi di creazione dei collegamenti interni è fondamentale.
Inserire nuovi link interni quando si pubblica un nuovo contenuto
Ogni nuovo contenuto dovrebbe avere collegamenti che lo rimandano da pagine pertinenti e significative. Nessun nuovo contenuto creato dovrebbe essere esente da collegamenti interni a pagine correlate al contenuto pubblicato sul sito.
Conclusioni
Abbiamo visto quindi le strategie utili a ottimizzare i link interni presenti in un sito web. Infatti, anche se sono molto importanti le strategie di link building, volte all’incremento del numero e della qualità dei propri backlink esterni, uno sguardo attento e approfondito non dovrebbe mancare nemmeno nell’analisi dei link interni, che sono un potente strumento a disposizione dei professionisti SEO, che se utilizzato in modo corretto, portano il progetto web ad incrementare quelli che sono i risultati prodotti.